Manuale Fisica II

Comeover
Siccome a Febbraio proverò l'esame di fisica II (elettromagnetismo) vorrei un consiglio su quale scegliere (tenendo presente la chiarezza espositiva e il costo)
Mi sono stati consigliati i seguenti autori
-Silvestrini -Mencucccini
-Mazzoldi-Nigro-Voci
-Halliday-Resnik

Inoltre vorrei evitarequalcosa di alto livello e di eccessivamente complicato.

Risposte
Zurzaza
Ciao! Io ho avuto tra le mani tutti e tre i testi per l'esame di fisica II.
Personalmente penso che il migliore sia il Silvestrini-Mencuccini perchè è quello che spiega nella maniera più chiara qualsiasi aspetto di questa materia (in realtà va anche molto oltre...) e contiene pressochè tutte le dimostrazioni che possono servire per capire bene l'argomento. La cosa interessante è che le parti "matematiche" approfondite del corso vengono esposte con un font diverso, permettendoti di saltare la dimostrazione e seguire il filo logico del discorso.
Il costo purtroppo non è basso (credo ~60€), però secondo me è un testo decisamente da avere.
Il mazzoldi è una buona alternativa anche se io l'ho usato poco a dire la verità (più per la parte di esercizi).
L'Halliday ha una impostazione diversa dagli altri due (proviene da un testo americano, credo) e per quanto riguarda il corso che ho seguito io di fisica 2 a suo tempo era decisamente insufficiente.

Il mio consiglio è quello di provare questi testi prima di comprarne uno!

Comeover
Io per Fisica 1 usai Halliday e Silvestrini,preferendo il primo per via dei numerosi esercizi e per la chiarezza;Silvestrini l'ho trovato poco scorrevole per via di alcune dimostrazioni omesse.Non ho mai avuto i libri di Nigro tra le mani.

redlex91-votailprof
Il Mencuccini - Silvestrini è un grande classico ma secondo me è molto attempato... necessita di una riorganizzazione del materiale e di essere ribattuto in \(\LaTeX\) o simili... inoltre pur essendo vecchio ricordo di aver trovato un discreto numero di errori nelle formule... dal sito della Liguori vedo che è in ristampa, speriamo bene! :-D
Il Mazzoldi - Nigro - Voci forse è un po' meno dettagliato su alcuni argomenti, ma non è scritto male... e ha un costo decisamente più vicino al suo valore imho :roll:
Se non ti disturba l'inglese ti consiglio di sfogliare per consultazione il Purcell o il Purcell - Morin[nota]È una riedizione postuma del primo, completamente riveduta e tradotta in SI.[/nota], Electricity and Magnetism, che come da titolo non tratta l'Ottica.

Comunque se indichi il tuo corso di laurea è più facile consigliarti... e.g.: se studi Fisica escluderei l'Halliday - Resnick - Walker.

Comeover
"friction":


Comunque se indichi il tuo corso di laurea è più facile consigliarti... e.g.: se studi Fisica escluderei l'Halliday - Resnik - Walker.

Il corso di laurea è poco rilevante temo,studio Management and Administration. Chiamatemi pazzo ,ma studio e ho studiato fisica da autodidatta :shock: in quanto a dispetto del mio corso di studio ho sempre trovato questa disciplina estremamente interessante quindi quando posso le dedico del tempo.

redlex91-votailprof
Ma hai scritto che darai l'esame, da che corso è mutuato?

Comeover
"friction":
Ma hai scritto che darai l'esame, da che corso è mutuato?
Ho fatto richiesta di farli integrare dato che nel regolamento è previsto dare (dietro pagamento ) due esami non inerenti al corso e avendo superato Fis1 provo con Fis2 :D

redlex91-votailprof
Scusa, sono un po' tardo, ma non ho capito se il libro ti serve per l'esame, per tuo interesse personale o se deve soddisfare entrambe le esigenze. Se è per il corso, per consigliati sul livello del libro, mi servirebbe sapere da quale corso di studi viene, dal momento che non penso che nei corsi a scelta canonici di economia figuri fisica 2. Per intenderderci il corso di fisica due a ingegneria informatica è molto diverso rispetto a quello dei fisici o dei matematici. Se c'è puoi linkare la pagina del corso, così vedo anche CFU e programma di massima ;)

Comeover
http://www.unisa.it/pages/index/task/at ... 66/part/N0

Scusa di cosa? sono io a stare in difetto in quanto la mia scelta è alquanto bizzarra

nota che il titolare di cattedra ha scritto il programma nei prerequisiti( si tratta di una svista)

MisterK
Sia il Mazzoldi che il Mencuccini sono buoni libri per Fisica II . Io li ho usati entrambi. Potresti fare un giro a Ingegneria e vedere se c'è qualcuno che te li vende a metà prezzo e in buono stato.

redlex91-votailprof
Ho dato un'occhiata alla pag. del corso e ho visto che i libri consigliati sono Halliday, Resnick, Walker e Tipler, Mosca e il corso è da 6 CFU; il materiale contenuto in Mencuccini, Silvestrini e Mazzoldi, Nigro, Voci difficilmente lo copriresti tutto in un corso da 12 CFU (Halliday ad esempio è molto più discorsivo e porta tanti esempi, tralasciando di dare derivazioni dei casi più generali possibile, mentre Mencuccini è molto più dettagliato da questo punto di vista). Oltre ai due consigliati dal tuo prof. (il terzo non lo conosco) su quel livello ci sono il Mazzoldi, Nigro, Voci edizione ridotta e semplificata per il nuovo ordinamento, e il Focardi, Massa, Uguzzoni (il secondo non penso contenga esercizi, ma potrei sbagliarmi). Ti conviene andare a sfogliarli in biblioteca per vedere quale si avvicina di più ai tuoi gusti e alle spiegazione del tuo docente :D

marco.ceccarelli
Per me, il migliore è il Mencuccini, ma considerata la tua situazione specifica, ti consiglierei l'Halliday (o il Tipler, è uguale): magari è più stimolante, anche a livello grafico, e comunque l'hai già usato per Fis1.

Eg(o)2
Con il Mazzoldi-Nigro-Voci mi son trovato bene per quanto riguarda la chiarezza, non conosco purtroppo gli altri testi citati e quindi non mi esprimo in merito. Per il prezzo men che meno visto che il mio acquisto risale a circa 10-15 anni fa...

justachemical
Assolutamente il mazzoldi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.