Archimede e fluidi 1
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso..
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3..
Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0...
Grazie...
Alla prima domanda il prof ci ha detto che
P1
Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1.
Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2.
Come sono tra loro P1 P2 e P0
Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3..
Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0...
Grazie...
Alla prima domanda il prof ci ha detto che
P1
Risposte
Ciao,
ricordando la definizione della forza peso si sa che:
Perciò nella condizione iniziale (tralasciando il peso della pentola che è lo stesso per tutti i casi) si avrà:
Aggiungendo il sasso si avrà:
Aggiungendo la paperella in modo analogo si ha:
Sapendo che sasso e paperella hanno la stessa massa si ha che:
perciò essendo
Quando il sasso tocca il fondo risulterà soggetto alle stesse forze di conseguenza il peso sarà uguale al caso 1 ed i rapporti fra le forze rimangono gli stessi.
ricordando la definizione della forza peso si sa che:
[math]P=m\cdot g=\rho V\cdot g[/math]
Perciò nella condizione iniziale (tralasciando il peso della pentola che è lo stesso per tutti i casi) si avrà:
[math]P_0=\rho_a V\cdot g[/math]
con [math]\rho_a[/math]
densità dell'acqua.Aggiungendo il sasso si avrà:
[math]P_1=\rho_a V\cdot g+(\rho_s-\rho_a) V_s\cdot g[/math]
con [math]\rho_s[/math]
densità del sasso, [math]V_s[/math]
volume del sasso e [math]-\rho_a V_s\cdot g[/math]
rappresenta la spinta di Archimede sul corpo immerso.Aggiungendo la paperella in modo analogo si ha:
[math]P_2=\rho_a V\cdot g+(\rho_p-\rho_a) V_p\cdot g[/math]
con [math]\rho_p[/math]
densità della paperella, [math]V_p[/math]
volume della paperella.Sapendo che sasso e paperella hanno la stessa massa si ha che:
[math]m=\rho_s V_s=\rho_p V_p[/math]
perciò essendo
[math]\rho_s > \rho_p[/math]
risulta [math]V_s < V_p[/math]
, di conseguenza la spinta di Archimede sul sasso è minore di quella sulla paperella ed in particolare:[math]P_1>P_2>P_0[/math]
Quando il sasso tocca il fondo risulterà soggetto alle stesse forze di conseguenza il peso sarà uguale al caso 1 ed i rapporti fra le forze rimangono gli stessi.
Ma non capisco...il mio prof ha detto che la bilancia misura Ph20+Ppentola+Fa...di conseguenza lui ci ha dato per certo che P1PO perché appunto la Fa di 1 é < della Fa di P2 e rimande Ph20 e Ppentola sempre gli stessi...
Inoltre non capisco quali sarebbero i risultati della seconda domanda...
N.B. con P1 il mio prof intende cioé che la bilancia misura e non la forza peso del sasso ecc
Inoltre non capisco quali sarebbero i risultati della seconda domanda...
N.B. con P1 il mio prof intende cioé che la bilancia misura e non la forza peso del sasso ecc
Si, sui calcoli che ho messo sopra ho omesso solamente il peso della pentola (il contenitore) che puoi sommare a tutti i casi ed è lo stesso. Devi fare attenzione in quanto la spinta di Archimede Fa ha verso opposto rispetto alla forza peso dei corpi immersi perciò se hai:
Nel caso 1 il peso dell'oggetto è lo stesso ma sottraendo una spinta di Archimede più piccola il peso P1 complessivo sarà più grande rispetto al caso 2.
Dimmi pure se non mi sono spiegato bene :)
[math]P=P_{pentola}+P_{H2O}+P_{oggetto}-|F_a|[/math]
Nel caso 1 il peso dell'oggetto è lo stesso ma sottraendo una spinta di Archimede più piccola il peso P1 complessivo sarà più grande rispetto al caso 2.
Dimmi pure se non mi sono spiegato bene :)
Ok ho capito...quindi cio che ha detto il mio prof é sbagliato...infatti faticavo a capire il perché di Fa con lo stesso verso di P...
Quindi per la seconda domande i risultati sono
P1=P3 P1>P2 P3>P2 e Po
Quindi per la seconda domande i risultati sono
P1=P3 P1>P2 P3>P2 e Po
Esatto :)
Non so cosa intendesse il tuo prof comunque si scrive Fa positivo perché il segno è contenuto nella forza:
in alternativa puoi moltiplicare il segno negativo per il valore assoluto della forza come nella risposta precedente.
Non so cosa intendesse il tuo prof comunque si scrive Fa positivo perché il segno è contenuto nella forza:
[math]+F_a=-\rho_a V g[/math]
in alternativa puoi moltiplicare il segno negativo per il valore assoluto della forza come nella risposta precedente.