Testo Fisica II per Ingegneria Elettronica
Buongiorno,
volevo chiedervi un consiglio per un testo di Fisica II (elettromagnetismo onde e ottica) adeguato alle conoscenze richieste per ingegneria elettronica.
p.s. Cercando nel forum ho trovato pareri piuttosto positivi per il Mencuccini-Silvestrini anche se è un testo più adatto ai Matematici/Fisici.
volevo chiedervi un consiglio per un testo di Fisica II (elettromagnetismo onde e ottica) adeguato alle conoscenze richieste per ingegneria elettronica.
p.s. Cercando nel forum ho trovato pareri piuttosto positivi per il Mencuccini-Silvestrini anche se è un testo più adatto ai Matematici/Fisici.
Risposte
Non credo che tra i testi di Fisica Generale si trovino dei testi con un particolare indirizzo.
Qualsiasi buon testo di Fisica II (Mencuccini-Silvestrini, Mazzoldi-Nigro-Voci, Lovitch-Rosati, etc) è, per dirlo con le tue parole, "adeguato alle conoscenze richieste ad ingegneria elettronica". Altro discorso se il tuo Prof segue un particolare percorso "non standard".
L'unica differenza, a parte gusti personali, sta nel livello di approfondimento e nel linguaggio matematico utilizzato. Quindi ti consiglio di sfogliarne alcuni in libreria e/o biblioteca e/o internet e vedere tu stesso quale ti piace e quale ti sembra strizzi l'occhio alle tematiche che ti interessano.
Perché sarebbe adatto ai Matematici/Fisici?
Io penso sia un buon testo per tutti quelli che hanno un esame da 10+ crediti. C'è tanta roba lì dentro, ma ognuno si può costruire il proprio percorso.
Qualsiasi buon testo di Fisica II (Mencuccini-Silvestrini, Mazzoldi-Nigro-Voci, Lovitch-Rosati, etc) è, per dirlo con le tue parole, "adeguato alle conoscenze richieste ad ingegneria elettronica". Altro discorso se il tuo Prof segue un particolare percorso "non standard".
L'unica differenza, a parte gusti personali, sta nel livello di approfondimento e nel linguaggio matematico utilizzato. Quindi ti consiglio di sfogliarne alcuni in libreria e/o biblioteca e/o internet e vedere tu stesso quale ti piace e quale ti sembra strizzi l'occhio alle tematiche che ti interessano.
"vogliodubai":
p.s. Cercando nel forum ho trovato pareri piuttosto positivi per il Mencuccini-Silvestrini anche se è un testo più adatto ai Matematici/Fisici.
Perché sarebbe adatto ai Matematici/Fisici?
Io penso sia un buon testo per tutti quelli che hanno un esame da 10+ crediti. C'è tanta roba lì dentro, ma ognuno si può costruire il proprio percorso.
"Emar":
Non credo che tra i testi di Fisica Generale si trovino dei testi con un particolare indirizzo.
Qualsiasi buon testo di Fisica II (Mencuccini-Silvestrini, Mazzoldi-Nigro-Voci, Lovitch-Rosati, etc) è, per dirlo con le tue parole, "adeguato alle conoscenze richieste ad ingegneria elettronica". Altro discorso se il tuo Prof segue un particolare percorso "non standard".
L'unica differenza, a parte gusti personali, sta nel livello di approfondimento e nel linguaggio matematico utilizzato. Quindi ti consiglio di sfogliarne alcuni in libreria e/o biblioteca e/o internet e vedere tu stesso quale ti piace e quale ti sembra strizzi l'occhio alle tematiche che ti interessano.
[quote="vogliodubai"]
p.s. Cercando nel forum ho trovato pareri piuttosto positivi per il Mencuccini-Silvestrini anche se è un testo più adatto ai Matematici/Fisici.
Perché sarebbe adatto ai Matematici/Fisici?
Io penso sia un buon testo per tutti quelli che hanno un esame da 10+ crediti. C'è tanta roba lì dentro, ma ognuno si può costruire il proprio percorso.[/quote]
Adatto ai Matematici/Fisici nel senso del livello di analisi matematica utilizzato....per curisoità: con quale testo ti sei trovato bene tu?
Io ho utilizzato (e sto utilizzando) il Mencuccini-Silvestrini. Certo, non si risparmiano su rotori, divergenze e compagnia presentando spesso dei risultati più generali e completi di altri testi. Tutto quello che viene usato però viene introdotto mano a mano e non fanno certo uso di una matematica esoterica.
Ogni tanto sbircio sul Mazzoldi-Nigro-Voci per organizzarmi meglio le idee essendo quest'ultimo più schematico. A volte per ripassare utilizzo il Pauli che è molto conciso ma ha una notazione un po' vecchia (non è razionalizzato) e non si dilunga in spiegazioni
Ogni tanto sbircio sul Mazzoldi-Nigro-Voci per organizzarmi meglio le idee essendo quest'ultimo più schematico. A volte per ripassare utilizzo il Pauli che è molto conciso ma ha una notazione un po' vecchia (non è razionalizzato) e non si dilunga in spiegazioni

"Emar":
Io ho utilizzato (e sto utilizzando) il Mencuccini-Silvestrini. Certo, non si risparmiano su rotori, divergenze e compagnia presentando spesso dei risultati più generali e completi di altri testi. Tutto quello che viene usato però viene introdotto mano a mano e non fanno certo uso di una matematica esoterica.
Ogni tanto sbircio sul Mazzoldi-Nigro-Voci per organizzarmi meglio le idee essendo quest'ultimo più schematico. A volte per ripassare utilizzo il Pauli che è molto conciso ma ha una notazione un po' vecchia (non è razionalizzato) e non si dilunga in spiegazioni
Con basi buone di Analisi matematica I e II (fatte al primo anno di ingegneria) riuscirei a capirlo il Mencuccini-Silvestrini?
"vogliodubai":
Con basi buone di Analisi matematica I e II (fatte al primo anno di ingegneria) riuscirei a capirlo il Mencuccini-Silvestrini?
Assolutamente sì! Se hai addirittura seguita Analisi II allora non ci sono problemi. Una grossa difficoltà dell'elettromagnetismo è il formalismo degli operatori differenziali div rot e grad. Se gli hai già conosciuti ad analisi tanto meglio!
"Emar":
[quote="vogliodubai"]
Con basi buone di Analisi matematica I e II (fatte al primo anno di ingegneria) riuscirei a capirlo il Mencuccini-Silvestrini?
Assolutamente sì! Se hai addirittura seguita Analisi II allora non ci sono problemi. Una grossa difficoltà dell'elettromagnetismo è il formalismo degli operatori differenziali div rot e grad. Se gli hai già conosciuti ad analisi tanto meglio![/quote]
Allora vada per il Mencuccini-Silvestrini

Grazie!
"vogliodubai":
Allora vada per il Mencuccini-Silvestrini
Grazie!
Ti consiglio comunque di dargli un'occhiata prima. Se poi non ti piace lo stile c'è poco da fare!
Saluti
