Libro Fisica 1
Cerco un libro di Fisica 1 ( Fisica Generale) .
Ho utilizzato HAlliday e Mazzoldi ma non li ho trovati ottimi ( il Mazzoldi per i moti si ma per il resto insomma) .
Un libro che nella teoria spiegasse ogni cosa perchè mi succede che spesso danno cose per scontate ( o forse le omettono proprio) e poi vengono richieste negli esercizi anche perchè non ho mai toccato fisica in vita mia.
Che libro mi consigliate?
Ho utilizzato HAlliday e Mazzoldi ma non li ho trovati ottimi ( il Mazzoldi per i moti si ma per il resto insomma) .
Un libro che nella teoria spiegasse ogni cosa perchè mi succede che spesso danno cose per scontate ( o forse le omettono proprio) e poi vengono richieste negli esercizi anche perchè non ho mai toccato fisica in vita mia.
Che libro mi consigliate?
Risposte
Io ho usato il Focardi-Massa-Uguzzoni. Quello di fisica 1 è fatto bene, non da quasi niente per scontato (parte dai vettori!) ed è ricco di dimostrazioni ed esempi anche divertenti (il che è un bene perchè ti fanno capire meglio le cose e ti restano facilmente in testa)
Puoi provare anche Fisica 1 di Sergio Rosati oppure il mencuccini-silvestrini.
il mencuccini l'ho utilizzato ma non l'ho trovato buono.. mi serve un libro buono sulla parte delle forze (i moti sono già spiegati bene nel mazzoldi) che magari in ogni situazioni spieghi come ragionare cosa che nei libri ancora non ho trovato , come se diano per scontato certi ragionamenti.
Magari un eserciziario allora .... quello di Magni è fatto bene, ha un riassunto teorico all'inizio di ogni capitolo e contiene "trucchetti" per risolvere gli esercizi
come eserciziario il magni-cerullo mi sembra veramente ben fatto!
Per la teoria il Focardi è buono, per gli esercizi c'è il Fornasini-Dalba oppure il Rosati
ma che facoltà fai?
"baldo89":
ma che facoltà fai?
dici a me? faccio ingegneria civile
dici a me? faccio ingegneria civile
no dicevo a nadia...ma penso faccia matematica!
"nadia89":
il mencuccini l'ho utilizzato ma non l'ho trovato buono.. mi serve un libro buono sulla parte delle forze (i moti sono già spiegati bene nel mazzoldi) che magari in ogni situazioni spieghi come ragionare cosa che nei libri ancora non ho trovato , come se diano per scontato certi ragionamenti.
il primo volume dell'Alonso Finn spiega molto bene le forze. lo hai letto?
Il Mencuccini secondo me è il top della gamma. Se avessi più tempo per preparare l'esame, centrerei la mia preparazione su quello. Ma, avendo solo due settimane di tempo, ho deciso di concentrarmi sul Gettys, in modo da rendere subito operative nei numerosi esercizi proposti le cose studiate. Il Mazzoldi non mi piace per niente.