Libro di analisi
qual'è per voi il più completo e rigoroso libro di analisi matematica 1 che esiste?
Risposte
"matematicus95":
qual'è per voi il più completo e rigoroso libro di analisi matematica 1 che esiste?
Sono concetti mooolto soggettivi e ci sono molte possibili risposte che variano da persona a persona.
Se si è autolesionisti si può puntare sul classico Principles of Mathematical Analysis di W. Rudin da tutti indicato come classico (ha in sé anche parte dell'analisi II).
Trovo molto più semplice del precedente e nonostante questo anche completo il Calculus di T. Apostol.
Per prepararti al meglio per la parte scritta dell'esame ti consiglio di cercare Temi svolti di analisi matematica 1 - D.Giublesi A.Tabacco, tutti risolti e quasi tutti commentati; meglio se l'edizione vecchia (si trova nelle biblioteche universitarie) contenente temi d'esame del vecchio ordinamento (se riesci a fare quelli, riesci a fare l'esame).
"Zero87":
Trovo molto più semplice del precedente e nonostante questo anche completo il Calculus di T. Apostol.

"Stellinelm":
Per prepararti al meglio per la parte scritta dell'esame ti consiglio di cercare Temi svolti di analisi matematica 1 - D.Giublesi A.Tabacco, tutti risolti e quasi tutti commentati; meglio se l'edizione vecchia (si trova nelle biblioteche universitarie) contenente temi d'esame del vecchio ordinamento (se riesci a fare quelli, riesci a fare l'esame).
Ma che fai? Copincolli e ti appropri degli interventi altrui? E questa non è nemmeno la prima volta.
"Delirium":
Ma che fai? Copincolli e ti appropri degli interventi altrui? E questa non è nemmeno la prima volta.
Penso che non ci sia niente di male perchè il fine è quello di essere d'ausilio alla ponente la domanda .
D'altronde che differenza c'è quando rispondi segnalando un link dove trovare le risposte ?
Adesso potresti opinare dicendo : "allora perchè non gli segnali direttamente il link ,
dicendo qui hanno fatto la tua stessa domanda ed hanno risposto cosi" ...(adesso uso quelli orribilanti punti di intersezione di dubbia gusto estetico : aoò mica si può piacere a tutti !) , ti prevengo e dico : vuoi che , da membro di matematicamente , faccia pubblicità a forum "concorrenti" ?!
Per l'appropriazione indebita come la vorresti configurare tu , sappi che il reato non sussiste .
Se ascolti la spiegazione del tuo professore , e poi la rispieghi ad un tuo amico ,
sei imputabile di appropriazione indebita ??
Se continui a pensare che sia in difetto , sappi che sapendoli ben adoperare, fanno miglior figura delle virtù .
Ognuno poi è migliore di noi in qualche cosa , io cerco di vedere le cose in cui mi è migliore , tu ?
Buona ,educata e gentile si , fessa no .
Senza rancore . M.
p.s. : in ogni caso , per rispetto al forum , avresti potuto usare un MP oppure potevi rivolgerti ad un moderatore .
L'idea è la seguente: se uno non sa una cosa deve stare zitto. Fine.
Adesso voglio sapere: hai, almeno una volta nella vita, sfogliato Temi svolti di Analisi Matematica 1 di D. Giublesi, A. Tabacco? Hai svolto almeno uno degli esercizi di quel testo? Su quale criterio ti sei basato/a quando l'hai consigliato all'utente? Ti sei basato/a su opinioni altrui? Se quello fosse stato il peggior eserciziario della storia, tu non avresti avuto le nozioni per dedurlo (e, se le hai, daccene prova). Oppure ti fidi della fama di altri che hanno consigliato quel testo? Giusto, sempre a patto che tu sappia di cosa si stia parlando.
Appropriazione indebita? Reato? Ma di cosa stiamo parlando, di grazia?
Sai qual è la differenza? Quando io spiego qualcosa a qualcuno è perché so di cosa sto parlando (o almeno è così nella maggior parte dei casi), e non ho mai avuto la pretesa di spiegare cose che non so, né tantomeno di consigliare libri che non ho mai letto. Tu no invece (o meglio, anche qui, dammene prova, se non è così). E questo è un comportamento che trovo oltremodo irritante, oltreché di un'arroganza plateale (e quasi unico nel suo genere, aggiungo).
Ah, anche la grammatica italiana ha le sue regole, come la Matematica. Puoi benissimo non rispettarle, ma non puoi anche pretendere di avere ragione.
Bene, che mi bannino.
Adesso voglio sapere: hai, almeno una volta nella vita, sfogliato Temi svolti di Analisi Matematica 1 di D. Giublesi, A. Tabacco? Hai svolto almeno uno degli esercizi di quel testo? Su quale criterio ti sei basato/a quando l'hai consigliato all'utente? Ti sei basato/a su opinioni altrui? Se quello fosse stato il peggior eserciziario della storia, tu non avresti avuto le nozioni per dedurlo (e, se le hai, daccene prova). Oppure ti fidi della fama di altri che hanno consigliato quel testo? Giusto, sempre a patto che tu sappia di cosa si stia parlando.
"Stellinelm":
[...] Per l'appropriazione indebita come la vorresti configurare tu , sappi che il reato non sussiste .
Se ascolti la spiegazione del tuo professore , e poi la rispieghi ad un tuo amico ,
sei imputabile di appropriazione indebita ??
Appropriazione indebita? Reato? Ma di cosa stiamo parlando, di grazia?
Sai qual è la differenza? Quando io spiego qualcosa a qualcuno è perché so di cosa sto parlando (o almeno è così nella maggior parte dei casi), e non ho mai avuto la pretesa di spiegare cose che non so, né tantomeno di consigliare libri che non ho mai letto. Tu no invece (o meglio, anche qui, dammene prova, se non è così). E questo è un comportamento che trovo oltremodo irritante, oltreché di un'arroganza plateale (e quasi unico nel suo genere, aggiungo).
Ah, anche la grammatica italiana ha le sue regole, come la Matematica. Puoi benissimo non rispettarle, ma non puoi anche pretendere di avere ragione.
"Stellinelm":
[...] p.s. : in ogni caso , per rispetto al forum , avresti potuto usare un MP oppure potevi rivolgerti ad un moderatore .
Bene, che mi bannino.
Sai dalle mie parti si dice che per avere ragione occorre avere un aggettivo qualificativo come requisito necessario per reclamarla ; ecco quell'aggettivo ti calza a pennello , per cui sono ben felice di dirti Delirium hai perfettamente ragione .
Le mie letture sui di testi di matematica sono direttamente proporzianali alle tue letture sui testi sulle buone maniere .
Non avrai altre mie contro risposte .
p.s. :
Ti sei dimenticato/a quella più importanti , quelle dell'educazione e della vita sociale .
Le mie letture sui di testi di matematica sono direttamente proporzianali alle tue letture sui testi sulle buone maniere .
Non avrai altre mie contro risposte .
p.s. :
"Delirium":
Ah, anche la grammatica italiana ha le sue regole, come la Matematica. Puoi benissimo non rispettarle, ma non puoi anche pretendere di avere ragione.
Ti sei dimenticato/a quella più importanti , quelle dell'educazione e della vita sociale .
Ottimo è Fiorenza Greco Lezioni di analisi 1
la teoria dei numeri reali però la studierei da Giusti analisi 1 2° edizione.
la teoria dei numeri reali però la studierei da Giusti analisi 1 2° edizione.
"matematicus95":
qual'è per voi il più completo e rigoroso libro di analisi matematica 1 che esiste?
A mio parere e non solo, il miglior libro di analisi matematica 1 è Analisi Matematica di Giovanni Prodi, oppure Analisi Matematica 1 di Enrico Giusti.
"xRobyx":
Analisi Matematica 1 di Enrico Giusti.
Sul forum molte persone hanno consigliato questo libro (qualcuno anche il Pagani-Salsa): ora sono curioso, quando (e se) passo in biblioteca all'università se ce l'hanno lo prendo in prestito e me lo sfoglio.

A mio parere, e ne ho visti molti, il migliore e' il Maderna-Soardi, adatto a fisica e matematica.
Come eserciziario i temi d'esame e il De Michele Forti. Altro non vi serve
Come eserciziario i temi d'esame e il De Michele Forti. Altro non vi serve