Aiuto esercizio fisica
a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un
supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una
delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo.
b)Due masse m1= 4kg e m2=2kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa cheaderisce ad una carrucola, schematizzabile come un disco, avente la massa M = 10 Kg ed il raggio di 10 cm, ruotante attorno al proprio asse. La prima massa si muove su un piano orizzontale senza attrito mentre la seconda è sospesa e si muove lungo la direzione verticale. a) Si determini l’accelerazione del sistema. c) Calcolare quanti giri compie il disco in 10 s se al tempo t0=0 la velocità angolare iniziale è nulla.
supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una
delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo.
b)Due masse m1= 4kg e m2=2kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa cheaderisce ad una carrucola, schematizzabile come un disco, avente la massa M = 10 Kg ed il raggio di 10 cm, ruotante attorno al proprio asse. La prima massa si muove su un piano orizzontale senza attrito mentre la seconda è sospesa e si muove lungo la direzione verticale. a) Si determini l’accelerazione del sistema. c) Calcolare quanti giri compie il disco in 10 s se al tempo t0=0 la velocità angolare iniziale è nulla.
Risposte
a) Quello che ti serve e che i momenti delle forze peso dei due bambini siano bilanciati. Se
b) In questo caso devi schematizzare il moto nelle direzioni orizzontali e verticali. Lungo la verticale hai l'equazione
dove
Da queste due equazioni puoi ricavare l'accelerazione
Per il secondo quesito, osserva che l'accelerazione precedente è, per il disco, pari all'accelerazione tangenziale. Se indichi con
dove
[math]m_1,\ m_2[/math]
sono le due masse e [math]r_1,\ r_2[/math]
le distanze dal centro di rotazione, basta imporre che [math]m_1 r_1=m_2 r_2[/math]
.b) In questo caso devi schematizzare il moto nelle direzioni orizzontali e verticali. Lungo la verticale hai l'equazione
[math]m_2 g-T=m_2 a[/math]
dove
[math]T[/math]
è la tensione del filo. Lungo l'orizzontale hai l'equazione[math]T=m_1 a[/math]
Da queste due equazioni puoi ricavare l'accelerazione
[math]a[/math]
(e anche la tensione [math]T[/math]
.Per il secondo quesito, osserva che l'accelerazione precedente è, per il disco, pari all'accelerazione tangenziale. Se indichi con
[math]\gamma[/math]
l'accelerazione angolare e con [math]R[/math]
il raggio del disco ottieni la relazione [math]a=R\gamma[/math]
. Per determinare il numero di giri, basta determinare allora la distanza angolare totale percorsa da un punto del disco in 10s, che ricavi dalla formula[math]\theta=\frac{1}{2}\gamma t^2[/math]
dove
[math]t=10\ s[/math]
. Una volta nota tale distanza, dividendo per [math]2\pi R[/math]
ottieni il numero di giri del disco.
grazieeee
Chiudo!
Questa discussione è stata chiusa