Logicomix...
... O la storia dei fondamenti logici della matematica.
Ho appena appreso che, un anno e mezzo dopo l'annuncio (datato 22/01/09), Guanda ha pubblicato anche in Italia questo libro a fumetti della doppia coppia Dioxiadis/Papadimitrou (script) & Papadatos/Di Donna (grafica).
La graphic novel racconta la storia della ricerca dei fondamenti logici della matematica attraverso lo sguardo d'uno dei maggiori protagonisti di quel periodo: Bertrand Russell.
Dalle anteprime in rete (disponibili sul sito internet del progetto), si direbbe un lavoro ben fatto, dallo stile grafico essenziale, indirizzato ai ragazzi delle scuole superiori ed a chiunque voglia saperne di più circa la storia della "crisi dei fondamenti" ed il rapporto tra Matematica e Logica ad inizio '900.
Penso che me lo regalerò per l'onomastico.
Un po' di dati tecnici: Logicomix - 352 pagine, a colori, 23 euro; in libreria e su www.ibs.it dal 3 giugno (quindi non in tempo per essere utile come spunto per le tesine della maturità; pessima scelta di marketing, IMHO). La traduzione è di Paola Eusebio e l'introduzione di Giulio Giorello.
Ho appena appreso che, un anno e mezzo dopo l'annuncio (datato 22/01/09), Guanda ha pubblicato anche in Italia questo libro a fumetti della doppia coppia Dioxiadis/Papadimitrou (script) & Papadatos/Di Donna (grafica).
La graphic novel racconta la storia della ricerca dei fondamenti logici della matematica attraverso lo sguardo d'uno dei maggiori protagonisti di quel periodo: Bertrand Russell.
Dalle anteprime in rete (disponibili sul sito internet del progetto), si direbbe un lavoro ben fatto, dallo stile grafico essenziale, indirizzato ai ragazzi delle scuole superiori ed a chiunque voglia saperne di più circa la storia della "crisi dei fondamenti" ed il rapporto tra Matematica e Logica ad inizio '900.
Penso che me lo regalerò per l'onomastico.
Un po' di dati tecnici: Logicomix - 352 pagine, a colori, 23 euro; in libreria e su www.ibs.it dal 3 giugno (quindi non in tempo per essere utile come spunto per le tesine della maturità; pessima scelta di marketing, IMHO). La traduzione è di Paola Eusebio e l'introduzione di Giulio Giorello.
Risposte
E quando è san gugo82?
L'ho consigliato anche io altrove sul sito, ma hai fatto bene ad aprire un post a parte, il libro lo merita.
Mi aspetto una recensione sulla rivista Matematicamente.
Si tratta della biografia di Bertrand Russell intrecciata alla storia della logica.
Non so quando è il tuo onomastico ma ti consiglio di anticipare quanto prima l'acquisto...è bellissimo.
Assolutamente da leggere...ci sono comunque delle imprecisioni storiche.
Uno degli autori è stato professore di logica di Bill Gates mi sembra, ma chi? Tu lo sai?

L'ho consigliato anche io altrove sul sito, ma hai fatto bene ad aprire un post a parte, il libro lo merita.
Mi aspetto una recensione sulla rivista Matematicamente.
Si tratta della biografia di Bertrand Russell intrecciata alla storia della logica.
Non so quando è il tuo onomastico ma ti consiglio di anticipare quanto prima l'acquisto...è bellissimo.
Assolutamente da leggere...ci sono comunque delle imprecisioni storiche.
Uno degli autori è stato professore di logica di Bill Gates mi sembra, ma chi? Tu lo sai?
[OT]
25 giugno.
[/OT]
Se dovessi scommettere, punterei su Papadimitrou.
"Alien":
E quando è san gugo82?![]()
25 giugno.
[/OT]
"Alien":
Uno degli autori è stato professore di logica di Bill Gates mi sembra, ma chi? Tu lo sai?
Se dovessi scommettere, punterei su Papadimitrou.
Due cose veloci:
1) auguri per l'onomastico
2) spero tu abbia scommesso i 23 € e li abbia utilizzati per comprarti il libro...avevi ragione.
P.s.
In certe parti il libro l'ho trovato anche esilarante, specie nell'incontro Russell-Frege (pag.126-129)...non dico nulla non voglio rovinarti la lettura...aah la precisione dei logici!
1) auguri per l'onomastico
2) spero tu abbia scommesso i 23 € e li abbia utilizzati per comprarti il libro...avevi ragione.
P.s.
In certe parti il libro l'ho trovato anche esilarante, specie nell'incontro Russell-Frege (pag.126-129)...non dico nulla non voglio rovinarti la lettura...aah la precisione dei logici!
Mi è stato regalato proprio questo fine settimana (l'ed. francese, che costa € 22,50, praticamente lo stesso dell'italiana, ed ovviamente manca l'introduzione di Giorello).
Non si può fare a meno di notare che i due soggettisti si chiamano uno Apostolos e l'altro Christos. Ho trovato interessante la storia, che però non mi ha entusiasmato (anche un altro libro di Doxiados, Zio Petros e la congettura di Goldbach mi aveva fatto la stessa impressione). Ottima la resa grafica.
Per chi apprezza questo genere di fumetti, posso consigliare, anche se di argomento completamente diverso:
- MAUS, di Art Spiegelman, Einaudi 2000 (pubblicato originariamente tra il 1986 ed il 1991). Ottima traduzione italiana.
- Palestina, di Joe Sacco, Mondadori 2006.
Mi hanno parlato molto bene, ma non ho letto, di
Marjane Satrapi, Persepolis, L'Association 2007 (raccoglie i quattro volumi editi dal 2000 al 2003)
Non si può fare a meno di notare che i due soggettisti si chiamano uno Apostolos e l'altro Christos. Ho trovato interessante la storia, che però non mi ha entusiasmato (anche un altro libro di Doxiados, Zio Petros e la congettura di Goldbach mi aveva fatto la stessa impressione). Ottima la resa grafica.
Per chi apprezza questo genere di fumetti, posso consigliare, anche se di argomento completamente diverso:
- MAUS, di Art Spiegelman, Einaudi 2000 (pubblicato originariamente tra il 1986 ed il 1991). Ottima traduzione italiana.
- Palestina, di Joe Sacco, Mondadori 2006.
Mi hanno parlato molto bene, ma non ho letto, di
Marjane Satrapi, Persepolis, L'Association 2007 (raccoglie i quattro volumi editi dal 2000 al 2003)