Aiuto con i compiti di fisica 1

antonio98xs
CIAO il proff ci ha dato degli esercizi che io non so fare perche lui non li ha spiegati e siccome lui li valuta non vorrei prendere un brutto voto mi potreste aiutare

allego l' immagine del primo esercizio con il problema vi ringrazio tantissimo

Risposte
bimbozza
purtroppo non si riescono a vedere i quadretti e quindi non posso farti il calcolo, m ti dirò come fare:
La direzione è la retta su cui agiscono i vettori.
Il verso è quello indicato dalla freccia.
Se io sommo due vettori, che hanno stessa direzione e verso opposto, il vettore risultante è un vettore che ha la stessa direzione dei due precedenti, stesso verso del vettore più lungo e modulo pari alla differenza tra il vettore più lungo e quello più corto.

antonio98xs
L' immagine non Ha i quadretti neanche nella fotocopia comunque l' unita' dovrebbe essere un quadretto

Aggiunto 2 minuti più tardi:

# bimbozza :
purtroppo non si riescono a vedere i quadretti e quindi non posso farti il calcolo, m ti dirò come fare:
La direzione è la retta su cui agiscono i vettori.
Il verso è quello indicato dalla freccia.
Se io sommo due vettori, che hanno stessa direzione e verso opposto, il vettore risultante è un vettore che ha la stessa direzione dei due precedenti, stesso verso del vettore più lungo e modulo pari alla differenza tra il vettore più lungo e quello più corto.

se riusciresti a farmelo capire facendo esempi con i numeri ti ringrazierei il doppio

bimbozza
provo a rispiegarlo usando un'immagine che metto in allegato (cliccaci sopra per ingrandire):
la direzione è la retta rossa, il verso è quello indicato dalla freccia e il modulo è la lunghezza del vettore.
Detto questo: nel tuo caso abbiamo due vettori con stessa direzione, verso opposto e modulo differente (ad occhio e croce direi a=6u e b=2u, ma per sicurezza misuralo).
Dato che hanno la stessa direzione la direzione della loro somma è la stessa, il verso è quello del vettore più lungo (quindi verso destra) e il modulo è uguale alla differenza tra le due lunghezze (se a e b sono realmente 6u e 2u, allora la risultante ha modulo=6u-2u=4u).

antonio98xs
# bimbozza :
provo a rispiegarlo usando un'immagine che metto in allegato (cliccaci sopra per ingrandire):
la direzione è la retta rossa, il verso è quello indicato dalla freccia e il modulo è la lunghezza del vettore.
Detto questo: nel tuo caso abbiamo due vettori con stessa direzione, verso opposto e modulo differente (ad occhio e croce direi a=6u e b=2u, ma per sicurezza misuralo).
Dato che hanno la stessa direzione la direzione della loro somma è la stessa, il verso è quello del vettore più lungo (quindi verso destra) e il modulo è uguale alla differenza tra le due lunghezze (se a e b sono realmente 6u e 2u, allora la risultante ha modulo=6u-2u=4u).
sapresti aiutarmi anche con glia altri che ho publicato ??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.