Testo per Algebra Lineare

claudiol1
Salve a tutti.

Esiste un testo chiaro e possibilmente comprensibile di Algebra Lineare, con molti esercizi?

Ho provato a studiare anche dall'Abate ma è pieno di teoremi. Il nostro prof ci tiene di più alla parte pratica e se hai capito l'esercizio.
All'esame il prof mi ha chiesto se un vettore è un autovettore senza vedere se la matrice è diagonalizzabile. (Bocciato per una domanda).

Risposte
gugo82
Hai "provato a studiare" o hai studiato dall'Abate?
Sono cose diverse.

E guarda che gli esercizi di svolgono bene solo conoscendo altrettanto bene la teoria... Quindi ti potrebbe interessare un eserciziario più che un altro testo.

j18eos
@claudiol Eh, certo! Gli hai dimostrato che non sai cosa sia un autovettore... A che corso di studi sei iscritto?

P.S.: Io boccio pure quando mi scrivono che gli autospazi di una matrice quadrata possono essere composti dal solo vettore nullo...

gugo82
@ j18eos: Beh, e vorrei pure vedere...

Capitan Harlock1
Effettivamente l'abate mette gli autovalori in uno degli ultimi capitoli, e pochi esempi, su cui uno si deve soffermare un po.
È facile pensare di aver capito leggendolo
Non saprei cosa consigliati. Hai visto l'eserciziario di Abate?

gabriella127
@claudiol Hai provato con gli Schaum's? Li conosci? E' una collana di libri di esercizi svolti, edita dalla MacGrawHill. C'è negli Schaum's Algebra Lineare, 568 esercizi svolti. Non è ovviamente un libro di teoria, ma spiega le cose che vengono applicate negli esercizi. Se il tuo professore bada soprattutto agli esercizi ti può essere utile.

Io a suo tempo l'ho usato quando ho seguito, per Algebra lineare, un professore molto bravo e sofisticato (il professore di geometria che preferisco qui a Roma), bellissimo il suo corso di algebra lineare, più sofisticato algebricamente della media dei corsi di Algebra lineare, ma diceva poco dal punto di vista pratico. Per cui ho affiancato alle sue dispense lo Schaum's: come dire, per compensare tutta quella teoria ci sono andata un po' di zappa. E mi sono trovata bene.

Comunque l'Abate e il suo eserciziario mi piacciono, però posso capire che ti serve qualcosa di più mirato agli esercizi, più che teoremi e dimostrazioni.

tetravalenza
Cosa ne pensate del libro "Lezioni di Algebra" di Curzio & Al. ?
Il testo suggerito dal corso che dovrei seguire io è "Matematica discreta" di Bianchi, Gillio ma non risulta più in vendita nelle principali librerie online. Secondo voi va bene come alternativa il Curzio?

Capitan Harlock1
Devi vedere il tuo programma di discreta, c'è molta algebra, classi di resto, gruppi .....l'Abate non va bene per quello, è solo geometria
Il Curzio è molto fatto bene e completo, e va benone
Quello della Bianchi ha discreta e un po' di algebra lineare (matrici, autovalori). Non lo trovi perché ha fatto una nuova edizione con la Pearson, con solo lei come autrice
Ma la parte discreta è fatta meno bene che sul Curzio
Curzio+Abate e sei corazzato

gugo82
@ tetravalenza: Scusa, non capisco... Qui si parla di testi di Algebra Lineare, mentre tu chiedi conferma su un testo di Algebra e dichiari che dovresti studiare da un libro di Matematica Discreta. Qual è il nesso tra queste tre cose?
Qual è il corso che hai seguito?
E cosa c'è nel programma?

tetravalenza
"Capitan Harlock":
Devi vedere il tuo programma di discreta, c'è molta algebra, classi di resto, gruppi .....l'Abate non va bene per quello, è solo geometria
Il Curzio è molto fatto bene e completo, e va benone
Quello della Bianchi ha discreta e un po' di algebra lineare (matrici, autovalori). Non lo trovi perché ha fatto una nuova edizione con la Pearson, con solo lei come autrice
Ma la parte discreta è fatta meno bene che sul Curzio
Curzio+Abate e sei corazzato


OK grazie, non sapevo del nuovo libro edito da Pearson, cercando il nome dell'autrice nei vari siti esce solo "Matematica Discreta" edito da McGraw-Hill ma lo danno come non disponibile, l'eserciziario che ho già e un "Matematica per le scienze" del 2007.

tetravalenza
"gugo82":
@ tetravalenza: Scusa, non capisco... Qui si parla di testi di Algebra Lineare, mentre tu chiedi conferma su un testo di Algebra e dichiari che dovresti studiare da un libro di Matematica Discreta. Qual è il nesso tra queste tre cose?
Qual è il corso che hai seguito?
E cosa c'è nel programma?


Ciao, ho visto l'indice del libro di Curzio & Al., gli argomenti del corso che vorrei seguire io ci sono tutti, in breve la pagina del corso riporta
- Strumenti algebrici e algoritmi di base: numeri interi, principio di induzione, MCD, polinomi, sistemi di equazioni lineari, matrici eperazioni tra matrici
- Nozioni di algebra astratta: Insiemi, relazioni tra insiemi, strutture algebriche, sottostrutture, omomorfismi, gruppi, anelli
- Algebra lineare: Spazi vettoriali, applicazioni lineare e matrici, rango della matrice, Teorema di Cramer, Teorema di Rouché-Capelli, autovalori e autovettori, diagonalizzabilità

È un corso di 6 crediti, pari a 56 ore, che non ho ancora seguito. Inizierà nel secondo semestre dell'anno prossimo, comunque dovrei studiare da autodidatta perché lavoro. Dato che il libro suggerito (forse correggeranno la pagina prima dell'inizio del corso) non è reperibile, ho cercato un'alternativa tra i testi di algebra lineare. Il Curzio sembra uscito di stampa, ma online si trovano ancora alcune copie in vendita nuove.

Capitan Harlock1
Comunque sono 1000 pagine molto dense di teoria
Probabilmente molti argomenti non li farai.
Fatti dare gli appunti se non frequenti, o cerca le dispense

gugo82
Per un corso da 6 crediti con quel programma lì, usare il Curzio è un po' come chiamare Uto Ughi per suonare una mazurka alla festa di piazza dietro casa.

Sembra un corso di Algebra e Geometria per una qualche ingegneria, giusto?

Capitan Harlock1
Secondo me informatica

gugo82
"Capitan Harlock":
Secondo me informatica

Può darsi... Perciò ho chiesto.
Tuttavia, esistono persone che ricordano solo l'ultima riga che hanno letto e rispondo solo a quella. :lol:

Dalle mie parti, se non ricordo male, gli informatici fanno più roba di Discreta.

tetravalenza
Informatica. Avete vinto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.