[Meccanica per la bioingegneria] Consiglio testo esercizi

sisafra
Ciao a tutti,
ritorno qui a scrivere perchè ho sempre trovato molto riscontro e mi avete già aiutato in passato.
Sto seguendo il corso di "Meccanica per la bioingegneria", presso l'Università di Padova, con il prof Aldo Rossi (dettagli che cito nel caso qualcuno ci fosse già passato :D ) . Il mio professore però, nonostante gli sia stato anche chiesto direttamente, non ci ha fornito alcun consiglio su materiale di supporto per lo svolgimento degli esercizi.

Premetto che non ho studiato nel ramo meccanico ( sono laureata in ingegneria dell'informazione e sto facendo la magistrale in bioingegneria), perciò non so esattamente quali siano i testi di riferimento dell'ambito..forse, cercando su internet ho ritrovato molti punti in comune tra il mio corso e gli insegnamenti di Meccanica applicata alle macchina, ma non sono sicura.

Chiedo quindi a voi, dopo aver allegato il programma del corso, se potete consigliarmi qualche testo utile di esercizi svolti, per esercitarmi in vista dell'esame.
Grazie a tutti!!

PROGRAMMA:

INTRODUZIONE
- equazioni di congruenza, di equilibrio e di legame per i sistemi meccanici, ipotesi di lavoro
- analisi e sintesi nei sistemi meccanici, definizione di analisi cinematica e dinamica, diretta ed inversa
CINEMATICA DELLE MACCHINE
- Moto relativo, Cinematica degli accoppiamenti
- equazione di struttura, equazione di Grubler, equazioni di chiusura di un meccanismo, scelta di equazioni indipendenti, definizione di gruppi di Assur, scomposizione di meccanismi in gruppi di Assur
- definizione di matrice Jacobiana delle equazioni di chiusura, soluzione iterativa delle equazioni di chiusura di posizione; schema iterativo di Newton-Raphson per meccanismi ad uno o due gradi di libertà
- soluzione dell'analisi cinematica di posizione velocità accelerazione, rapporti di velocità e di accelerazione, esempi elementari: meccanismo biella-manovella, quadrilatero articolato, glifo oscillante
DINAMICA DELLE MACCHINE
- richiami di meccanica del corpo rigido e di geometria delle masse - principio dei lavori virtuali: enunciato ed applicazione diretta in problemi di dinamica inversa
- principio di d'Alembert; applicazione cineto-statica del principio dei lavori virtuali
- equazioni di Lagrange: enunciato; deduzione a partire dal principio dei lavori virtuali, definizione di inerzia ridotta
- soluzione di problemi di dinamica inversa mediante approccio Newtoniano, calcolo delle reazioni vincolari
- cenni alla soluzione di problemi di dinamica diretta .
- Attrito di rotolamento e Strisciamento
- Rendimenti di macchine e Meccanismi,
- Equivalenza di sistemi a parametri distribuiti e a parametri concentrati;
- Bilanci energetici delle macchine a regime periodico e assoluto; Irregolarità delle macchine a regime periodico.
- Dinamica del veicolo. Vibrazioni di sistemi a un grado di libertà.
- Sistemi del primo e del secondo ordine, risposta in frequenza isolamento delle vibrazioni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.