Mandelbrot
Ciao a tutti..ieri ho comprato "Gli oggetti frattali" e "Disordine dei Mercati" di Mandelbrot..ho ordinato pure "La bellezza dei frattali" di Peitgen - Richter...purtroppo non ho trovato "La Geometria della natura" di Mandelbrot che forse era il più interessante perchè ho sentito che la casa editrice Theoria non esiste più..secondo voi è comunque sufficiente per capirci qualcosa???
Risposte
Secondo me rischi di fare un' indigestione!
Il mio modesto parere è che bisogna comprare un libro su un argomento e vedere se piace, poi eventualmente comprarne altri.
Il mio modesto parere è che bisogna comprare un libro su un argomento e vedere se piace, poi eventualmente comprarne altri.
No beh è che avevo una mezza idea di fare una tesi di maturità sui frattali ma non vorrei nè esagerare nè fare una stupidata.. vabbè grazie vedrò di "industriarmi" e capirci qualcosa guardando anche online...
edit: dimenticavo..qualcuno ha già letto qualcosa??li trova interessanti??
edit: dimenticavo..qualcuno ha già letto qualcosa??li trova interessanti??
A me piacciono molto i frattalli...sono immagini che catturano sempre la mia attenzione..però non ho mai approfondito seriamente l'argomento, cosa che mi dovrei decidere a fare!!!
"The fractal geometri of nature" e' lunico di quei libri che ho provato a leggere (anche se ho trovato solo la versione inglese in biblioteca).
Non conosco la tua preparazione in matematica, ma quel libro non si legge tanto facilmente...
Platone
Non conosco la tua preparazione in matematica, ma quel libro non si legge tanto facilmente...
Platone
"stellacometa2003":
A me piacciono molto i frattalli...sono immagini che catturano sempre la mia attenzione..però non ho mai approfondito seriamente l'argomento, cosa che mi dovrei decidere a fare!!!
Mi fa un po' ridere questa frase...
Secondo me per affrontarlo seriamente
dovresti frequentare un corso di laurea in Matematica!
Da soli credo si possa fare ben poco... Anche io
se mi decidessi ad affrontare seriamente l'argomento
dei frattali, non saprei nemmeno da che punto cominciare!
Eh si lo penso anche io..però ogni cosa a suo tempo Ciccio...Non ne potrei ammirare le meraviglie se prima non mi costruisco il mio piccolo castello di conoscenze!!
Conoscenze qualitative però... Storiche... Non vedo in quale altro modo si potrebbe fare.
"Platone":
"The fractal geometri of nature" e' lunico di quei libri che ho provato a leggere (anche se ho trovato solo la versione inglese in biblioteca).
Non conosco la tua preparazione in matematica, ma quel libro non si legge tanto facilmente...
Platone
e' proprio il libro che non si trova più in versione italiana..cmq ho dato un occhio veloce al libro "Gli oggetti frattali" e qualcosa a grandi linee l'ho capita (a livello puramente descrittivo..)..aspetto che passi questa settimana densa di verifiche e poi mi metto a leggerlo perchè scoprire che nulla avviene per caso è affascinante....
ciao..parlando di frattali...vi propongo una mia idea..poi non so se sia un'errata interpretazione..premetto che mi sto studiando l'argomento da sola perchè sto facendo la tesi per la maturità sulla teoria frattale..per voi potremmo paragonare la vita dell'uomo ad un frattale?in fondo la vita è una ripetizione infinita delle stesse azioni..non è perfetto come paragone ma potrebbe andare..che dite?fatemi sapere..grazie..
Non so se intendevi qualcosa del genere, comunque in Che cos'è la vita (lo trovi in italiano in edizione Adelphi, o puoi scaricare il testo inglese qui), Schroedinger indicava la possibilità che il codice della vita fosse scritto in un "cristallo aperiodico". Questo avveniva nel 1944, diversi anni prima che fosse poi individuato il DNA. Per quanto riguarda i frattali, la bibliografia è vastissima, nonostante l'argomento sia ormai fuori moda (ha vissuto il suo massimo splendore negli anni ottanta), ma anche le pubblicazioni semidivulgative sono decisamente impegnative per uno studente liceale. Dei testi menzionati nel thread, probabilmente il più accessibile per una tesina è Gli oggetti frattali di B.Mandelbrot (ed.it. Einaudi), e The fractal geometry of nature, testi importante dal punto di vista storico. Se vuoi giocare un po', puoi scaricare il programma Fractint.
Qui invece trovi un articolo scritto da una docente liceale (Mara Massarucci), che riprende il tema della geometria frattale della natura.
Qui invece trovi un articolo scritto da una docente liceale (Mara Massarucci), che riprende il tema della geometria frattale della natura.