Libro Ricerca Operativa
Ciao a tutti,
volevo chiedere il Vs. parere su un libro consigliato dalla mia prof.ssa per il corso di Ricerca Operativa. Il testo è Ricerca Operativa Di Daboni -Malesani edito da Zanichelli. Qualcuno di voi l'ha consultato? Io ho provato a vederlo ma è introvabile
Avete nel caso qualche testo da consigliarmi??
Grazie a tutti!!
volevo chiedere il Vs. parere su un libro consigliato dalla mia prof.ssa per il corso di Ricerca Operativa. Il testo è Ricerca Operativa Di Daboni -Malesani edito da Zanichelli. Qualcuno di voi l'ha consultato? Io ho provato a vederlo ma è introvabile

Avete nel caso qualche testo da consigliarmi??
Grazie a tutti!!

Risposte
Cosa studi? Quali argomenti tratta il corso?
Io sto studiando su Combinatorial Optimization: Algorithms and Complexity. Ottimo e come tutte le pubblicazioni Dover costa una scemata (lo trovi sui 15 euro nuovo).
È adatto però a studenti di informatica o comunque a chi si approccia all'argomento da questo punto di vista, dato che tratta la PL, PL intera e problemi di ottimizzazione combinatoria dal punto di vista degli algoritmi e della loro complessità.
Non è esattamente un testo base però.
Io sto studiando su Combinatorial Optimization: Algorithms and Complexity. Ottimo e come tutte le pubblicazioni Dover costa una scemata (lo trovi sui 15 euro nuovo).
È adatto però a studenti di informatica o comunque a chi si approccia all'argomento da questo punto di vista, dato che tratta la PL, PL intera e problemi di ottimizzazione combinatoria dal punto di vista degli algoritmi e della loro complessità.
Non è esattamente un testo base però.
Grazie ragazzi per la risposta!
Io studio Matematica e il programma è
Non ho la minima idea di come la prof ha impostato il corso dato che non frequento per problemi lavorativi... Appunto per questo volevo un testo chiaro e completo...
Adesso dò un'occhiata ai vari link che mi avete proposto..
Grazie!!
Io studio Matematica e il programma è
Programmazione Lineare:
Forma standard dei problemi di P.L. Metodo del Simplesso. Esame dei tre casi della tabella del simplesso. Trasformazione pivotale. Costruzione delle tabelle successive. Criterio di uscita. Criterio di entrata. Metodo della ricerca della base in due fasi. Geometria della Programmazione Lineare. Vertici della regione ammissibile. Caratterizzazione dei vertici. Esistenza dei vertici ammissibili e ottimali. Forma canonica di un problema di massimo e minimo. Definizione di coppia di problemi duali. Teorema fondamentale della dualità o dell’alternativa. Programma ottimale duale e relativi teoremi. Soluzione del problema duale. Interpretazione della dualità.
Programmazione convessa, disequazioni variazionali, reti di traffico:
Disequazioni Variazionali: definizioni preliminari ed esempi. Teorema di esistenza, caratterizzazione, unicità e Lipschitzianità della proiezione di un elemento f su un convesso K. Teoremi di esistenza di soluzioni per le Disequazioni Variazionali. Reti di traffico: presentazione. Equilibrio di Wardrop. Formulazione variazionale. Metodo diretto per il calcolo delle soluzioni: ricerca nel convesso e sulle facce. Il paradosso di Braess: modello con costi di percorrenza e modello con tempi di percorrenza.
Programmazione Lineare Intera:
Formulazione dei problemi, il rilassamento continuo, il metodo del Branch and Bound. Il problema dello zaino.
Non ho la minima idea di come la prof ha impostato il corso dato che non frequento per problemi lavorativi... Appunto per questo volevo un testo chiaro e completo...
Adesso dò un'occhiata ai vari link che mi avete proposto..
Grazie!!
Ok grazie! Sono "semplici e chiari" da capire? Vorrei evitare libri ostici onestamente...

L'ho usato e posso dirti che non mi sono trovato male.
Grazie!!