Testo di Teoria dei Segnali

MattRCS86
Ciao a tutti :)
Vi scrivo per chiedere informazioni su un buon testo di teoria dei segnali.
Al momento uso quello di Simon Haykin, "An introduction to analog and digital communications",ma lo trovo inadatto a uno studente che deve imparare la teoria dei segnali da 0.
E' in inglese,ma questo non è un problema,ciò che non lo rende molto adatto è la mancanza di esempi di esercizi affiancati alle spiegazioni teoriche,ci sono capitoli interi dove non c'è alcun esempio e quando ci sono diverse volte capita che venga messo il risultato senza spiegare come ci si arriva...per cui volevo chiedere se in circolazione c'è un testo di teoria dei segnali che,oltre alla parte teorica,affianchi anche un comparto pratico come si deve,altrimenti finirà che non passerò l'esame nemmeno la prossima volta!
Grazie per qualsiasi informazione :)


[xdom="JoJo_90"]Spostato in Leggiti questo![/xdom]

Risposte
Blackorgasm
dalla richiesta immagino fai un corso di ingegneria dell'informazione giusto? Strano che non ti sia stato consigliato "Teoria dei segnali" di Luise, Vitetta
http://www.libreriauniversitaria.it/teo ... 8838665837

vogliodubai
Il mio docente consigliava questi due testi:

1) M. Luise, G. M. Vitetta, Teoria dei Segnali, Terza Edizione, McGraw-Hill Italia, 2009.
2) S. Haykin e M. Moher, Introduzione alle Telecomunicazioni Analogiche e Digitali, Casa Editrice Ambrosiana, 2007 (vale a dire la versione italiana del testo da te citato)

Con il primo testo abbiamo affrontato i concetti di base della teoria dei segnali deterministici ed aleatori (esposti anche nel secondo testo ma in maniera molto ma molto più sintetica); con il secondo abbiamo analizzato le modulazioni analogiche o numeriche, i processi di rumore aleatorio e i loro effetti nei sistemi di comunicazione.
Un consiglio: armati di tantissima pazienza e di un buon testo di analisi matematica & statistica perché nelle numerose dimostrazioni vengono richiamati concetti che magari non si hanno "freschi" (es: divergenza e convergenza di una serie, integrale doppio, ecc.).
Buona fortuna!

MattRCS86
Ciao,si io sono iscritto alla facoltà di Ingegneria Informatica e questo è uno degli esami rimasti da superare...il testo della McGraw Hill l'avevo trovato anch'io cercando su internet quando ho visto che il testo di Haykin mi lasciava troppi dubbi sul come poi affrontare gli esercizi.
Visto che me lo avete consigliato a questo punto sicuramente lo prenderò :)
A questo proposito,questo libro (il McGraw Hill) affronta bene anche il discorso modulazioni e teoria del campionamento?
Perchè da un punto di vista teorico il testo di Haykin li spiega abbastanza bene,sebbene,come avete detto anche voi,ci vuole a fianco un testo di statistica per andare a richiamare tutti quei concetti sulle densità di probabilità,variabili gaussiane,ecc ecc...ma sul lato pratico soprattutto in quei capitoli è abbastanza carente in esercizi...

vogliodubai
"MattRCS86":
A questo proposito,questo libro (il McGraw Hill) affronta bene anche il discorso modulazioni e teoria del campionamento?
Perchè da un punto di vista teorico il testo di Haykin li spiega abbastanza bene,sebbene,come avete detto anche voi,ci vuole a fianco un testo di statistica per andare a richiamare tutti quei concetti sulle densità di probabilità,variabili gaussiane,ecc ecc...ma sul lato pratico soprattutto in quei capitoli è abbastanza carente in esercizi...


1) La teoria del campionamento viene affrontata mentre le modulazioni no (per questo abbiamo adottato 2 testi)
2) Sul lato pratico vi sono presenti un gran numero di esercizi svolti

MattRCS86
Perfetto allora,fortunatamente il testo di Haykin nella parte sulle modulazioni è abbastanza chiaro.
Vi ringrazio :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.