"How to solve it" di George Polya

borador
Buona sera ragazzi,
sinceramente ero indeciso in quale sezione inserire questo mio post, perché in realtà non ho letto questo libro ma lo sto cercando disperatamente (e altrettanto disperatamente qualcuno che lo abbia letto)!
Il mio professore di Logica per la Programmazione lo menzionava spesso come libro molto simpatico e soprattutto molto stimolante riguardante alcune "tecniche" immortali per risolvere problemi matematici di ogni tipo.
A quanto ho capito non dovrebbe essere qualcosa di ricercato e di preciso, piuttosto una discussione spensierata sulla nostra passione più grande: risolvere problemi!

C'è qualcuno che l'ha mai sentito e/o letto e che sa dirmi dove posso trovarlo?
Grazie!

Risposte
vict85
Viene pubblicato dalla casa editrice di princeton ad un prezzo più che accettabile. Su amazon e siti simili lo trovi di sicuro. Un bel libro, come gli altri di Polya sull'argomento.

poncelet
Io lo comprai qualche tempo fa (forse proprio su Amazon.com usato). E' una lettura molto piacevole ed istruttiva.

borador
Grazie a entrambi per la risposta! Lo si trova solo in inglese?

hamming_burst
Ciao,
prova qua: http://www.abebooks.it/

si trova ad es. € 4.40
Io trovai un libro introvabile in siti di settore, ma visto che abebooks è un aggreggatore di siti di vendita editoriale si trova di tutto e di più :-)

da wiki: Polya G., 1967, Come risolvere i problemi di matematica, Logica e euristica nel metodo matematico (traduzione da: How to solve it, 1945), Feltrinelli, Milano, pp. 252

sembra interessante come libro, ma la traduzione italiana non so quanto sia affidabile visto la data di pubblicazione...consiglio di rimanere sull'originale.

PS: scusa la curiosità, ma di che corso di studi è "Logica per la Programmazione", una specialistica informatica/matematica?

borador
Ciao ham_burst!
Come funziona quel sito che hai inserito? Come mai costa così poco?

hamming_burst
per chi ha letto questo libro: ma è un saggio divulgativo o un manuale di risoluzione di problemi?

chiaraotta1
[xdom="gugo82"]Per queste comunicazioni esistono i PM.

P.S.: A chi l'ha chiesto: questa non è una citazione, ma l'intervento di me medesimo come moderatore...
Purtroppo il riquadro giallo dei moderatori non funziona e, per ora, mi arrangio così. :P

Gugo.[/xdom]

poncelet
"chiaraotta":
[mod="gugo82"]Per queste comunicazioni esistono i PM.[/mod]



Non capisco la citazione

oldget
io l'ho comprato da poco su amazon (diciamo che è arrivato dopo ben 2 mesi), me lo ha consigliato il mio professore anche se ancora non l'ho letto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.