Sullo studio dei tesi di analisi II

indovina
Il mio topic è leggermente diverso da quelli fin qui proposti.
Come libri di analisi 2, ho a disposizione:

Analisi mat 2 GIUSTI
Analisi mat 2 Sbordone
Analisi mat 2 pagani - salsa

ora guardando tutti e tre i libri, [che mi sono stati consigliati per preparare l'esame tra l'altro...] comincianciano in modo differente, il GIUSTI direttamente cone le derivate, lo SBORDONE dalla metrica e il pagani non l'ho guardato attivamente quindi non posso scrivere granchè, per non parlare degli appunti é_é
Io vorrei approfondire in modo proficuo questo esame, ma ho davanti una marea di cose e non vorrei finire con il confondermi.

Voi come mi consigliereste di procedere?
Grazie.

Risposte
vict85
Il mio consiglio è non leggerli tutti e tre sin da subito. Prendine uno e consideralo il testo base. Dopo di che te lo studi. Quando hai finito usi gli altri per approfondire. Cioè li leggi cercando le differenze di impostazione e cerchi di capire come mai l'impostazione è diversa e i vantaggi di una rispetto ad un'altra. Il tutto unito agli esercizi ovviamente.

Per il consiglio su cosa iniziare direi forse il Giusti. Il pagani salsa nuovo non è all'altezza della vecchia versione (ma tu magari usi la vecchia) e lo Sbodone non lo conosco.

indovina
Si il pagani-salsa nuova edizione non è granchè, spesi dei soldi inutili per analisi 1 del salsa versione 2010
Il giusti mi sembra buono, anche perchè 'discorsivo', lo sbordone si prolunga su molte cose e va anche oltre il programma ecco perchè mi mettono parecchio in confusione!
Per gli esercizi intendo decimarli su tutti i libri che riesco a trovare, anche per avere uan vasta gamma di esercizi su cui mettere mano...
L'unica pippa mentale è quella di fare gli schemi, almeno per avere una ripetizione più veloce il giorno prima dell'ipotetico esame! Quindi come dici tu, cominciare da uno e dopo averlo finito e avuto una visione globale del tutto, usare gli altri...

Raptorista1
"vict85":
Il pagani salsa nuovo non è all'altezza della vecchia versione (ma tu magari usi la vecchia

Perdona la curiosità: Quale sarebbe la "nuova versione"? Ho fatto una rapida ricerca ma non mi sembra che ci siano state edizioni successive al '94.. Magari ti confondi con il BRAMANTI, Pagani, Salsa?

vict85
"Raptorista":
[quote="vict85"]Il pagani salsa nuovo non è all'altezza della vecchia versione (ma tu magari usi la vecchia

Perdona la curiosità: Quale sarebbe la "nuova versione"? Ho fatto una rapida ricerca ma non mi sembra che ci siano state edizioni successive al '94.. Magari ti confondi con il BRAMANTI, Pagani, Salsa?[/quote]

Si, intendo quello. L'ho visto di sfuggita una volta e quindi non ricordavo che ci fosse anche un terzo autore :oops: ...

Raptorista1
Ah ecco :D
Non mi toccate la Bibbia che poi mi arrabbio :P

Sk_Anonymous
Perdonate la curiosità, ma che cambia tra il pagani-salsa e il bramanti-pagani-salsa?

vict85
Penso di aver visto la stessa domanda altrove. Comunque brevemente... tutto. Semplicemente non è lo stesso libro. Anche se sono entrambi libri per i primi corsi di analisi non so bene il motivo per cui quello per i nuovi corsi è MOLTO ridotto in termini di contenuti rispetto all'altro.
C'è comunque un autore in più.

Camillo
Qui ci sono indicazioni sulle differenze tra i due testi

differenza-tra-libri-analisi-2-t83201.html

Raptorista1
Per quello che ho visto, il Pagani-Salsa è un libro di analisi da matematici [lo usiamo noi di ingegneria matematica ma lo usano anche i matematici della Bicocca, a quanto mi risulta] mentre il Bramanti-Pagani-Salsa è un libro fatto appositamente per le ingegnerie [infatti è il libro usato da tutti gli altri ingegneri del politecnico].

Per essere un po' più specifici, nel BPS c'è molta meno teoria "in più": il PS accenna a funzioni Lipschitziane e Hölderiane, oppure porta dei simpatici esempi in cui si usano i teoremi di base per provare altri fatti, come la Legge di Snell per la rifrazione, o ancora introduce l'integrale di Stieltjes... Tutti argomenti su cui il BPS sorvola tranquillamente.
Inoltre anche la trattazione in alcuni punti è molto più sbrigativa nel BPS.

Tutto questo, ovviamente, IMHO.

Mrhaha
Per quanto riguarda lo Sbordone,io mi ci sto trovando proprio bene! E' scritto in modo semplice,ma efficace! Secondo me è ottimo almeno per un primo approccio!

vict85
"Raptorista":
Ah ecco :D
Non mi toccate la Bibbia che poi mi arrabbio :P


No, dai... la bibbia dell'analisi elementare è il Baby Rudin... :-D

Pazzuzu
Il Bramanti-Pagani-Salsa l'ho avuto io all'inizio di questo passato anno accademico come testo di riferimento per Analisi 1..il mio giudizio è molto negativo..Alla fine mi ero stufato ed ero passato al Marcellini-Sbordone edizione pre-riforma integrando alcune lacune lasciate da quest'ultimo con gli appunti presi a lezione: Tutto un altro mondo, mi sono trovato benissimo..E' inutile : meno si fa e meno si capisce ciò che si sta facendo, per la matematica (fortunatamente) è cosi..
Tornando all'argomento di questo topic : come libro di Analisi 2 ho il Marcellini-Sbordone (sempre edizione pre-riforma , del '96) e ti posso assicurare che è un ottimo libro di testo, molto completo ed esauriente oltre tutto..Non credo affatto a chi dice che sia un libro semplice : Dopo che viene presentata a fondo ( per fare un esempio) tutta la teoria sulle equazioni differenziali presente in tutti i corsi di Analisi 2 cosa ci può essere di semplice ? La complessità dell'argomento certamente non cambia da libro a libro e ben venga se nel Marcellini-Sbordone è presentata in modo chiaro senza lasciare lacune..Insomma te lo consiglio vivamente (parlo dell'edizione '96) :D

Mrhaha
E' l'edizione che uso anche io! Sinceramente quando il prof ce l'ha consigliato mi sono demoralizzato! Il livro di Marcellini Sbordone di analisi 1 mi aveva deluso tantissimo! Poi alla fine ho dovuto ricredermi! :D

Sk_Anonymous
"Raptorista":

Perdona la curiosità: Quale sarebbe la "nuova versione"? Ho fatto una rapida ricerca ma non mi sembra che ci siano state edizioni successive al '94.. Magari ti confondi con il BRAMANTI, Pagani, Salsa?


Scusate ancora, ma avendo il bramanti-pagani-salsa, e avendolo adottato per l'esame di analisi, sono molto curioso di vedere il pagani-salsa (bamanti escluso), per vedere in cosa differisce.

Mi risulta, per analisi 2, una edizione del 1997 e una del 1999, vanno bene o devo prendere quella del 94? Magari sono solo ristampe, non so, io mi rifaccio al campo "anno" ...

Per analisi 1, mi risulta anche per essa una edizione del 1999

Anche per analisi 1 vi è questa differenza tra bramanti-pagani-salsa e pagani-salsa?

Scusate ma sono diventato MOLTO curioso di vedere questa "bibbia" ....

Sk_Anonymous
ok sul sito Zanichelli compare un'unica edizone del 1990 divisa in due volumi, ipotizzo quindi che tutte le "edizioni" successive siano in realtà ristampe .....

Raptorista1
Esattamente, sono tutte ristampe.

Rigel1
Confermo, di Pagani-Salsa ce n'è uno solo (adesso edito da Zanichelli).
La differenza sostanziale fra il Bramanti-Pagani-Salsa e il Pagani-Salsa è che il primo è un libro di matematica, il secondo di analisi matematica. La scelta dell'uno o dell'altro dipende dunque da ciò che uno vuole/deve studiare.

Sk_Anonymous
Volevo dire la mia su quest'argomento. Io sto studiando Analisi 2 sul Bramanti-Pagani-Salsa e lo reputo un ottimo testo. Non si dilunga troppo, presenta spesso la teoria in maniera "informale", suscitando la curiosità dello studente e accompagna la trattazione matematica con continui esempi fisici, che aiutano non poco nella comprensione degli argomenti trattati.
Di sicuro non è un testo consigliabile per i matematici, in quanto tralascia molte dimostrazioni ecc.. però per futuri ingegneri è un libro veramente fatto bene.
Non sono invece dello stesso parere riguardo il volume 1 degli stessi autori, troppo sintetico negli argomenti iniziali.

Von Karman
Ciao
sono nuovo del forum ma comunque voglio esprimere la mia opinione sulle questioni che mi stanno piu' a cuore.Per i testi di analisi e fisica,ne ho comprati parecchi e consultati ancora di piu' ,ho le idee ben chiare (non sono un matematico per cui quello che scrivo puo'anche essere visto come una "provocazione di visione :D " ) nella speranza di avere uno scambio di idee con qualcuno che puo' avere una maggiore lungimiranza :wink: .
1)Se si desidera un testo di analisi 1 oppure analisi 2 a livello INTRODUTTIVO il Bramanti Pagani Salsa è quanto di meglio si possa trovare:poco formale, con tanti esempi tratti dalla fisica (che per uno che studia ingegneria al primo anno fanno davvero bene!),il ragionamento da un teorema ad un altro viene accompagnato bene(in effetti sono discorsi non rigorosissimi ma riescono a far illudere bene lo scolaretto e a non disorientarlo)....poi puo' mancare la dimostrazione ma questa è un' altra storia.
2)Ad un livello un po' piu' alto per l' analisi 1 e 2 troviamo sicuramente Enrico Giusti:ci sono degli esempi molto simpatici come la camminato con ruote quadrate oppure l' uso della serie di fourier per costruire una funzione continua ma non derivabile in alcun punto,ecc ecc .....alcune dimostrazioni sono fatte bene ed altre sono fatte in ipotesi meno generali per semplicita'..........sicuramente testi ben fatti ,leggermente discorsivi ma la chiarezza espositiva è notevole.
3)Ad un livello piu' alto ancora troviamo sicuramente il Pagani Salsa (sia analisi 1 che 2 ),davvero completo e ben fatto (grazie alla bravura degli autori) , il secondo volume presenta argomenti piuttosto avanzati come le EDP e cenni al calcolo delle variazioni ,oltre che delle osservazioni sull' esistenza del potenziale vettore ecc ecc.
4)Ora è giunto il momento per le bibbie: a pari punti c' è Renato Fiorenza-Donato Greco e Shilov (ora riproposto dagli Editori Riuniti):Shilov nei suoi tre volumi è troppo magnifico e ogni commento sarebbe fuoriluogo.Il punto dolente per molti è il fatto di aver messo il testo di Fiorena davanti al Pagani Salsa:ma sinceramente il grado di finezza e accortezza nella dimostrazione dei teoremi è troppo elevato,cosi come le precisazioni e l' esaustivita' delle spiegazioni .L' unico falso punto a favore del Pagani Salsa è che questo ha piu' argomenti:ma mi chiedo quale sorta di studenti in un corso di analisi 1 oppure analisi 2 studia le edp e l' integrale di Lebesgue...argomenti che quando giunge il mento di affrontarli bisogna rivolgersi a testi specialistici sull' argomento ...per cui quei capitoli sono del tutto "inutili".Per il calcolo delle variazioni poi ancora peggio....... argomento in cui conoscere la condizione necessaria di Eulero Lagrange serve davvero a poco. Mi rendo anche conto che ci sono testi tipo il De Marco,il Prodi (di cui da poco esiste pure Analisi due uscito dopo la sua morte ed edito dalla Bollati Boringhieri..come al solito molto lungimirante), che comunque sono dei monumenti ma che poco si inquadrano in una "classifica " lineare fatta per grado di accuratezza e profondita'....anche se è innegabile che se si vuole che l' istruzione universitaria sia prevalentemente formativa si devono consultare piu' testi!!! Spero di essere stato di aiuto a chi in futuro faccia domande per orientarsi in questo genere di bibliografia.Spero ci siano osservazioni costruttive.
PS: non bannatemi per non aver messo il Pagani Salsa al primo posto :oops: .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.