Relatività: esposizione divulgativa
Sono al secondo anno di Fisica e studierò la relatività soltanto l'anno prossimo.
Potrebbe essere questo testo una valida introduzione?
Potrebbe essere questo testo una valida introduzione?
Risposte
Ciao, non posso fornirti una mia opinione personale in quanto non ho letto il libro, non ho fatto fisica, etc..
Tuttavia ho trovato alcune recensioni del titolo ed ha raggiunto un punteggio di 3.6 su 5.
Vedi http://www.ibs.it/code/9788833902661/ei ... divul.html
[ot]E' davvero bella la relatività. Spesso mi ritrovo a gustarmela nei documentari; l'ultimo che ho visto era un pò eretico nel senso che la metteva in dubbio definendola incompleta.[/ot]
Tuttavia ho trovato alcune recensioni del titolo ed ha raggiunto un punteggio di 3.6 su 5.
Vedi http://www.ibs.it/code/9788833902661/ei ... divul.html
[ot]E' davvero bella la relatività. Spesso mi ritrovo a gustarmela nei documentari; l'ultimo che ho visto era un pò eretico nel senso che la metteva in dubbio definendola incompleta.[/ot]
Giulio, vai tranquillo. Quel libro lo ha scritto Einstein in persona.
Poi c'è : "Sexl e Schmidt - spaziotempo- ed Boringhieri"
Sono libri "divulgativi" , ma seri. Il secondo contiene anche una certa piccola dose di trattazione matematica, e una introduzione ai quadrivettori, a livello elementare.
Poi, sempre a livello divulgativo-introduttivo, c'è un libro di Max Born - La sintesi einsteiniana- ed Boringhieri
E poi, guarda i link che ho messo in questa risposta :
viewtopic.php?f=17&t=117174&p=768951#p768951
Poi c'è : "Sexl e Schmidt - spaziotempo- ed Boringhieri"
Sono libri "divulgativi" , ma seri. Il secondo contiene anche una certa piccola dose di trattazione matematica, e una introduzione ai quadrivettori, a livello elementare.
Poi, sempre a livello divulgativo-introduttivo, c'è un libro di Max Born - La sintesi einsteiniana- ed Boringhieri
E poi, guarda i link che ho messo in questa risposta :
viewtopic.php?f=17&t=117174&p=768951#p768951
"navigatore":
Il secondo contiene anche una certa piccola dose di trattazione matematica, e una introduzione ai quadrivettori, a livello elementare.
È l'ideale per me! A mio parere, mettere qualche formulina in un libro divulgativo non può che far bene, perché con la matematica si capisce tanto di più rispetto che con le sole parole. Sei d'accordo?
Grazie navigatore!
Ma posso chiedere come mai tu, da ingegnere navale, sei interessato e hai studiato la RR?
Ho studiato tante cose da solo, non solo la RR e la RG, oltre a quello che mi è servito poi nel lavoro !
Perché ? Non lo so. O forse si : voglia di conoscere come è fatto il posto in cui viviamo. Pura passione, niente altro. Ad un certo punto, se un argomento mi intriga molto, i libri divulgativi non mi bastano più, devo andare a fondo, fin dove posso.
Purtroppo però, con l'età tante cose si dimenticano!
Ciao Giulio.
Perché ? Non lo so. O forse si : voglia di conoscere come è fatto il posto in cui viviamo. Pura passione, niente altro. Ad un certo punto, se un argomento mi intriga molto, i libri divulgativi non mi bastano più, devo andare a fondo, fin dove posso.
Purtroppo però, con l'età tante cose si dimenticano!
Ciao Giulio.