Programmazione C++

Studente-fisica
Ciao a tutti!
Mi sto approcciando ad un nuovo corso di programmazione (C++) e già dopo due settimane di lezione sto incontrando non poche difficoltà a stare al passo perché non avendo mai programmato prima d'ora, parto non poco svantaggiato rispetto alla stragrande maggioranza dei miei compagni!

Il programma del corso è a grandi linee il seguente:
Struttura di un programma scritto in C++: le funzioni, le classi e la funzione main. Argomenti delle funzioni: ricezione di un argomento per copia o per riferimento. Contenitori di dati omogenei: array e puntatori. Istruzioni di controllo del flusso di esecuzione di un programma. Tutti gli operatori del linguaggio C++: regole di precedenza e di associatività. Le operazioni di lettura/scrittura dati. Strutture e Classi: la programmazione orientata agli oggetti. Costruttori, operatori per tipi strutturati e operatori per l'input/output di oggetti. Ereditarietà e virtualità: puntatori e riferimenti a classi antenate. Riferimenti a "valori destri" e concetto di "semantica di spostamento". Gestione delle eccezioni. Funzioni e classi generiche. Deduzione degli argomenti di una funzione generica. Funzioni generiche variadiche: contenitori di dati non omogenei. Cenni alla programmazione parallela autoconsistente col linguaggio C++.

Dato che il professore non consiglia alcunché, qualcuno sa indirizzarmi verso un testo chiaro di programmazione in C++ pensato per gente che parte proprio da zero zero?
Grazie a chiunque risponderà!
P.S. Se fosse in italiano sarebbe meglio. Pur cavandomela con l'inglese per cominciare a capire qualche cosa di nuovo necessito sempre e comunque dell'italiano... Di materiale in inglese ne ho trovato a bizzeffe, ma ecco, in italiano mi sarebbe più comodo.

Risposte
cooper1
bha non me ne intendo molto ma da noi si studia sul Malik.
non ho informazioni di prima mano perchè non ho ancora dato l'esame però i miei compagni ne parlano generalmente bene. non so nemmeno se copre tutto il programma che citi ma magari online trovi un indice e puoi verificare, oppure puoi consultare l'indice di una copia di qualche biblioteca al massimo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.