Sistemi di telecomunicazioni[Telecomunicazioni]
Salve a tutti, metto alcuni argomenti che mi interessano e vorrei sapere se c'è qualcuno che mi possa consigliare un testo (va bene anche un testo di istituti tecnici) di base ma allo stesso tempo esauriente circa i seguenti argomenti:
1- CARATTERISTICHE GENERALI DI UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI
2 - MEZZI TRASMISSIVI
• Linee bifilari omogenee
• Cavi a coppie simmetriche
• Cavi coassiali
• Linee Aeree
3 – DIAFONIA
• Paradiafonia
• Telediafonia
3 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE ANALOGICI
4 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALI
5 - CODIFICA DI SORGENTE
6 - COMMUTAZIONE
7 – SISTEMI IN FIBRA OTTICA
caratteristiche, proprietà e tecnologia. Componenti ottici. La multiplazione numerica plesiocrona e sincrona. Lo standard SONET-SDH. Linee digitali di abbonato: ISDN, HDSL, ADSL, VDSL Sistemi in fibra ottica. Sistemi WDM. La rete di trasporto ottica. Criteri di dimensionamento.
8 – PROPAGAZIONE NELL’ATMOSFERA
• Sistemi in Ponte radio
Sistemi di comunicazione via radio La propagazione delle onde elettromagnetiche nell'atmosfera terrestre. Canale con fading; propagazione con cammini multipli. Tecniche di accesso multiplo FDMA, TDMA , CDMA, OFDMA. Caratteristiche e proprietà dei collegamenti in ponte radio analogici e numerici. Criteri di dimensionamento.
• Sistemi Via Satellite
Generalità e caratteristiche dei satelliti per telecomunicazioni; link budget. Concetti di base sulle comunicazioni radio cellulari; architettura del sistema; interferenza cocanale e il riuso della frequenza;. Propagazione radio in ambiente mobile.
1- CARATTERISTICHE GENERALI DI UN SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI
2 - MEZZI TRASMISSIVI
• Linee bifilari omogenee
• Cavi a coppie simmetriche
• Cavi coassiali
• Linee Aeree
3 – DIAFONIA
• Paradiafonia
• Telediafonia
3 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE ANALOGICI
4 - SISTEMI DI COMUNICAZIONE DIGITALI
5 - CODIFICA DI SORGENTE
6 - COMMUTAZIONE
7 – SISTEMI IN FIBRA OTTICA
caratteristiche, proprietà e tecnologia. Componenti ottici. La multiplazione numerica plesiocrona e sincrona. Lo standard SONET-SDH. Linee digitali di abbonato: ISDN, HDSL, ADSL, VDSL Sistemi in fibra ottica. Sistemi WDM. La rete di trasporto ottica. Criteri di dimensionamento.
8 – PROPAGAZIONE NELL’ATMOSFERA
• Sistemi in Ponte radio
Sistemi di comunicazione via radio La propagazione delle onde elettromagnetiche nell'atmosfera terrestre. Canale con fading; propagazione con cammini multipli. Tecniche di accesso multiplo FDMA, TDMA , CDMA, OFDMA. Caratteristiche e proprietà dei collegamenti in ponte radio analogici e numerici. Criteri di dimensionamento.
• Sistemi Via Satellite
Generalità e caratteristiche dei satelliti per telecomunicazioni; link budget. Concetti di base sulle comunicazioni radio cellulari; architettura del sistema; interferenza cocanale e il riuso della frequenza;. Propagazione radio in ambiente mobile.
Risposte
[xdom="JoJo_90"]La sezione Leggiti questo! è più adatta. Sposto.[/xdom]