Teoria dei numeri

eafkuor1
E' un po' troppo chiedere un buon libro sulla teoria dei numeri?
Penso di si ma spero di no [:)]

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Risposte
daniele_a
Dipende...
http://www.math.unipr.it/˜zaccagni/psfiles/lezioni/Lezioni.pdf ti va bene?

jack110
io ho letto: H. Davenport, "Aritmetica superiore -un' introduzione alla teoria dei numeri", Zanichelli...

ciao

eafkuor1
quote:
Originally posted by jack

io ho letto: H. Davenport, "Aritmetica superiore -un' introduzione alla teoria dei numeri", Zanichelli...

ciao


dimenticavo: non e' troppo complicato, vero? (si, sono il solito newbie rompiscatole[:)])

per daniele: il link non funziona



-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Mistral2
quote:
Originally posted by eafkuor

E' un po' troppo chiedere un buon libro sulla teoria dei numeri?
Penso di si ma spero di no [:)]

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen



Suggerisco questi appunti:
http://www.mat.uniroma3.it/users/pappa/ ... /TN1.htm#4
Saluti
Mistral

PS
Gli appunti del Prof. Zaccagnini non mi sembrano per Newbie in quanto trattano più che altro di teoria analitica dei numeri. Tra l'altro mi sembra che sulla somma di un numero come somma di tre quadrati contengano una incompletezza, nel senso che parlano di condizione necessaria e sufficiente ma dimostrano solo la necessarietà. Comunque esiste una versione 2005 degli appunti dove il teorema della somma dei tre quadrati non è più trattata.
http://www.math.unipr.it/~zaccagni/psfi ... dn2005.pdf

jack110
@eafkuor
beh, insomma...non è che sia il massimo della semplicità (del resto sempre teoria dei numeri è...[;)]), però non è solo una sterile elencazione di risultati ottenuti dai matematici...ci sono anche le dimostrazioni...comunque è reperibile in qualsiasi libreria...dacci un' occhiata te lo consiglio [:)]...

ciao

Bruno13
Ottimi i suggerimenti precedenti, in particolare quello di Davenport.
Se posso aggiungere un mio consiglio, a suo tempo mi è capitato di leggere
La Teoria dei Numeri di M. Schroeder (Franco Muzzio, Milano 1986), i cui
contenuti, nonostante gli anni, sono ancora in gran parte molto istruttivi.
E poi citerei l'importante Sul numero e la sua storia di Ettore Picutti (Feltrinelli,
1977), naturalmente non solo dal punto di vista storico.
Imperdibili complementi sono anche Frazioni continue di C.D. Olds (Zanichelli,
1972) e Numeri razionali e numeri irrazionali di I. Niven (stesso editore
precedente).
Un saluto,

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.