ALCUNI PROBLEMI DI FISICA!

thechildren
ciao a tutti mi servirebbero urgentemente le soluzioni a questi problemi di fisica e se possibile il procedimento che avete fatto per risolverli o che regole avete seguiti, spero possiate aiutarmi.
1)un atleta fa uno scatto di 72 m in 8 secondi , quindi si ferma e torna passegiando lentamente alla linea di partenza in 60 s .Sxe viene presa come positiva la direzione dello scatto :
Qual è la velocita' media del percorso completo di andata e ritorno ?


4)lanci una freccia in aria con una velocità di 50m/s proprio sopra la tua testa, quanto tempo hai per scansarti ?

5)Dopo aver lasciato cadere una pietra in un pozzo senti "splash" dopo 3s , quanto è profondo il pozzo ?

6)come ottieni la legge oraria del moto uniformemente accellerato ?

7)Relativamente all' esercizio 4 qual è la massima altezza raggiunta dalla freccia ?

8 )la tua macchina sta andando ad una velocità di 70km/h , dopo aver accellerato ,in 3 secondi arrivi a 120km/h :
Qual è l' accellerazione media della tua macchina in m/s2 ( metri al secondo quadrato )
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno :)

Risposte
rino6999
scusa, ma la domanda nasce spontanea:
Hai mai aperto,anche per caso,un libro di Fisica?

silvershally
Premetto che in fisica non sono un genio,ma cercherò di aiutarti!
1)Per calcolare la velocità media dello scatto si ha che s1= 0 m, s2=72m e T=8s
quindi applichiamo la formula per calcolare la velocità media,ossia : DeltaS/DeltaT -> 72m-0m/8,00s = 8m/s
Per calcolare la velocità di ritorno si ha che s1=72m,s2=0m e T1.8,00s e T2=60s
0m-72m/52s(T2-T1) -> 1,38 APPROSSIMATO= 1.4
Per calcolare la velocità media di tutto il percorso di ha che s1=s2=0 e T= T1+T2= 68s
Vm: 0/68s -> 0m/s, la velocità calcolata sull'intero percorso è zero perchè lo spostamento complessivo è pari a zero.

Aggiunto 19 minuti più tardi:

8) V1=70 Km/h
V2=120 Km/h
T= 3s
Per risolvere l'esercizio devo applicare la formula dell'Accelerazione Media,ossia : Variazione di velocità/tempo impiegato -> 120Km/h - 70Km/h/3= circa 1.7Km/h2
Visto che l'esercizio richiede di esprimere il risultato in m/s2,si svolge questa operazione: 1.7/3.6.
Credo che il ragionamento sia giusto,ma ti ripeto sono una schiappa e sono argomenti che ho studiato molto tempo fa,mi sorprende il fatto di ricordare ancora qualcosa!
Gli altri esercizi se ce la faccio li svolgerò nel tardo pomeriggio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.