Aiuto con ESERCIZI di FISICA sulla DILATAZIONE TERMICA per DOMANI?

Casulatk
Qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi con relativa spiegazione? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.

1) Qual è la variazione della lunghezza di un ponte d'acciaio di 25 m quando è soggetto a una variazione di temperatura di 40 K? (Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1,2 x 10^-5 K^-1) [Sol.= 1,2 cm]

2) A quale variazione di temperatura è dovuto un allungamento di 3 mm di una barra di piombo lunga 10 m? (Il coefficiente di dilatazione lineare del piombo è 2,9 x 10^-5 K^-1) [Sol.= 10 K]

3) Un apprendista cuoco per preparare la frittura delle patatine riempie di olio una pentola da un litro fino al bordo e riscalda la pentola e l'olio, da una temperatura iniziale di 15 °C, fino a 190 °C. L'olio, con sua grande sorpresa, trabocca. Quanto olio viene sprecato? [Sol.= 0,11 litri]

Risposte
danyper
Ciao Sono esercizi semplici, c'è da applicare solo la formula.
[math]\Delta L=L_0\lambda\Delta T[/math]


in cui:
[math]\lambda [/math]

è il coefficiente di dilatazione lineare
Nel caso dell'olio, la dilatazione è di volume:
[math]\Delta V=V_0\alpha\Delta T[/math]
.

Nella variazione di volume la dilatazione avviene in tre dimensioni, assumendo che il comportamento del liquido sia lo stesso, si pone:
[math]\alpha=3\lambda[/math]

Svolgimento guidato..

N.B.
Il materiale e' liberamente scaricabile. Possono esserci difficolta' solo quando si accede con mail scolastiche perche' i server delle scuole disattivano la funzionalita' di ricezione documenti. Si consiglia pertanto, di usare una mail privata.

^_^

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.