Tutti pazzi per Gödel!
Il libro che sento di dover consigliare a colleghi e appassionati è "Tutti pazzi per Gödel!", del Professore Francesco Berto (tra le tante cose insegna Logica presso l'Università di Venezia). L'edizione che consiglio è stampata dagli editori Laterza, serie Economica, un libro veramente valevole per la modica cifra di 9 euro (ISBN: 978-88-420-8972-8)
Il libro parla di una delle tre componenti della "bomba atomica della matematica", il Teorema d'Incompletezza di Gödel; le altre due, per i curiosi, sono il Teorema di Indeterminazione di Heisenberg e la Teoria della Relatività di Einstein. Già il sottotitolo è intrigante, "la guida completa al teorema di incompletezza", guida che è saggiamente divisa in due parti: la prima prettamente tecnica ma estremamente comprensibile anche ai non addetti, nonostante potrebbe a lungo risultare un pò noiosa per i poco appassionati del genere, la seconda, introdotta dal chiaro titolo "il mondo dopo Gödel", spiega senza tecnicismi quelle che sono state le conseguenze sociali e scientifiche di quello che verrà ricordato come il teorema che ha sollevato più polvere nella storia della matematica (neppure la scoperta di numeri incommensurabili fu altrettanto catastrofica per i matematici del tempo). Il modo di scrivere di Berto è lineare, leggero, e lo scrittore dimostra una certa leggerezza linguistica nello spiegare invece tematiche tutt'altro che scontate; come anch'egli dice nella prefazione, "i dettagli della prova [il teorema][...], sono fortemente tecnici; ma la sua strategia generale non lo è: è anzi basata su un paio di idee straordinariamente semplici."
Lo scrittore, oltretutto, prova poca compassione per quei movimenti di pensiero che giocano un pò troppo con la definizione del teorema, facendone abuso al fine di giustificare aspetti del soggettivismo e del relativismo che vengono issati come stendardi davanti all'accusata eccessiva razionalità della scienza; un'opera insomma completa, che sono convinto appassionerà i più.
Per finire, Berto stesso scrive: "In questo libro, oltre a spiegare che cos'è il Teorema di Incompletezza, vorrei dire qualcosa sul fenomeno extramatematico che ha prodotto. Vorrei, se non rispondere, almeno mettere voi nella condizione di rispondere alla domanda: perchè siamo tutti pazzi per Gödel?".
Il libro parla di una delle tre componenti della "bomba atomica della matematica", il Teorema d'Incompletezza di Gödel; le altre due, per i curiosi, sono il Teorema di Indeterminazione di Heisenberg e la Teoria della Relatività di Einstein. Già il sottotitolo è intrigante, "la guida completa al teorema di incompletezza", guida che è saggiamente divisa in due parti: la prima prettamente tecnica ma estremamente comprensibile anche ai non addetti, nonostante potrebbe a lungo risultare un pò noiosa per i poco appassionati del genere, la seconda, introdotta dal chiaro titolo "il mondo dopo Gödel", spiega senza tecnicismi quelle che sono state le conseguenze sociali e scientifiche di quello che verrà ricordato come il teorema che ha sollevato più polvere nella storia della matematica (neppure la scoperta di numeri incommensurabili fu altrettanto catastrofica per i matematici del tempo). Il modo di scrivere di Berto è lineare, leggero, e lo scrittore dimostra una certa leggerezza linguistica nello spiegare invece tematiche tutt'altro che scontate; come anch'egli dice nella prefazione, "i dettagli della prova [il teorema][...], sono fortemente tecnici; ma la sua strategia generale non lo è: è anzi basata su un paio di idee straordinariamente semplici."
Lo scrittore, oltretutto, prova poca compassione per quei movimenti di pensiero che giocano un pò troppo con la definizione del teorema, facendone abuso al fine di giustificare aspetti del soggettivismo e del relativismo che vengono issati come stendardi davanti all'accusata eccessiva razionalità della scienza; un'opera insomma completa, che sono convinto appassionerà i più.
Per finire, Berto stesso scrive: "In questo libro, oltre a spiegare che cos'è il Teorema di Incompletezza, vorrei dire qualcosa sul fenomeno extramatematico che ha prodotto. Vorrei, se non rispondere, almeno mettere voi nella condizione di rispondere alla domanda: perchè siamo tutti pazzi per Gödel?".

Risposte
Non per fare polemica...ma la relatività è di Einstein....

"Lorin":
Non per fare polemica...ma la relatività è di Einstein....
Sto versando lacrime amare di vergogna.