Testi consigliati per recuperare lacune in modo da affrontare Analisi ed altre materie

ghostnote
Salve,
Come da titolo chiedo il vostro aiuto per affrontare questo mio problema. Sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 1° anno e nel mio programma ci sono: Analisi 1 e 2, Geometria e Algebra, Meccanica Razionale. Purtroppo nella mia vita non ho mai avuto un professore di matematica degno di questo nome che riuscisse a svolgere il suo compito al minimo indispensabile. Quel che so è dovuto grazie a lezioni private di matematica durante le superiori e all'apprendimento da autodidatta (per farvi capire il livello del mio professore delle superiori, vi dico soltanto che durante gli esami di stato la professoressa di matematica esterna, rimase esterrefatta dalla praticamente inesistente preparazione matematica di tutta la classe). Detto questo, arrivo al problema. In parole povere fatico molto a comprendere le suddette materie, magari c'è qualcosa che riesco a fare, ma la volta dopo ci sarà sempre una base mancante che non mi permette di capire. E' per questo che ho deciso di ripartire da zero, in modo da abbattere qualsiasi mia lacuna e magari cercare di rimettermi in pari. Fino ad ora ho seguito le video lezioni del Prof. Bernardo qui su matematicamente, ma mi rendo conto che per quanto mi riguarda la presenza di un testo cartaceo è indispensabile. Vi chiedo quindi consigli riguardo dei testi che coprano un ampio spettro di argomenti (per intenderci tutto ciò che si studia alle superiori) in modo da poter affrontare questo corso avendone i requisiti. Ho visto che ci sono degli ebook gratuiti ideati da matematicamente... Posso usare questi testi oppure ho bisogna di qualcosa di diverso? Grazie in anticipo.

Risposte
dissonance
Secondo me ti conviene cimentarti direttamente sui libri universitari, ormai è tardi per riprendere i libri delle superiori. Non finiresti più.

Molti libri universitari partono da zero, anche se naturalmente con un linguaggio più difficile. I professori omettono di spiegare gli argomenti introduttivi, giustamente, ma nessuno ti impedisce di studiarli. Sarà dura, ma se ci riesci ti rimetterai in carreggiata e avrai una buona preparazione, perché fin dalle basi avrai acquisito un punto di vista superiore. Le basi sono la cosa più importante.

Anche io, qualche anno fa, ho avuto dei problemi simili. Per la matematica, ho trovato molto utile la lettura dei capitoli introduttivi dell'oscuro libro di analisi di Antonio Avantaggiati e gli eserciziari di Marcellini e Sbordone. Per la fisica invece ho studiato dal Focardi, Massa e Uguzzoni. Ma non sto dicendo che gli stessi libri andranno bene per te. Piuttosto, procurati direttamente i libri consigliati dai tuoi docenti facendo attenzione a che abbiano dei capitoli introduttivi. Poi studiali senza scoraggiarti.

Dovrai lavorare molto duramente, ma se ce la fai, sarai ricompensato.

Emar1
Come ha già detto dissonance il miglior modo è non guardarsi troppo ale spalle ma piuttosto concentrarsi sui fondamenti dei corsi universitari e le lacune, con il sudore, si colmeranno da se.
Se invece ti senti più tranquillo con un testo prova a dare un occhio a questo e questo. Bramanti è molto didattico. C'è anche "Analisi Zero" di De Marco ma non trovo l'indice.

Buona fortuna :smt023

FE7
Indice Analisi 0:
Linguaggio degli insiemi
Vari tipi di numeri
Geometria e numeri reali
Funzioni e grafici notevoli
Descrizione assiomatica di R e assioma di completezza
Funzioni circolari e periodiche
Logica
Teoria degli insiemi
Complementi di teoria degli insiemi
Inverse sinistre e destre di funzioni
n-ple ordinate e insieme prodotto di una famiglia di insiemi

Secondo me è esattamente ciò che ti serve

Intermat
Io alle superiori (nel triennio) ho usato il Lamberti, Mereu, Nanni (edito da Etas). Era fatto veramente bene e anche seguendo analisi I mi è stato utile per coprire qualche incertezza (ovviamente su argomenti che all'università vengono dati quasi per scontati: proprietà dei logaritmi, esponenziali, equazioni, disequazioni). Ora esiste una nuova versione che però io non ho mai visto. Se trovassi la vecchia versione andresti sul sicuro[nota]Ho visto che si trova a circa 8/9€ a libro su ebay. Se lo volessi provare, ti consiglierei il Volume 2A, il 3A (il 3B non serve assolutamente) e forse il 2B (per quanto riguarda i limiti, anche se questi sono fatti praticamente ex novo all'università)[/nota]. Basterebbe anche solo il testo del 5° anno!

PS: In ogni caso alcuni libri di Analisi I come il Marcellini Sbordone (pre riforma) risultano essere molto semplici. Per Fisica I credo che il più semplice, ma comunque adatto, sia il Mazzoldi (post riforma). Per geometria non ti saprei consigliare, io studiai sulle dispense del docente perché comprando il libro consigliato (Abate) mi trovai veramente male.

Sk_Anonymous
Matematica per i precorsi, di Malafarina, edito da Mc-Graw Hill.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.