Applicazione della seconda legge di Newton

francesca.martini
una cassa di 50Kg si muove su un piano tirata da due forze. Qual è la forza che agisce sulla cassa? quanto è la normale? e la forza risultante?
il coefficiente di attrito è uguale a 0.3.
Allego il disegno fatto alla lavagna
Grazie

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Data una cassa di massa
[math]m[/math]
che si muove su un piano orizzontale con
coefficiente di attrito dinamico
[math]\mu_d[/math]
, dette rispettivamente
[math]F_1[/math]
l'inten-
sità della forza che punta verso sinistra (con
[math]\alpha[/math]
angolo rispetto all'oriz-
zontale) ed
[math]F_2[/math]

l'intensità della forza che punta verso destra (con
[math]\beta[/math]
an-
golo rispetto all'orizzontale), proiettando la seconda legge di Newton ris-
pettivamente parallelamente al piano lungo il quale si sviluppa il moto e in
direzione perpendicolare a tale piano, si ottengono le seguenti equazioni:
[math]
\begin{aligned}
& - F_1\,\cos\alpha + F_2\,\cos\beta \pm \mu_d\,N = m\,a \\
& F_1\,\sin\alpha + F_2\,\sin\beta + N - m\,g = 0
\end{aligned}\\
[/math]


dove per convenzione si sono assunte positive le direzioni verso destra e
verso l'alto. Alla luce di tale convenzione, la forza di attrito sarà negativa
se
[math]F_1\,\cos\alpha < F_2\,\cos\beta[/math]
, positiva se
[math]F_1\,\cos\alpha > F_2\,\cos\beta[/math]
e di
conseguenza il segno dell'accelerazione
[math]a\\[/math]
sarà l'opposto.

Ecco, in termini del tutto generali si ha quanto appena scritto. Purtroppo dal
disegno riportato risulta difficile capire cosa realmente sia richiesto e quin-
di ora vedi un po' te di orientarti in maniera opportuna. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.