Testo di Mecc. Quantistica
Sto frequentando il corso di M.Q. per la laurea triennale in Fisica (Padova). Il professore ci ha consigliato di prendere dei testi di riferimento, nonostante lui stesso ci abbia detto che non seguira' alla lettera, ma che tuttavia devono essere per noi una sorte di bibbia che ci puo' servire per approfondire o magari come semplice consultazione in futuro.
Tra i testi nominati ci sono:
"Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro)
"Quantum Mechanics" di Messiah (1 volume: circa 40 euro)
Entrambi dovrebbero essere delle pietre miliari della teoria, tuttavia la grande differenza di prezzo mi aveva orientato piu' sul secondo.
Qualcuno di voi li conosce? mi sa consigliare qualcosa?
Tra i testi nominati ci sono:
"Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro)
"Quantum Mechanics" di Messiah (1 volume: circa 40 euro)
Entrambi dovrebbero essere delle pietre miliari della teoria, tuttavia la grande differenza di prezzo mi aveva orientato piu' sul secondo.
Qualcuno di voi li conosce? mi sa consigliare qualcosa?
Risposte
Non conosco il Messiah.
Il Cohen-Tannoudji è un testo ponderoso ma assai didattico, di una trentina d'anni fa, fatto per prendere per mano lo studente digiuno di meccanica quantistica e condurlo per un lungo tratto nella teoria non relativistica, con frequenti richiami e numerosi esercizi. Sicuramente un testo valido.
Il Cohen-Tannoudji è un testo ponderoso ma assai didattico, di una trentina d'anni fa, fatto per prendere per mano lo studente digiuno di meccanica quantistica e condurlo per un lungo tratto nella teoria non relativistica, con frequenti richiami e numerosi esercizi. Sicuramente un testo valido.
"Yak52":
Qualcuno di voi li conosce? mi sa consigliare qualcosa?
Io ho studiato sullo Chahoud (Meccanica quantistica). Era il mio prof. a Bologna. Il testo è buono (anche se non ottimo, certe parti sono un po' prolisse e farraginiose), ed è in italiano.
Se devo essere sincero, ho trovato illuminante il primo capitolo del libro di Krane "Introductory Nuclear Physics": è un'introduzione estremamente sintetica alla m.q., ma davvero chiarissimma. Mi ha insegnato più quel capitolo che tanti altri libri che ho letto sulla m.q.
Buono studio!
L.
ti ringrazio... ne terro' conto. Anche a me piaciono le sintesi di quel genere, concise e chiare. A volte molti testi sono prolissi e rischiano di confondere lo studente, anche se ovviamente hanno l'intenzione contraria.
"Yak52":
Sto frequentando il corso di M.Q. per la laurea triennale in Fisica (Padova). Il professore ci ha consigliato di prendere dei testi di riferimento, nonostante lui stesso ci abbia detto che non seguira' alla lettera, ma che tuttavia devono essere per noi una sorte di bibbia che ci puo' servire per approfondire o magari come semplice consultazione in futuro.
Tra i testi nominati ci sono:
"Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro)
"Quantum Mechanics" di Messiah (1 volume: circa 40 euro)
Entrambi dovrebbero essere delle pietre miliari della teoria, tuttavia la grande differenza di prezzo mi aveva orientato piu' sul secondo.
Qualcuno di voi li conosce? mi sa consigliare qualcosa?
ciao
il Messiah è un ottimo libro consigliato da molti docenti. ne trovi anche una versione speciale 2 volumi in 1 (credo della dover) a 25 eur
ciao
Vale la pena di dare una occhiata anche al Sakurai, che introduce molto bene il linguaggio dei ket e degli operatori, e il Griffith, che è decisamente usef-friendly ma molto "gustoso".
Vi ringrazio... alla fine ho preso il Messiah! mi sembra veramente ottimo
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Vale la pena di dare una occhiata anche al Sakurai, che introduce molto bene il linguaggio dei ket e degli operatori
al contrario, il Sakurai spiega malissimo la notazione braket e gli operatori, non c'è praticamente nessun riferimento agli spazi di Hilbert e al passaggio dalla meccanica classica a quella quantistica (parentesi di Poisson -> commutatori eccetera)
in compenso è un ottimo libro per quanto riguarda la teoria dei momenti angolari, che su altri testi ho trovato davvero ostica.
per gli esercizi cosa avete? io lo Squires della Cambridge Press, che copre un ampio spettro di argomenti ma ha pochi problemi per ciascuno di essi.
aspetto notizie

ciao
aggiungo anche il Picasso Lezioni e Esercizi...ottimo
aggiungo anche il Picasso Lezioni e Esercizi...ottimo

per gli esercizi non mi e' stato consigliato nessun libro... non so nemmeno come sara' strutturato il compito scritto!
quindi attendo un vostro resposo...
quindi attendo un vostro resposo...
"Yak52":
Sto frequentando il corso di M.Q. per la laurea triennale in Fisica (Padova). Il professore ci ha consigliato di prendere dei testi di riferimento, nonostante lui stesso ci abbia detto che non seguira' alla lettera, ma che tuttavia devono essere per noi una sorte di bibbia che ci puo' servire per approfondire o magari come semplice consultazione in futuro.
Tra i testi nominati ci sono:
"Quantum Mechanics" di cohen-tannoudji (2 volumi: in totale 160 euro)
"Quantum Mechanics" di Messiah (1 volume: circa 40 euro)
Entrambi dovrebbero essere delle pietre miliari della teoria, tuttavia la grande differenza di prezzo mi aveva orientato piu' sul secondo.
Qualcuno di voi li conosce? mi sa consigliare qualcosa?
Ti consiglio il libro online del Prof. Sigfrido Boffi, se cerchi con Google lo trovi ed è veramante ottimo.
Saluti
Mistral