Testo Relatività
Ciao, a tutti 
casualmente in rete mi sono imbattuto nel seguente libro :
Vincenzo Barone - Relatività - di Boringhieri
qualcuno lo conosce e/o lo ha letto, usato ecc...
per sapere l'approccio e se per caso fa anche degli accenni alla matematica usata
grazie dei commenti ....

casualmente in rete mi sono imbattuto nel seguente libro :
Vincenzo Barone - Relatività - di Boringhieri
qualcuno lo conosce e/o lo ha letto, usato ecc...
per sapere l'approccio e se per caso fa anche degli accenni alla matematica usata

Risposte
Ciao Giux.
Lo conosco, l'ho letto in parte, cioè solo per quello che mi occorreva al momento, un po' qui, un po' là. È un testo di ampio respiro, ben fatto, ma non semplice. Secondo me non è adatto per iniziare lo studio della relatività ristretta da autodidatta.(alla RG è dedicato solo il capitolo finale , molto sintetico,ma ben fatto nella sua sinteticità).
La matematica usata è quella solita che si adopera in RR.
Se vuoi studiare la RR su questo libro, devi avere molto tempo a disposizione.
Esistono altri testi più facili, e corsi sul web. Per esempio, quello di
Resnick : "Introduzione alla relatività ristretta" .
È un po' datato, e adotta quindi ancora il concetto di "massa relativistica" che varia con la velocità , mentre invece oggi tale concetto errato è superato. Ma è scritto in maniera che ritengo adeguata per studiarci da solo.
Cerca pure in rete gli autori che avevo indicato qui :
viewtopic.php?f=17&t=146615
Lo conosco, l'ho letto in parte, cioè solo per quello che mi occorreva al momento, un po' qui, un po' là. È un testo di ampio respiro, ben fatto, ma non semplice. Secondo me non è adatto per iniziare lo studio della relatività ristretta da autodidatta.(alla RG è dedicato solo il capitolo finale , molto sintetico,ma ben fatto nella sua sinteticità).
La matematica usata è quella solita che si adopera in RR.
Se vuoi studiare la RR su questo libro, devi avere molto tempo a disposizione.
Esistono altri testi più facili, e corsi sul web. Per esempio, quello di
Resnick : "Introduzione alla relatività ristretta" .
È un po' datato, e adotta quindi ancora il concetto di "massa relativistica" che varia con la velocità , mentre invece oggi tale concetto errato è superato. Ma è scritto in maniera che ritengo adeguata per studiarci da solo.
Cerca pure in rete gli autori che avevo indicato qui :
viewtopic.php?f=17&t=146615
Ciao navigatore,
grazie del consiglio, volevo chiederti un'altra cosa giacché ci sono..
io possiedo i meravigliosi testi di C. Mencuccini e V. Silvestrini che credo conoscerai
in particolare nel volume I c'è un capitolo dedicato alla relatività ristretta, dove introduce le trasformazioni di Lorentz.
pensi che quello andrebbe bene come introduzione prima di comprarne un altro..
poi ho visto anche sul S.Bobbio E. Gatti - Elettromagnetismo BB.. che c'è sempre un capitolo sulla ristretta..
grazie del consiglio, volevo chiederti un'altra cosa giacché ci sono..
io possiedo i meravigliosi testi di C. Mencuccini e V. Silvestrini che credo conoscerai

in particolare nel volume I c'è un capitolo dedicato alla relatività ristretta, dove introduce le trasformazioni di Lorentz.
pensi che quello andrebbe bene come introduzione prima di comprarne un altro..
poi ho visto anche sul S.Bobbio E. Gatti - Elettromagnetismo BB.. che c'è sempre un capitolo sulla ristretta..
Il Mencuccini-Silvestrini ce l'ho, e il capitolo sulla RR è buono, ma nello stile non sempre agevole di questi autori. Molti trovano difficile il loro libro, non solo per quanto riguarda la RR. Comunque , va bene.
Non conosco invece il libro degli altri due autori. Ti esorto a cercare in rete gli autori che ho indicato. Comincia da Galgani, per esempio, o Calvetti. In rete c'è anche un capitolo di RR scritto dal Rosati .
Se conosci l'inglese , puoi provare a guardare la prima parte (circa 50 pagine) di questo corso di Hamilton, dedicata alla RR :
http://jila.colorado.edu/~ajsh/astr5770_14/grbook.pdf
oppure queste lezioni di Harris :
http://web.stanford.edu/~oas/SI/SRGR/notes/srHarris.pdf
ma ce ne sono una marea…David Tong ancora …..
Non conosco invece il libro degli altri due autori. Ti esorto a cercare in rete gli autori che ho indicato. Comincia da Galgani, per esempio, o Calvetti. In rete c'è anche un capitolo di RR scritto dal Rosati .
Se conosci l'inglese , puoi provare a guardare la prima parte (circa 50 pagine) di questo corso di Hamilton, dedicata alla RR :
http://jila.colorado.edu/~ajsh/astr5770_14/grbook.pdf
oppure queste lezioni di Harris :
http://web.stanford.edu/~oas/SI/SRGR/notes/srHarris.pdf
ma ce ne sono una marea…David Tong ancora …..
sarebbe questa la dispensa di Galgani ??
http://www.mat.unimi.it/users/carati/di ... tivita.pdf
in caso affermativo... ho visto che c'è parecchio materiale nella home page tipo meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana...
se voglio iniziare a leggere la relatività credo non siano propedeutiche ..
o mi sbaglio..
http://www.mat.unimi.it/users/carati/di ... tivita.pdf
in caso affermativo... ho visto che c'è parecchio materiale nella home page tipo meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana...
se voglio iniziare a leggere la relatività credo non siano propedeutiche ..
o mi sbaglio..
Si è questa. Puoi cominciare direttamente da qui, lasciando stare le altre dispense.
Il lavoro di ricerca sul web dovrebbe portarti a integrare un autore con un altro. Non tutti partono dalla stessa posizione e seguono la stessa procedura.
Per esempio ho trovato anche una dispensa di Bruno Touscheck
Mi piace molto il Casalbuoni
e anche Calvetti
e Ferrante , una semplice dispensa per scuola superiore.
ma più cerchi e più trovi. Cerca anche Colferai, Vanzo, Magri e Ghisi….
Quello che non ti è chiaro in uno , magari lo trovi spiegato in un altro .
Buon studio .
Il lavoro di ricerca sul web dovrebbe portarti a integrare un autore con un altro. Non tutti partono dalla stessa posizione e seguono la stessa procedura.
Per esempio ho trovato anche una dispensa di Bruno Touscheck
Mi piace molto il Casalbuoni
e anche Calvetti
e Ferrante , una semplice dispensa per scuola superiore.
ma più cerchi e più trovi. Cerca anche Colferai, Vanzo, Magri e Ghisi….
Quello che non ti è chiaro in uno , magari lo trovi spiegato in un altro .
Buon studio .
Grazie mille per... questi documenti...
