3 problemi di fisica (202590)
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica:
1) Calcolare il minimo coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico in modo tale che un'auto che pesa 100 kg riesca a percorrere una curva di raggio 850 m a 60km/h senza sbandare.
2) Un nucleo di Trizio decade emettendo un elettrone (massa 9,1*(10^-31)kg) con energia 18keV. Quale deve essere il valore del campo magnetico uniforme B (diretto perpendicolarmente alla traiettoria dell'elettrone emesso) in modo tale che l'elettrone percorra un'orbita circolare con frequenza di rotazione di 3 GHz?
3) Quando a una molla viene appeso una massa di 400 g, questa si abbassa di 5 cm. Quanto vale il periodo di oscillazione della molla quando a questa è appesa una massa di 2kg?
Grazie in anticipo, va bene anche la soluzione di uno di questi se non riuscite a farli tutti.
1) Calcolare il minimo coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico in modo tale che un'auto che pesa 100 kg riesca a percorrere una curva di raggio 850 m a 60km/h senza sbandare.
2) Un nucleo di Trizio decade emettendo un elettrone (massa 9,1*(10^-31)kg) con energia 18keV. Quale deve essere il valore del campo magnetico uniforme B (diretto perpendicolarmente alla traiettoria dell'elettrone emesso) in modo tale che l'elettrone percorra un'orbita circolare con frequenza di rotazione di 3 GHz?
3) Quando a una molla viene appeso una massa di 400 g, questa si abbassa di 5 cm. Quanto vale il periodo di oscillazione della molla quando a questa è appesa una massa di 2kg?
Grazie in anticipo, va bene anche la soluzione di uno di questi se non riuscite a farli tutti.
Risposte
1) Tieni conto che la forza di attrito è identificabile con la forza centripeta. Quindi
2) Hai la frequenza quindi il periodo di oscillazione, dall'energia ricavi la velocità (classicamente suppongo) e dalla frequenza di ciclotrone ricavi B.
3) Qui puoi risolverti l'equazione differenziale relativa al moto oppure fai finta di averla già risolta e ti pigli la soluzione sapendo che questa va come
[math]F_{attr}=F_{cent}[/math]
e risolvi l'equazione in funzione del coefficiente di attrito. 2) Hai la frequenza quindi il periodo di oscillazione, dall'energia ricavi la velocità (classicamente suppongo) e dalla frequenza di ciclotrone ricavi B.
3) Qui puoi risolverti l'equazione differenziale relativa al moto oppure fai finta di averla già risolta e ti pigli la soluzione sapendo che questa va come
[math]x(t)=A cos\left( \omega t +\delta \right)[/math]
dove omega è la pulsazione funzione della massa e della costante elastica che ti trovi dai dati e delta è la fase iniziale. Su qualunque libro trovi in 10 righe la soluzione in formule di ciò che ti ho spiegato.