Storia della fisica

Help2
Sto già leggendo il bottazzini, mi chiedevo se esistesse il suo equivalente in fisica...

Risposte
mircoFN1
Non recentissimo ma scritto da un protagonista:

Gamow La biografia della Fisica


ciao

Help2
grazie. da dove parte? a me interesserebbe una storia dall'inizio, da v=s/t e f=ma (formula che tra l'altro non ho ancora capito)

tristimonia
In questo momento mi sovviene, di Einstein e Infeld, "L'evoluzione della fisica", Boringhieri. Un libriccino leggibile come un romanzo ma non scevro di rigore. Il sottotitolo: Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti, sta ad indicare il carattere del testo.
Dalla prefazione: "...Non abbiamo inteso di scrivere un testo di fisica. Né di esporre in ordine sistematico gli elementi fenomenologici e teorici della fisica. Abbiamo piuttosto inteso di disegnare a larghi tratti i tentativi dell'intelletto umano, volti a scoprire un nesso fra il mondo delle idee ed il mondo dei fenomeni. Abbiamo cercato di mostrare quali siano le forze agenti che inducono la scienza a concepire idee rispondenti alla realtà del mondo in cui viviamo (...) Questo libro non vuole essere nulla più di una familiare conversazione fra il lettore e noi. Esso potrà apparire noioso o interessante, monotono o stimolante, ma il nostro intento sarà raggiunto, se queste pagine indurranno il lettore a meditare sull'eterna lotta impegnata dall'inventivo intelletto umano, per giungere ad una miglior comprensione delle leggi che governano i fenomeni fisici."

ntn2
"Help":
grazie. da dove parte? a me interesserebbe una storia dall'inizio, da v=s/t

Se è quello che conosco io , pubblicato anche da mondadori nella collana EST, fà senza meno al caso Tuo, parte dall' inizio, è scritto benissimo, divulga e coinvolge, arriva fino al dopo guerra, non approfondisce oltre il necessario con troppe formule, ma è rigoroso nei suoi contenuti. (purtroppo l' ho prestato e non torna ancora.

e f=ma (formula che tra l'altro non ho ancora capito)


non sei il solo, ma poi passa


buona lettura qualunque testo sceglierai, notevolissimo è anche il Gliozzi, ma è un pò tosto come primo libro.

antonio

mircoFN1
"Help":
grazie. da dove parte? a me interesserebbe una storia dall'inizio, da v=s/t e f=ma (formula che tra l'altro non ho ancora capito)


Parte da Adamo ed Eva ... in realtà dalla ruota e dalle prime esperienze meccaniche..

Per F=ma l'umanità ha dovuto aspettare Galileo e Newton. Prima ci sono stati molti altri che ci hanno sbattuto il naso (e purtroppo per l'ignoranza scientifica imperante anche dopo!), sei quindi in compagnia di gente come Aristotele (per fare solo un esempio famoso).

Se invece della storia della Fisica ti interessano i principi (anche storici) un testo classico e molto istruttivo (lo consiglierei a certi 'fisici' di mia conoscenza) é:

Mach
La Meccanica nel suo sviluppo storico critico.

non è però una lettura da ombrellone, anche se richiede una conoscenza praticamente liceale della matematica.

Sui principi, più divulgativo ma rigoroso (non molto storico però) è anche
Asimov
Il libro di Fisica

della serie non solo fantascienza!


Ciao e buona lettura

Lorenzo Pantieri
Un testo IMHO più completo di quelli che ti hanno consigliato (che sono ottimi, ma non indagano tutta la storia della fisica), molto semplice e chiaro, è "La Storia della Fisica" di Motz e Weaver, Nuova Cappelli, Bologna, 1990.

E' uno dei testo su cui ho preparato l'esame di storia della fisica (università di Bologna), ma è alla portata anche di uno studente delle superiori.

http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Mat ... emico=2005

Ciao,
L.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.