Libro per ricominciare da 0

Walden
Ho 27 anni, mi sono diplomato ormai tanti anni fa in Ragioneria e avevo una modesta media del 6 in matematica, più che altro perchè la studiavo poco, come del resto tutte le altre materie.
In questo periodo non sto lavorando e nel mio folle cervello sta girando l'idea di iscrivermi all'università a settembre, nel corso di laurea in Informatica.
Il problema è che io ho completamente dimenticato tutto di matematica e quindi ho bisogno di un libro da primo anno di scuole superiori per ripartire da 0. Il testo che usai quando andavo a scuola lo vendetti e non ricordo nemmeno qual era.
Vorrei un testo molto semplice e comprensibile. Quale mi consigliate?

Cosimo

Risposte
@melia
Intanto potresti cominciare con il nostro, lo puoi scaricare gratuitamente a questo indirizzo,
https://www.matematicamente.it/manuale_matematica/
ci sono i due volumi di algebra del biennio e il testo di geometria, sempre per il biennio.

Walden
"@melia":
Intanto potresti cominciare con il nostro, lo puoi scaricare gratuitamente a questo indirizzo,
https://www.matematicamente.it/manuale_matematica/
ci sono i due volumi di algebra del biennio e il testo di geometria, sempre per il biennio.


Si, ho già scaricato tutti quei pdf, ma vorrei anche un supporto cartaceo per non stancarmi davanti al pc. Ho una lavagna e vorrei esercitarmi lì con libro alla mano. Grazie comunque.

Cosimo

@melia
Il nostro libro è in vendita anche in formato cartaceo, basta chiederne una copia nel sito. Credo di capire che, tuttavia, tu voglia un testo cartaceo diverso in modo da poterti aiutare nei punti più critici.
Sono buoni testi, anche abbastanza semplici i volumi di
Matematica Verde della Zanichelli, autori Bergamini e Trifone, Matematica blu, sempre della Zanichelli, è un po' più difficile
Matematica a colori della Petrini, autore Leonardo Sasso
Corso di Matematica dell'Etas, autori Lamberti, Mereu e Nanni
Modelli matematici dell'Atlas, autori Re Fraschini Grazzi (lo trovi anche con titoli diversi perché con le varie edizioni cambia titolo)
anche la Ghisetti e Corvi ha un buon libro di matematica del biennio, non so il titolo perché ogni edizione cambia, gli autori sono Dodero Baroncini, comunque è un po' datato.
In ogni caso cerca di prendere dei volumi abbastanza recenti, quelli che hanno più di 10 anni spesso si perdono su questioni di calcolo che l'uso del computer ha permesso di superare.
Le edizioni del 2011, invece, introducendo i programmi della Riforma, semplificano un po' troppo la questione delle frazioni algebriche (la trovi spiegata a dovere solo nei volumi del liceo scientifico), ma introducono una serie di problemi applicativi molto utili soprattutto ad un adulto per capire le possibili applicazioni di quanto studiato.

Walden
Si, esatto, hai centrato il punto, mi serve un testo di quel tipo.
Credo che prenderò il Bergamini.
Grazie mille.

Cosimo

Walden
Secondo voi, se mi metto a studiare 3 ore al giorno da quì a fine settembre riesco a fare la matematica da 1° a 5° anno?

Ovvio che la velocità di apprendimento non è uguale per tutti, però intendo in linea di massima, ci potrei riuscire?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.