Un libro per l'estate (target adolescenti)
Vorrei lasciare ai ragazzi che finiscono III quest'anno un bigliettino di commiato che indichi un titolo di un libro per l'estate diverso per ciascuno. Potreste indicarmi i libri che vi sono piaciuti da ragazzi?
Non deve trattarsi per forza di narrativa.
Edit i ragazzi sono 19
Non deve trattarsi per forza di narrativa.
Edit i ragazzi sono 19
Risposte
quindi tredicenni, i vari romanzi di formazione (facendo cernita) potrebbero essere un bel dono per quell'età.
- Ragazzo negro di Richard Wright
- L'isola dimenticata di Enzo Jemma
- Ivanhoe di Walter Scott
- [l'edizione per ragazzi di Codici e Segreti di Simon Singh potrebbe esser interessante; le parti riadattate/tagliate sono riferite ad es. al caso di Marie Tussaud ed il suo affezionato cane, ...]
ma non saprei se adatti ai giovincelli d'oggi, altri libri che ho in mente son per altre età.
- Ragazzo negro di Richard Wright
- L'isola dimenticata di Enzo Jemma
- Ivanhoe di Walter Scott
- [l'edizione per ragazzi di Codici e Segreti di Simon Singh potrebbe esser interessante; le parti riadattate/tagliate sono riferite ad es. al caso di Marie Tussaud ed il suo affezionato cane, ...]
ma non saprei se adatti ai giovincelli d'oggi, altri libri che ho in mente son per altre età.
Se ci fosse un ragazzino appassionato di geografia e magari di vela (o navigazione)...consiglierei "Longitudine" di Dava Sobel che spiega come si è arrivati a costruire uno strumento (il primo fra l'altro) in grado di calcolare precisamente la longitudine mentre si è nel mezzo dell'oceano. Il libro spiega per bene la longitudine, perché è importante, a cosa serve nella vita e quanto è stato grave non poterla calcolare durante i viaggi in mare. Sicuramente ad un ragazzo appassionato e curioso potrebbe piacere.
Altrimenti io a 14 anni lessi, me lo assegnò la professoressa di Italiano del 1°liceo, "Il buio oltre la siepe" e me lo ricordo come una lettura, per me, molto importante.
PS: Magari a qualche studente bravo in matematica potresti suggerire "L'ultima equazione di Fermat" sempre di Simon Singh. Ci sono delle parti con delle formule...ma non sono così importanti. Tra l'altro, se non ricordo male, in fondo al libro c'è un'appendice che spiega alcune cose di geometria che solitamente si vedono fra la 3° media e i primi anni delle superiori.
Altrimenti io a 14 anni lessi, me lo assegnò la professoressa di Italiano del 1°liceo, "Il buio oltre la siepe" e me lo ricordo come una lettura, per me, molto importante.
PS: Magari a qualche studente bravo in matematica potresti suggerire "L'ultima equazione di Fermat" sempre di Simon Singh. Ci sono delle parti con delle formule...ma non sono così importanti. Tra l'altro, se non ricordo male, in fondo al libro c'è un'appendice che spiega alcune cose di geometria che solitamente si vedono fra la 3° media e i primi anni delle superiori.
grazie degli interventi ragazzi
del signore delle mosche che mi dite?
Una terza di tanti anni fa l'aveva letto con piacere.
del signore delle mosche che mi dite?
Una terza di tanti anni fa l'aveva letto con piacere.
Mah se fossi in te consiglierei Scherlock Holmes. A me piaceva tantissimo! Uno dei romanzi e vai sul sicuro.
L'anello di re Salomone di Konrad?
L'anello di re Salomone di Konrad?
Che idea simpatica! Ci penso ma... III media o superiore?
Media
-Ho letto da poco "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg e mi è piaciuto tanto, secondo me è adatto e se c'è un'edizione con delle note sugli eventi storici di contorno tanto meglio.
-Un classico che mi piacque molto è "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman.
-Ho letto di recente anche "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino e mi è piaciuto abbastanza, ma quando ero giovine ricordo opinioni discordanti dai miei coetanei che lo leggevano. Magari "Il barone rampante"? O anche "Marcovaldo"!
-Un classico che mi piacque molto è "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman.
-Ho letto di recente anche "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino e mi è piaciuto abbastanza, ma quando ero giovine ricordo opinioni discordanti dai miei coetanei che lo leggevano. Magari "Il barone rampante"? O anche "Marcovaldo"!
"yellow":
Magari "Il barone rampante"? O anche "Marcovaldo"!
Onestamente io li lessi alle medie e li trovai noiosissimi. Sarà stata l'età...boh!
Da ragazzina non ero una gran lettrice, preferivo arrampicarmi sugli alberi (no, non sto per consigliarti il Barone rampante... ahah, battutone
). Ricordo però di aver divorato Le avventure di Jim Bottone, di Michael Ende.
Un libro che mi ha divertito da adulta è Il più grande uomo scimmia del Pleostocene; non so se il linguaggio sia troppo complesso per l'età, ma mi pare adatto.

Un libro che mi ha divertito da adulta è Il più grande uomo scimmia del Pleostocene; non so se il linguaggio sia troppo complesso per l'età, ma mi pare adatto.
"yellow":
-Un classico che mi piacque molto è "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman.
-Ho letto di recente anche "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino e mi è piaciuto abbastanza
questi dovrebbero averglieli fatti leggere il collega di lettere.
pensavo di preparare una scatola o un sacchettino in cui inserire i bigliettini con i titoli da estrarre a sorte, che ve ne pare?
"gio73":
pensavo di preparare una scatola o un sacchettino in cui inserire i bigliettini con i titoli da estrarre a sorte, che ve ne pare?
Io credo che la sorte in questo caso andrebbe ad incidere negativamente sulla tua idea!
Per farti un esempio: mio fratello, che non conosce affatto i miei gusti in tema di libri, mi ha regalato la biografia di Agassi...sta ancora sul comodino...da circa un anno! Invece l'altro fratello mi ha regalato il libro "Longitudine", di cui ti parlavo positivamente, e l'ho letto entro qualche settimana.
Il mio consiglio è di scegliere cercando di assecondare i gusti dei tuoi studenti, per quanto tu ne possa essere a conoscenza. Io mi spingerei fino a consigliare un libro sul calcio se sapessi che il più analfabeta della classe ne è appassionato! Alcuni miei compagni delle medie, ad oggi, è tanto se hanno aperto i libri di scuola...magari con un libro che tratta un argomento interessante fanno l'errore fatale di iniziare a leggere!