Potreste consigliarmi un libro.

teosub
Salve a tutti,
mi sono appena registrato a questo sito e mi scuso in anticipo se la sezione non è quella adeguata.
Vi spiego brevemente la mio situazione, ho 30 anni e ho ripreso l'università l'anno scorso, dopo alcuni anni di lavoro, frequentando il corso di laurea in biotecnologie.
Arrivando al nocciolo del problema, mi servirebbe un libro per preparare l'esame di analisi matematica, visto che gli appunti presi a lezione non sono proprio il massimo.
Essendo a digiuno da un pò di anni mi servirebbe un libro chiaro e semplice.
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte, se necessario vi posso anche postare il programma del corso.
Grazie Mille
Matteo

Risposte
Sk_Anonymous
Se sei a digiuno da parecchi anni, ti consiglio vivamente, prima di cominciare lo studio dell'Analisi, un bel ripasso degli argomenti di base (calcolo letterale, trigonometria, esponenziali, logaritmi...).
Per quanto riguarda il libro, io ti consiglio Analisi Matematica I di Citrini.

teosub
Prima di tutto ti ringrazio per la risposta, seguirò sicuramente il tuo consiglio.
Cercavo infatto un testo che avesse un approccio graduale all'argomento "analisi"; prenderò sicuramente in considerazione il testo che mi hai suggerito.
Grazie
Matteo

Allego per completezza anche un sunto del programma del corso:

Programma:
Analisi Matematica: Dopo aver introdotto i concetti basilari di teoria degli insiemi e gli insiemi
numerici costituiti da numeri naturali, interi, razionali e reali, verranno trattati gli argomenti classici
dell'analisi matematica: concetto di funzione, proprietà delle funzioni di una variabile reale, limiti di
funzioni reali, funzioni continue, derivazione e proprietà delle funzioni derivabili, studio grafico di
funzioni, integrazione. Saranno inoltre studiati semplici modelli di fenomeni biologici e chimici
governati da equazioni differenziali ordinarie del primo ordine.

dissonance
Ci sarebbe la versione semplificata del Marcellini-Sbordone, Elementi di analisi matematica uno, che è fatto apposta per queste esigenze. A me piace, è semplice ma non impreciso.

f.bisecco
Per il programma da te elencato potresti benissimo iniziare con un libro di quinto liceo scientifico...Poi con un libro di analisi come quello ad esempio che consiglia dissonance...Non sottovalutare il primo, potrebbe toglierti molti dubbi poichè a lezione o sugli appunti universitari alcune valutazioni si danno per scontato...

teosub
Vi ringrazio molto, siete stati tutti gentilissimi.
Grazie
Matteo

marco.surfing
elementi di analisi matematica di sbordone te lo sconsiglio: è fatto abbastanza bene ma non presenta assolutamente in maniera sufficiente una parte relativa agli esercizi, cosa indispensabile per la preparazione di un esame come quello di analisi1. secondo me è troppa teoria (sicuramente fondamentale) ma a mio avviso troppo lontana dalle applicazioni. lo avevo l'anno scorso quindi lo conosco bene, anche se si deve dire che il giudizio è soggettivo. ho trovato eccezionale questo libro:

http://www.ateneonline.it/bertsch/

è ottimo, fatto benissimo, completo, pieno di esercizi svolti passo per passo ed esercizi proposti con soluzioni e ovviamente tutta la teoria relativa esposta in modo molto chiaro e comprensibile. te lo consiglio caldamente!!

il consiglio da 1 milione di dollari resta sempre lo stesso: prima di acquistare sfoglialo! e ricordati che sarà il tuo cervello a doverci lavorare sopra, non quello degli altri...

a presto

marco

idomeneo
Il Marcellini-Sbordone per ogni libro di 'teoria' ha un corrispondente eserciziario piuttosto completo. Chiaro sono due spese anziché una.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.