2 esercizi fluidi ! :)
1) un subacqueo si immerge in mare fino ad una profondità di 10 m.
a) Qual è la pressione a questa profondità?
b) Di quanto aumenta la pressione ogni 2 metri di immersione?
[p=202,4 kPa; p= 20,2 kPa](come si trasforma in kPa??)
2) un tubo di vetro a forma di U contiene acqua e glicerina.In condizioni di equilibrio l'altezza della colonna di glicerina è 10 cm.
a) qual è l'altezza della colonna d' acqua?
b) qual è il dislivello fra i due rami del tubo?
[h(acqua)=12,6cm; h= 2,6 cm ]
Grazieeeeeeeeeeeeee !! :)
a) Qual è la pressione a questa profondità?
b) Di quanto aumenta la pressione ogni 2 metri di immersione?
[p=202,4 kPa; p= 20,2 kPa](come si trasforma in kPa??)
2) un tubo di vetro a forma di U contiene acqua e glicerina.In condizioni di equilibrio l'altezza della colonna di glicerina è 10 cm.
a) qual è l'altezza della colonna d' acqua?
b) qual è il dislivello fra i due rami del tubo?
[h(acqua)=12,6cm; h= 2,6 cm ]
Grazieeeeeeeeeeeeee !! :)
Risposte
semplici applicazioni della legge di stevino
1)
(a) h=10m;d densità acqua
p=patm+dgh
(b) ogni 2m la pressione aumenta di 2m*dg
per trasformare in kPa si divide per 1000
es:23000Pa=23kPa
2)h1 altezza colonna d'acqua
h2 altezza colonna glicerina
d1 densità acqua
d2 densità glicerina
si ha
d2/d1=h1/h2
il dislivello è ovviamente h1-h2
1)
(a) h=10m;d densità acqua
p=patm+dgh
(b) ogni 2m la pressione aumenta di 2m*dg
per trasformare in kPa si divide per 1000
es:23000Pa=23kPa
2)h1 altezza colonna d'acqua
h2 altezza colonna glicerina
d1 densità acqua
d2 densità glicerina
si ha
d2/d1=h1/h2
il dislivello è ovviamente h1-h2