3 problemi fisica prima superiore sui moti
3 problemi fisica 1 superiore
1.una biglia d acciaio scende lungo un piano inclinato senza attriti6 lungo 60 cm e alto 6 m. La sua velocità iniziale è. Nulla. Calcola lo spazio percorso in 3 secondi. Riposta 4,4 m
2.una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10 secondi fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. Calcola l accelereazione media del moto disegnando il grafico velocità tempo del moto. Risposta 0 m/s^2
3.un auto ha velocità iniziale 5 m/s e accelera con
un accelerazione di 3m/s^2. Una moto parte da ferma e accelera con accelerazione 4m/s^2. Dopo quanti secondi hanno la stessa velocità? Riposta 5 s
1.una biglia d acciaio scende lungo un piano inclinato senza attriti6 lungo 60 cm e alto 6 m. La sua velocità iniziale è. Nulla. Calcola lo spazio percorso in 3 secondi. Riposta 4,4 m
2.una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10 secondi fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. Calcola l accelereazione media del moto disegnando il grafico velocità tempo del moto. Risposta 0 m/s^2
3.un auto ha velocità iniziale 5 m/s e accelera con
un accelerazione di 3m/s^2. Una moto parte da ferma e accelera con accelerazione 4m/s^2. Dopo quanti secondi hanno la stessa velocità? Riposta 5 s
Risposte
ciao frodyma,
premetto che anche se il disegno e' richiesto nel terzo esercizio, e' comunque opportuno che tu lo faccia per tutti e tre.
---------------
es. 1
ricontrolla il testo
---------------
es. 2
il percorso della moto e'composto da tre fasi:
1)moto uniformemente accelerato per 10s fono a raggiungere una velocita' di 108m/s
2)moto rettilineo uniforme per 12s alla velocita' di 108m/s
3)moto uniformemente accelerato (decelerazione) per 8 secondi in cui la moto da una velocita' iniziale di 108m/s passa alla velocita' nulla
sia l'accelerazione media la relazione:
a_med=(Vf-Vi)/(tf-ti)
dove Vf e' la velocita' finale, Vi e' la velocita' iniziale, tf e' il tempo finale e ti e' il tempo iniziale
possiamo quindi esprimere l'accelerazione media delle singole fasi:
1)a_med1=(108-0)/(10-0)=108/10=10.8m/s^2
2)a_med2=(108-108 )/(22-10)=0/12=0m/s^2
3)a_med3=(0-108 )/(30-22)=-108/8=-13.5m/s^2
mentre l'accelerazione media del moto complessivo e' nulla perche' parto e finisco con velocita' nulle:
a_med_tot=(0-0)/(30-0)=0/30=0m/s^2 (la soluzione del problema)
[img] https://ibb.co/gTdP9D1 [/img]
---------------
es. 3
in questo esercizio sono descritti due moti uniformemente accelerati:
1)moto dell'auto: s1(t)=1/2*a1*t^2+V01*t+S01
dove a1=3m/s^2, V01=5m/s e S01=0m
2)moto della moto: s2(t)=1/2*a2*t^2+V02*t+S02
dove a2=4m/s^2, V02=0m/s e S02=0m
per rispondere alla domande del tempo necessario affinche' i due moti raggiungano la stessa velocita', basta scrivere le espressioni delle velocita' (derivata prima dello spostamento) ed eguagliare le due espressioni:
1)V1(t)=a1*t+V01
2)V2(t)=a2*t
V1(t)=V2(t)
a1*t+V01=a2*t
3*t+5=4*t
t=5s
buono studio :D
premetto che anche se il disegno e' richiesto nel terzo esercizio, e' comunque opportuno che tu lo faccia per tutti e tre.
---------------
es. 1
ricontrolla il testo
---------------
es. 2
il percorso della moto e'composto da tre fasi:
1)moto uniformemente accelerato per 10s fono a raggiungere una velocita' di 108m/s
2)moto rettilineo uniforme per 12s alla velocita' di 108m/s
3)moto uniformemente accelerato (decelerazione) per 8 secondi in cui la moto da una velocita' iniziale di 108m/s passa alla velocita' nulla
sia l'accelerazione media la relazione:
a_med=(Vf-Vi)/(tf-ti)
dove Vf e' la velocita' finale, Vi e' la velocita' iniziale, tf e' il tempo finale e ti e' il tempo iniziale
possiamo quindi esprimere l'accelerazione media delle singole fasi:
1)a_med1=(108-0)/(10-0)=108/10=10.8m/s^2
2)a_med2=(108-108 )/(22-10)=0/12=0m/s^2
3)a_med3=(0-108 )/(30-22)=-108/8=-13.5m/s^2
mentre l'accelerazione media del moto complessivo e' nulla perche' parto e finisco con velocita' nulle:
a_med_tot=(0-0)/(30-0)=0/30=0m/s^2 (la soluzione del problema)
[img] https://ibb.co/gTdP9D1 [/img]
---------------
es. 3
in questo esercizio sono descritti due moti uniformemente accelerati:
1)moto dell'auto: s1(t)=1/2*a1*t^2+V01*t+S01
dove a1=3m/s^2, V01=5m/s e S01=0m
2)moto della moto: s2(t)=1/2*a2*t^2+V02*t+S02
dove a2=4m/s^2, V02=0m/s e S02=0m
per rispondere alla domande del tempo necessario affinche' i due moti raggiungano la stessa velocita', basta scrivere le espressioni delle velocita' (derivata prima dello spostamento) ed eguagliare le due espressioni:
1)V1(t)=a1*t+V01
2)V2(t)=a2*t
V1(t)=V2(t)
a1*t+V01=a2*t
3*t+5=4*t
t=5s
buono studio :D