Manuale di meccanica razionale

ingegneria gestionale
salve a tutti
volevo una mano per la scelta di un buon libro di meccanica razionale.
Cerco un libro completo che mi aiuti ad affrontare gli esami che vogliono una buona base di fisica matematica come "meccanica applicata alle macchine" scienza delle costruzioni" etc etc.
Cerco qlc di completo che mi dia richiami di calcolo, richiami sulla teoria dei vettori e richiami di fisica nonchè di meccanica razionale!!!
Su internet ho cercato e molti suggeriscono "Meccanica razionale per l'ingegneria" che ne pensate????

Risposte
lordb
Ciao e benvenuto :)

Non credo che "presentazioni" sia la sezione giusta per questa richiesta ^^

Comunque il Goldstein è ottimo, se utilizzi il campo "cerca" in alto a destra troverai una miriade di richieste simili che ti possono aiutare!

ingegneria gestionale
ops!
scusa
...e grazie

[xdom="Seneca"]Nessun problema. Sposto la discussione in Leggiti Questo.[/xdom]

fractalius
Il Goldstein è più adatto ad un corso di laurea in matematica o fisica, per ingegneria credo sia più adatto il Biscari Ruggeri Saccomandi Vianello.

gugo82
Aggiungo: evita come la peste i manuali fatti per i nuovi ordinamenti.

Se vuoi un libro serio, mettiti a scartabellare in biblioteca i testi pre-riforma (cioè quelli pubblicati prima del 1999).

PadreBishop
Mi sento di consigliare per la chiarezza l'Arnold ("Metodi matematici per la meccanica classica").
Ho letto anche il Landau per preparare i miei esami di Meccanica Razionale, ma è molto più per i fisici come testo.
Se viene affrontato nel programma il formalismo Hamiltoniano e Lagrangiano consiglio Lagrangian and Hamiltonian Mechanics
di M. G. Calkin (si dovrebbe anche trovare un libro di esercizi svolti dello stesso autore mi pare, non vorrei sbagliarmi).

Cmax1
Se ben ho compreso le tue esigenze, il libro che menzioni, che credo sia lo stesso consigliato da fractalius, dovrebbe essere adeguato, ed è forse fin troppo dettagliato. Non tratta la meccanica hamiltoniana, ma verifica se ti serve: nel caso la puoi ricavare dal Goldstein, un po' prolisso ma molto chiaro, o anche dal Calkin, testi menzionati negli altri interventi.
Non ti consiglierei l'Arnold, un testo stupendo, che però ti richiede di inoltrarti in un apparato matematico che ritengo eccessivo in ambito ingegneristico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.