Testo per Fisica 1

Flamber
Buonasera a tutti,

Sono uno studente di ingegneria aerospaziale, e mi serve un libro di fisica che comprenda, meccanica e termodinamica.

Ho acquistato il libro del mio professore: il Rizzi-Ruggiero-Mandracci



Nulla da dire dal punto di vista della spiegazione, che risulta essere molto chiara, anche nei passaggi più difficili delle dimostrazioni più ostiche.
L'unico problema è che a tratti mi sembra di leggere un libro di filosofia, ci sono decine e decine di pagine consecutive senza nessuna immagine od esempio pratico, che mettono seria prova la soglia della mia attenzione, e soprattutto diventa per me difficile capire cosa è superfluo e cosa non lo è.

Mi servirebbe un libro con più esempi pratici e più esercizi svolti, da affiancare a quello che già uso.

Ho avuto modo di utilizzare il Mazzoldi:



e devo dire che già qui riuscivo a seguire meglio, e tutto si incastrava abbastanza bene.

Ho provato ad usare l'halliday, e devo dire che è risultato essere uno dei peggiori libri universitari da me mai provati (ovviamente parlo personalmente). Dimostrazioni superficiali, aspetto "matematico" della fisica totalmente trascurato, sembra un libro de liceo, anzi a tratti "La fisica di Amaldi" risulta essere più profondo.




Ho visionato anche University Physics with Modern Physics di Young-Hugh



A prima vista mi è sembrato ciò che cercavo, ma vorrei ponderare meglio l'acquisto visto il prezzo molto elevato.
Qualcuno di voi l'ha mai usato? a me sembra eccellente, ma bisogna studiarci sopra per capirlo.

Infine ci sarebbe il Serway:



ma non ho idea di come possa essere.


Qualcuno può consigliarmi un buon testo, non necessariamente tra questi, che si adatti bene alle mie esigenze, considerando sempre che studio ingegneria aerospaziale.

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Risposte
smaug1
Io ho sfogliato il mazzoldi, l'halliday, il focardi, il silvestrini ma nessuno è stato meglio secondo me di questo:

http://www.ibs.it/code/9788879990295/scudieri-folco/appunti-fisica-parte.html

per non parlare del relativo eserciziario che è difficilissimo!

http://www.ibs.it/code/9788879990318/scudieri-folco/esercizi-test-fisica.html

Flamber
E pensi sia adatto all'ingegneria?

smaug1
Assolutamente si! io l'ho usato perché mi è stato consigliato dal docente per l'esame di Fisica 1 da 12 crediti a ingegneria a Tor Vergata.

Questa è l'anteprima dell'eserciziario http://www.aracneeditrice.it/pdf/8879990314.pdf

Mentre questo è il curriculum del docente che ha scritto il libro

http://www.mec.uniroma2.it/schede_docenti/scudieri/cv.pdf

Flamber
Se lo trovo in biblioteca ci dò un'occhiata, grazie.

Comunque non fa differenza che i testi siano in inglese o italiano, se qualcuno volesse conisgliarmene altri.

Emar1
"Flamber":


Mi servirebbe un libro con più esempi pratici e più esercizi svolti, da affiancare a quello che già uso.

Ho avuto modo di utilizzare il Mazzoldi:



e devo dire che già qui riuscivo a seguire meglio, e tutto si incastrava abbastanza bene.


Secondo me il Mazzoldi come organizzazione degli argomenti e chiarezza è molto ben fatto. Lo consiglio. Anche se conosco la vecchia edizione, quella verde scuro con un'orribile fotografia sulla copertina.

Quello che però preferisco, e non mi stancherò mai di ripeterlo, è il Mencuccini-Silvestrini. E' un po' ostico e a volte criptico in alcuni passaggi, però la qualità è eccelsa. Inoltre contiene moltissimi esercizi che sono poi svolti a fine libro. E quindi potrebbe fare al caso tuo. Certo, il costo non è dalla sua parte.

Io ti direi di lasciar perdere quelli americani perché solitamente, hanno un approccio più sperimentale e semplificativo. Spesso non bastano per i nostri corsi. Questo chiaramente non vale per tutti i testi, ma mediamente è così. Diverso discorso è per corsi più avanzati, i libri americani allora tornano molto utili

"smaug":

http://www.ibs.it/code/9788879990295/scudieri-folco/appunti-fisica-parte.html


Non lo conosco, vedrò di procurarmelo :-D

Flamber
Citavo testi americani per il semplice fatto che ho usato L'Atkins/Jones per l'esame di Chimica ed è stato uno dei migliori libri che abbia mai utilizzato, ma probabilmente perchè, in controtendenza con gli altri testi americani, si addentrava molto nelle dimostrazioni matematiche e nelle spiegazioni fisiche.

Però se mi dici che generalmente per i libri di fisica è meglio optare per testi italiani, perchè (giusto o sbagliato che sia) noi italici tendiamo di più ad un approccio teorico che ad uno sperimentale, allora mi fido.

Ma comunque considera sempre che non sto cercando un testo unico, sto cercando un testo da affiancare al Rizzi, che se ha un punto a suo favore, è proprio il rigore delle dimostrazioni matematiche.

Emar1
"Flamber":

Però se mi dici che generalmente per i libri di fisica è meglio optare per testi italiani, perchè (giusto o sbagliato che sia) noi italici tendiamo di più ad un approccio teorico che ad uno sperimentale, allora mi fido.


Si secondo me sì. E' un po' come per analisi 1/2. I libri di "calculus" non vanno bene. Poi se si parla di argomenti specifici o corsi più avanzati la cosa cambia. Testi di meccanica come il Goldstein sono molto validi, ma a un livello superiore.

"Flamber":
Citavo testi americani per il semplice fatto che ho usato L'Atkins/Jones per l'esame di Chimica ed è stato uno dei migliori libri che abbia mai utilizzato, ma probabilmente perchè, in controtendenza con gli altri testi americani, si addentrava molto nelle dimostrazioni matematiche e nelle spiegazioni fisiche.


Intendi "Principi di Chimica"?

Flamber
Si si, Principi di Chimica della Zanichelli, a mio modesto parere, davvero eccezionale.

Comuqnue ho preso nota dei testi da voi consigliati, ci darò un'occhiata in libreria.

dailytowns
Il libro degli esercizi di Scudieri te lo consiglio, sono esercizi più complessi del solito ma che sono a mio avviso molto più utili :)

Mino_01
Mencuccini Silvestrini
FISICA 1
della Liguori
é veramente unico, fatto veramente bene...

Ottimo è anche
Rosati Casali
Fisica generale 1
della Zanichelli

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.