Thermodynamics (Enrico Fermi)
Qualcuno ha avuto la possibilità di studiare su questo testo?
Mi piace perché sembra compatto: pochi fronzoli e -fondamentale- qualche esercizio a fine capitolo. Oltre alla firma che è di un fisico che stimo.
Qualche parere in più?
Saluti, e buono studio!
Mi piace perché sembra compatto: pochi fronzoli e -fondamentale- qualche esercizio a fine capitolo. Oltre alla firma che è di un fisico che stimo.
Qualche parere in più?
Saluti, e buono studio!

Risposte
Ho deciso di prendere il Mencuccini-Silvestrini per cominciare a studiare. Per approfondimenti però penso che mi terrò buono il Fermi, che come dicevo prima ha tutta la mia fiducia come testo.
Ciao!
Ciao!
Io l'ho usato assieme al Mencuccini-Silvestrini e in alcune parti l'ho trovato più chiaro di quest'ultimo. Compatto, sintetico ma preciso. Molto molto bello!
"Emar":
Io l'ho usato assieme al Mencuccini-Silvestrini e in alcune parti l'ho trovato più chiaro di quest'ultimo. Compatto, sintetico ma preciso. Molto molto bello!
Grazie mille per l'opinione. Ne terro' conto. Puoi darmi un'idea di come tu abbia preparato l'esame? Nel senso: in quali parti hai trovato utile consultare il Fermi, oltre al Mencuccini?
"giuscri":
Grazie mille per l'opinione. Ne terro' conto. Puoi darmi un'idea di come tu abbia preparato l'esame? Nel senso: in quali parti hai trovato utile consultare il Fermi, oltre al Mencuccini?
Premetto che nel mio corso di Fisica 1 alla termodinamica non è stato riservato un grande spazio. Quindi, più che un po' di termologia, primo e secondo principio e qualche esempio di macchina non si è fatto. Infatti lo studio della termodinamica è nella mia ToDo list. Tra Fisica Tecnica e Chimica dovrei farcela a studiarla.
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Tornando alla tua domanda, devo ammettere che, nonostante lo reputi il miglior testo, il MS a volte mi risulta un po' confusionario. Il Fermino (mi dicono che nell'ambiente si chiami così

Altra cosa è che il MS non utilizza molto (almeno per i primi 2/3 capitoli di termodinamica) le derivate parziali che invece secondo me esprimono in modo molto efficace alcuni aspetti della teoria. Ad esempio mi ero incastrato in passaggi sul MS che non mi sembravano troppo chiari. Poi ho risolto con l'aiuto del forum e del buon Enrico.