Argomento pressione

Ile08
un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10 cm,20 cm e 30 cm è riempito d'acqua.
Qual'è il peso dell'acqua?
-Come deve essere posizionato il contenitore affinché la pressione sul fondo sia minima.
Calcola la pressione minima.

Risposte
AlexZan
Ciao,
innanzitutto per ricavare il peso è necessario determinare il volume del parallelepipedo:
[math]V=10\times 20\times 30=6000cm^3[/math]

conoscendo la densità dell'acqua
[math]\rho=1\frac{g}{cm^3}[/math]
puoi determinarne la massa:
[math]m=\rho V=6000g=6kg[/math]
.
Infine puoi calcolarne il peso:
[math]P=m\cdot g=6\times 9,81=58,86N[/math]
.
La pressione si ottiene come rapporto fra la forza peso e l'area su cui agisce:
[math]p=\frac{P}{A}[/math]

poiché la forza peso è la stessa per qualsiasi posizione del parallelepipedo, la pressione minima si ha quando P è diviso per l'area della faccia più grande. In questo caso la faccia più grande sarà quella con i lati più lunghi 20cm=0,2m e 30cm=0,3m.
[math]p_{min}=\frac{P}{A_{max}}=\frac{58,86}{0,2\times 0,3}=981Pa[/math]

Perciò il contenitore dovrà essere posato sulla sua faccia con dimensioni maggiori affinché la pressione sia minima.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.