Parere libro relatività
Ho conoscenze universitarie di fisica classica e mi vorrei avvicinare alla relativita (almeno ristretta per ora) sia per il fascino dell'argomento in sé, sia per avere una visione più completa dell' elettromagnetismo.
Cerco un libro con taglio quanto più possibile fisico-intuitivo e che tratti in maniera completa almeno gli argomenti principali, senza saltare passaggi logici.
Cosa ne pensate di:
"Relatività. Principi e applicazioni" di Vincenzo Barone?
Grazie
Cerco un libro con taglio quanto più possibile fisico-intuitivo e che tratti in maniera completa almeno gli argomenti principali, senza saltare passaggi logici.
Cosa ne pensate di:
"Relatività. Principi e applicazioni" di Vincenzo Barone?
Grazie
Risposte
Ciao ralf.
Il libro di V. Barone è senz'altro ottimo, ma molto vasto, e forse per una prima lettura è un po' ostico. Naturalmente non metto in dubbio che tu sappia dominare egregiamente le difficoltà matematiche.
Ma mi permetto di consigliarti qualcosa di più approcciabile inizialmente, come per esempio "Introduzione alla Relatività Ristretta " di R. Resnick. È comunque un testo rigoroso e completo, con buoni esercizi.
Poi si trovano in rete delle ottime risorse, la relatività è uno degli argomenti più diffusi. Se ne trovano sia in italiano ( autori come Colferai, Casalbuoni, Magri e Ghisi, Galgani, e altri…) sia in inglese. Questo per esempio è semplice :
http://poincare.matf.bg.ac.rs/~zarkom/B ... s_crop.pdf
ma basta fare una ricerca su "relativity" , e si apre un mondo.
Il libro di V. Barone è senz'altro ottimo, ma molto vasto, e forse per una prima lettura è un po' ostico. Naturalmente non metto in dubbio che tu sappia dominare egregiamente le difficoltà matematiche.
Ma mi permetto di consigliarti qualcosa di più approcciabile inizialmente, come per esempio "Introduzione alla Relatività Ristretta " di R. Resnick. È comunque un testo rigoroso e completo, con buoni esercizi.
Poi si trovano in rete delle ottime risorse, la relatività è uno degli argomenti più diffusi. Se ne trovano sia in italiano ( autori come Colferai, Casalbuoni, Magri e Ghisi, Galgani, e altri…) sia in inglese. Questo per esempio è semplice :
http://poincare.matf.bg.ac.rs/~zarkom/B ... s_crop.pdf
ma basta fare una ricerca su "relativity" , e si apre un mondo.
ciao Navigatore, grazie mille.
Conosco dal forum la tua passione e competenza relativistica, quindi considero i tuoi consigli molto preziosi.
Credo che il grosso scoglio della relatività ristretta non sia tanto il grado di raffinatezza degli strumenti matematici (credo si riesca a fare molto con la matematica del liceo) quanto la parte concettuale, fisica, cercare di visualizzare quello che si sta facendo.
Una su tutte, capire BENE la procedura per misurare in relatività la lunghezza di un oggetto in movimento (che di fatto è la definizione fisica relativistica di "lunghezza")
Cerco un libro insomma che ad esempio spieghi questa cosa in modo" pratico", più terra-terra possibile.
Conosco dal forum la tua passione e competenza relativistica, quindi considero i tuoi consigli molto preziosi.
Credo che il grosso scoglio della relatività ristretta non sia tanto il grado di raffinatezza degli strumenti matematici (credo si riesca a fare molto con la matematica del liceo) quanto la parte concettuale, fisica, cercare di visualizzare quello che si sta facendo.
Una su tutte, capire BENE la procedura per misurare in relatività la lunghezza di un oggetto in movimento (che di fatto è la definizione fisica relativistica di "lunghezza")
Cerco un libro insomma che ad esempio spieghi questa cosa in modo" pratico", più terra-terra possibile.
È vero, lo scoglio principale della RR è dover abbandonare il modo classico, newtoniano, di considerare spazio e tempo.
La matematica della RR non è affatto difficile, oltre alla radice quadrata (
) bisogna apprendere l'uso dei 4-vettori per fare un passo decisamente avanti rispetto alle conoscenze classiche. Ma anche qui, una volta imparato come si fa il prodotto scalare dei 4-vettori con l'uso della metrica (cosa che tu certamente conosci, visti gli studi che hai fatto), le cose scorrono abbastanza tranquillamente.
Io ti consiglio nuovamente il libro di Resnick. Ma il Barone tienilo vicino, è un ottimo libro.
Quando ho cominciato a interessarmi di RR, da ragazzo, il che significa circa 50 anni fa, l'ho fatto leggendo dei libri "divulgativi" . Metto le virgolette, perché divulgativi non sono. E se li trovi (qualcuno forse si trova ancora, basta chiedere all'editore Boringhieri se non sono in libreria) non disdegnare di leggerli.
Il primo è : "Spaziotempo" di Sexl e Schmidt.
Poi : "la sintesi einsteiniana" di MAx Born.
E poi, quello di Einstein : "Relatività, esposizione divulgativa" .
Tutti e tre dello stesso editore. Io ho cominciato con quelli. Ma ora su internet c'è tantissima roba. Ci vuole solo molta pazienza. E all'inizio è preferibile stare alla larga sia da quei "tutorial" troppo faciloni sia dai trattati zeppi di formule: non ti fanno capire niente!
Buon divertimento!
La matematica della RR non è affatto difficile, oltre alla radice quadrata (

Io ti consiglio nuovamente il libro di Resnick. Ma il Barone tienilo vicino, è un ottimo libro.
Quando ho cominciato a interessarmi di RR, da ragazzo, il che significa circa 50 anni fa, l'ho fatto leggendo dei libri "divulgativi" . Metto le virgolette, perché divulgativi non sono. E se li trovi (qualcuno forse si trova ancora, basta chiedere all'editore Boringhieri se non sono in libreria) non disdegnare di leggerli.
Il primo è : "Spaziotempo" di Sexl e Schmidt.
Poi : "la sintesi einsteiniana" di MAx Born.
E poi, quello di Einstein : "Relatività, esposizione divulgativa" .
Tutti e tre dello stesso editore. Io ho cominciato con quelli. Ma ora su internet c'è tantissima roba. Ci vuole solo molta pazienza. E all'inizio è preferibile stare alla larga sia da quei "tutorial" troppo faciloni sia dai trattati zeppi di formule: non ti fanno capire niente!
Buon divertimento!