Matematica e... sesso!
Sì ho scritto proprio sesso... mi è stato regalato un libricino che si intitola come questo topic. E ve lo voglio proporre.
Inizialmente ero convinto che fosse una fesseria mostruosa. E invece mi è piaciuto molto.
Per chi ama i modelli matematici questo libro potrebbe essere un'interessante lettura evasiva e divertente.
Per chi non sa cos'è un modello potrebbe essere l'occasione per capirlo in modo divertente e <>!!!
Non essendo molto bravo a fare recensioni ne copio una che mi sembra ottima:
Matematica e sesso
Un libro per fare finalmente i conti con l’amore
Clio Cresswell
Salani editore, 2006
A prima vista sembra che matematica e sesso non abbiano molto a che spartire. Certo possiamo contare il numero dei rapporti sessuali avuti in un anno o in una settimana (i più fortunati contano quelli.. in un giorno). Possiamo altresì sommare il numero degli orgasmi, farne grafici e statistiche, ma certo, almeno di primo acchitto, non diremmo che la matematica possa essere divertente, soprattutto se applicata al sesso.
Questione di punti di vista. Lo dimostra efficacemente Clio Cresswell, ricercatrice di matematica ma anche scrittrice e presentatrice televisiva inglese.
In questo libro scoprirete quanti sessi ci sono veramente in natura, che l’orgasmo dell’uomo e quello della donna non sono poi così diversi, come funzionano le agenzie matrimoniali e, last but not least, come aumentare le probabilità di riuscita di un rapporto.
Perché, almeno secondo l’autrice, il sesso è alta matematica, non nel senso di aritmetica o calcolo delle probabilità, ma in quanto studio dei modelli: li scopre, li collega e ne considera le implicazioni.
L’ho letto sino alla fine, tentazione e curiosità di avventurarmi in un luogo sconosciuto (la matematica) erano troppo forti, volevo verificare se Cresswell mantenesse le sue promesse. Ebbene, lo fa, eccome. Non solo con uno stile brioso, ma con una documentazione invidiabile fatta di studi autorevoli.
Ad esempio, sapevate che è stato possibile datare i sonetti e le poesie del Canzoniere di Petrarca proprio grazie ad una formula matematica? O che se una relazione dura abbastanza a lungo è più probabile che i sentimenti si stabilizzino, innescando un circolo virtuoso?
Il matematico italiano Sergio Rinaldi è il primo ad aver usato sistematicamente i modelli matematici per spiegare il comportamento amoroso. Giungendo a sviluppare equazioni che dicono, ad esempio: ‘perché l’amore di entrambi aumenti, basta che uno dei due aumenti il proprio sex appeal’. Quindi investire su se stessi può avere un enorme ritorno positivo sulla coppia. Durante un matrimonio, meglio cercare il compromesso o cedere alla tentazione di lamentarsi? Che ci crediate o no, John Gottman ha dimostrato che i matrimoni in cui ci sono lamentele e qualche mugugno sono di gran lunga più duraturi di quelli in cui si tenta di essere accomodanti.
Alcuni temerari hanno anche tentato di prevedere la quantità di sesso possibile all’interno di un matrimonio. La formula è C1>C2+C3+C4….+Cn ossia che il numero dei rapporti sessuali del primo anno di matrimonio è sempre maggiore del numero di quelli che si avranno negli anni successivi, in totale (da verificare). Ma soprattutto, esiste una strategia matematica per aumentare le nostre probabilità di trovare l’amore della vita? Peter Todd del Max Plank Institute sostiene che sia sufficiente frequentare almeno 12 persone, scartarle tutte e scegliere quella che ci sembra migliore dalla tredicesima in poi. Meglio ancora se la frequentazione prevede anche il sesso. Avete già cominciato a fare i conti?
Cresswell è eclettica e brillante: forse solo una donna poteva avere il coraggio, o l’ardire, di accettare una così singolare sfida intellettuale.
Johann Rossi Mason
(tratto da: http://www.armoniabenessere.it)
BUONA LETTURA!
Inizialmente ero convinto che fosse una fesseria mostruosa. E invece mi è piaciuto molto.
Per chi ama i modelli matematici questo libro potrebbe essere un'interessante lettura evasiva e divertente.
Per chi non sa cos'è un modello potrebbe essere l'occasione per capirlo in modo divertente e <
Non essendo molto bravo a fare recensioni ne copio una che mi sembra ottima:
Matematica e sesso
Un libro per fare finalmente i conti con l’amore
Clio Cresswell
Salani editore, 2006
A prima vista sembra che matematica e sesso non abbiano molto a che spartire. Certo possiamo contare il numero dei rapporti sessuali avuti in un anno o in una settimana (i più fortunati contano quelli.. in un giorno). Possiamo altresì sommare il numero degli orgasmi, farne grafici e statistiche, ma certo, almeno di primo acchitto, non diremmo che la matematica possa essere divertente, soprattutto se applicata al sesso.
Questione di punti di vista. Lo dimostra efficacemente Clio Cresswell, ricercatrice di matematica ma anche scrittrice e presentatrice televisiva inglese.
In questo libro scoprirete quanti sessi ci sono veramente in natura, che l’orgasmo dell’uomo e quello della donna non sono poi così diversi, come funzionano le agenzie matrimoniali e, last but not least, come aumentare le probabilità di riuscita di un rapporto.
Perché, almeno secondo l’autrice, il sesso è alta matematica, non nel senso di aritmetica o calcolo delle probabilità, ma in quanto studio dei modelli: li scopre, li collega e ne considera le implicazioni.
L’ho letto sino alla fine, tentazione e curiosità di avventurarmi in un luogo sconosciuto (la matematica) erano troppo forti, volevo verificare se Cresswell mantenesse le sue promesse. Ebbene, lo fa, eccome. Non solo con uno stile brioso, ma con una documentazione invidiabile fatta di studi autorevoli.
Ad esempio, sapevate che è stato possibile datare i sonetti e le poesie del Canzoniere di Petrarca proprio grazie ad una formula matematica? O che se una relazione dura abbastanza a lungo è più probabile che i sentimenti si stabilizzino, innescando un circolo virtuoso?
Il matematico italiano Sergio Rinaldi è il primo ad aver usato sistematicamente i modelli matematici per spiegare il comportamento amoroso. Giungendo a sviluppare equazioni che dicono, ad esempio: ‘perché l’amore di entrambi aumenti, basta che uno dei due aumenti il proprio sex appeal’. Quindi investire su se stessi può avere un enorme ritorno positivo sulla coppia. Durante un matrimonio, meglio cercare il compromesso o cedere alla tentazione di lamentarsi? Che ci crediate o no, John Gottman ha dimostrato che i matrimoni in cui ci sono lamentele e qualche mugugno sono di gran lunga più duraturi di quelli in cui si tenta di essere accomodanti.
Alcuni temerari hanno anche tentato di prevedere la quantità di sesso possibile all’interno di un matrimonio. La formula è C1>C2+C3+C4….+Cn ossia che il numero dei rapporti sessuali del primo anno di matrimonio è sempre maggiore del numero di quelli che si avranno negli anni successivi, in totale (da verificare). Ma soprattutto, esiste una strategia matematica per aumentare le nostre probabilità di trovare l’amore della vita? Peter Todd del Max Plank Institute sostiene che sia sufficiente frequentare almeno 12 persone, scartarle tutte e scegliere quella che ci sembra migliore dalla tredicesima in poi. Meglio ancora se la frequentazione prevede anche il sesso. Avete già cominciato a fare i conti?
Cresswell è eclettica e brillante: forse solo una donna poteva avere il coraggio, o l’ardire, di accettare una così singolare sfida intellettuale.
Johann Rossi Mason
(tratto da: http://www.armoniabenessere.it)
BUONA LETTURA!
Risposte
sembra interessante... a se lo avessi scoperto un anno e mezzo fa
(scartabella in congettura e ricerca libera per capir) però ciò non toglie che magari sarà la mia prossima lettura


Io lo ho.
Mi è stato regalato dalla mia professoressa di lettere, pensate.
Regalo di fine anno.
Visto che secondo lei sono un tipo tranquillo, forse pensava di darmi un po' di sprint facendomi unire l'utile al dilettevole, boh
Ancora non l'ho letto, comunque.
Mi è stato regalato dalla mia professoressa di lettere, pensate.
Regalo di fine anno.
Visto che secondo lei sono un tipo tranquillo, forse pensava di darmi un po' di sprint facendomi unire l'utile al dilettevole, boh

Ancora non l'ho letto, comunque.

Ok, oggi pomeriggio vado a comprarlo. Aggiungo alla lista.
@ Steven: ci prova la prof eh?

@ Steven: ci prova la prof eh?

Io lo lessi, molto carino. Unico difetto: forse poco matematico. Sfogliando il libro lessi qua e là formule, pensavo fossero poi effettivamente affrontate e spiegate, invece nel testo (quando non vengono solo citate per bella figura) sono solo usate a mo' di formule magiche. Insomma la matematica non è poi così importante nel testo.. e soprattutto è completamente alla portata di uno studente del liceo (l'unica cosa forse un po' difficile è una ODE all'inizio e ad un certo punto gli spazi multidimensionali).
OT: ero alla mensola dei libri divulgativi/scientifici: era appena uscito "Matematica e Sesso", quindi era stato esposto..in bella vista.
Io stavo appunto guardando qua e là tra i vari libri, in quel momento stavo guardando quacosa di Odifreddi mi pare.
Ad un certo punto, una ragazza (carina!) si fionda dall'altro lato della sala (abbastanza grande), rapita da questo libro; si mette a sfogliarlo, a leggerlo.
Stavo per provarci spudoratamente !!!!!!!!!!!!(una ragazza carina, che non scappa quando legge "matematica", anzi sembra interessata, e soprattuto è incuriosita da "e sesso"). Ma subito dopo arrivò il ragazzo...
OT: ero alla mensola dei libri divulgativi/scientifici: era appena uscito "Matematica e Sesso", quindi era stato esposto..in bella vista.
Io stavo appunto guardando qua e là tra i vari libri, in quel momento stavo guardando quacosa di Odifreddi mi pare.
Ad un certo punto, una ragazza (carina!) si fionda dall'altro lato della sala (abbastanza grande), rapita da questo libro; si mette a sfogliarlo, a leggerlo.
Stavo per provarci spudoratamente !!!!!!!!!!!!(una ragazza carina, che non scappa quando legge "matematica", anzi sembra interessata, e soprattuto è incuriosita da "e sesso"). Ma subito dopo arrivò il ragazzo...
Se eri alla feltrinelli di via melo...la cosa è ancora più rara!
"handball_mania":
@ Steven: ci prova la prof eh?
Se avesse insegnato non Lettere ma Fisica o Matematica, a quest'ora me la stavo ancora spupazzando col nostro libretto davanti, in qualche atollo sperduto nel Pacifico...
Edit: La sostituisco con la ragazza carina di Gaal Dornick.
Tanto interesse per l'argomento non devi rimanere solo su carta.
"Megan00b":
Se eri alla feltrinelli di via melo...la cosa è ancora più rara!
Ero lì.


No, non ero il ragazzo.... mi riferivo al fatto che in quella feltrinelli ci vado almeno una volta al mese (quando sono in quel di Bari) e facendo visita alla zona matematica trovo sempre gli stessi volumi negli stessi posti (relativi e assoluti). Il che può voler dire due cose: o i commessi sono così precisi che rimettono 1 copia di ciascun volume venduto esattamente nel posto dove si trovava il precedente....o che quella zona è davvero poco frequentata...e propendo per la seconda....