Testo di fisica matematica

Demostene92
Buongiorno a tutti!
Vorrei acquistare un libro ben fatto di fisica matematica. Ho delle solide basi di matematica, mentre praticamente non ne ho di fisica. Quindi mi chiedo: per poter studiare fisica matematica, sono necessarie conoscenze di fisica (abbastanza ovvio se si considera il nome...) oppure è possibile studiarla a prescindere da ciò?

Nel caso in cui fosse possibile, quale libro consigliereste ad un neofita in materia, che però non tratti con superficialità gli argomenti? Grazie :)

Risposte
j18eos
"Demostene92":
Buongiorno a tutti!

... Quindi mi chiedo: per poter studiare fisica matematica, sono necessarie conoscenze di fisica... oppure è possibile studiarla a prescindere da ciò?...

Grazie :)
Buondì! :)

A mio modesto parere la fisica-matematica è studiabilissima anche senza conoscenze pregresse di fisica!

Un buon libro potrebbero essere gli appunti del prof. Grassini Renato (cercale), è un testo che a mio parere accompagna il lettore dalle basi alla formulazione geometrica della fisica-matematica; l'unico che reputo naturale, libero pensiero personale.

Prego, Armando

Cmax1
Quando studiavo, un certo numero di anni fa, aveva ancora una certa diffusione un testo classico, Methods of Mathematical Physics di Courant e Hilbert. Un paio di volumi per un totale di 1200/1300 pagine su problemi agli autovalori ed equazioni differenziali. Non so però di che considerazione goda adesso, comunque non richiede particolari conoscenze di fisica, anche se avere un'idea dei fenomeni che le equazioni descrivono può essere utile.

Demostene92
Vi ringrazio molto per le risposte :)
Ho avuto una dimenticanza, cioè che preferirei fosse materiale in Italiano.
Non perché non sappia studiare in inglese, ma perché impiegherei veramente troppo tempo in più ad assimilare concetti che in realtà sarebbero anche quasi immediati; e ora come ora non posso permettermi di dedicarvi tutto quel tempo!

@j18eos: Le ho guardate (le dispense), ho visto che però purtroppo sono in inglese; è un peccato perché dando qualche occhiata mi sembrano fatte molto bene! La fonte da cui le ho prelevate è qui: https://www.docenti.unina.it/supportoAl ... nte=RENATO .

@Cmax: esiste una versione tradotta in Italiano?

Vi ringrazio ancora di cuore!

Cmax1
Temo non ne esista una versione italiana. Se vuoi comunque dargli un'occhiata, qui ho trovato alcuni link (legali) del testo:
Edizione tedesca del 1924, 2 volumi
Edizione inglese del 1953, vol. I (archive.org ha un po' il vizio di non completare le digitalizzazioni in più volumi)

Tieni però conto che, per quanto vasto, non è un testo recente, e quindi non recepisce molti sviluppi successivi degli interessi nel campo.

5mrkv
Metodi matematici della meccanica classica di Arnold?

j18eos
Demostene, dato che non ho il tempo di ripetermi: cerca j18eos e tedesco col motore di ricerca interno... Comunque le dispense sono quelle!

Demostene92
Ok, via con l'inglese allora :) grazie ancora a tutti

j18eos
Scelta grandiosa! :smt023

Buono studio e divertimento; ;)
prego. Armando : )

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.