Libro analisi complessa

poncelet
Sto preparando l'esame di "Metodi matematici per le applicazioni". Una parte del programma verte sulle funzioni di variabile complessa. Il prof oltre alle sue dispense consiglia il Conway "Functions of one complex variable" (che posseggo). Qualcuno mi saprebbe indicare dell'altro materiale (libri o dispense in rete) che mi aiuti nella preparazione (che faccio da solo in quanto lavoro e non ho potuto seguire le lezioni)?
Grazie.

Risposte
gugo82
Se è roba di ingeneria, posso consigliarti le dispense del prof. Greco, reperibili qui.
C'è un po' di tutto il programma di Metodi Matematici per l'Ingegneria, dall'Analisi Complessa alle distribuzioni (non so se i fascicoli sono già tutti, perchè il corso è ancora "in corso"... Credo li troverai sicuramente completi -se non lo sono già- tra una settimana o due).

poncelet
"gugo82":
Se è roba di ingeneria, posso consigliarti le dispense del prof. Greco.


In realtà è un corso della triennale di Matematica a Torino (adesso in realtà è stato disattivato ma ce l'ho nel piano di studi).
Grazie comunque, ci darò un'occhiata.

gugo82
Allora prova qui.

[mod="gugo82"]Sposto in Leggiti questo!.[/mod]

adaBTTLS1
mi pare che non è citato un libro che usavo io nella traduzione italiana (uno dei tanti della MIR): forse non è il massimo, ma non è male.
ho trovato questo link (testo in inglese): spero possa esserti utile.
http://search.ugent.be/meercat/x/all-vi ... :000173892
ciao.

Sk_Anonymous
io mi trovai molto bene a studiare su : Spiegel - Variabili complesse . collana Schaum's , Ed. McGraw-Hill

molti chiaro e arricchito di innumerevoli esercizi di cui viene mostrato lo svolgimento .
se devi studiare da solo è ottimo .

gugo82
Studiare su uno Schaum's è una bestemmia bella e buona... Al massimo da lì ci impari a risolvere un po' gli esercizi. :-D

Ma la teoria è tutt'altra cosa, soprattutto per un matematico.

Sk_Anonymous
non sei il primo ( matematico ) ad esprimere disgusto per la collana :-D :-D che io però apprezzo molto .

ho dimenticato di aggiungere che a me servì per l'esame di metodi a ingegneria , e mi tornò utilissimo sia per gli esercizi che per la chiarezza espositiva .

gugo82
Mica ho espresso disgusto!?!

Però degli Shaum's tutto si può dire ma non che sono libri da studiarci la teoria; al massimo possono essere letti per capire le idee generali, ma le dimostrazioni che riportano (quando pure le riportano) sono abbastanza "sceme".
Insomma, ogni cosa va considerata (e consigliata) per quello che è...

Sk_Anonymous
intendi dire che sono dimostrazioni sbagliate ?
in caso contrario potesti fare un esempio di dimostrazione "scema" ?



Insomma, ogni cosa va considerata (e consigliata) per quello che è...

è una considerazione interessante .....
consiglieresti il Landau a chi deve studiare da solo la meccanica quantistica ?

gugo82
"3.1415":
intendi dire che sono dimostrazioni sbagliate ?

No.
Intendo teoremi dimostrati in ipotesi troppo forti, oppure teoremi con dimostrazione semplice; insomma gli Schaum's non vanno mai troppo dentro le questioni formali, né nelle questioni troppo fini.

"3.1415":
in caso contrario potesti fare un esempio di dimostrazione "scema"?

Il limite della somma è la somma dei limiti, ad esempio.

"3.1415":
Insomma, ogni cosa va considerata (e consigliata) per quello che è...

è una considerazione interessante .....
consiglieresti il Landau a chi deve studiare da solo la meccanica quantistica?

No... Ma non gli consiglierei nemmeno un eserciziario di Tipler (tanto per dire).

E comunque lo stesso vale per Analisi I e II: per lo studente triennale è inutile adottare come unico testo quello di Rudin (Principles of Mathematical Analysis), che non potrà apprezzare la materia da lì (a meno che non è già super ferrato).
Sempre meglio avere come riferimento principale un testo "accessibile" (che sò un Marcellini-Sbordone, un Giusti, etc) ed il Rudin come riferimento secondario.
Però non consiglierei mai di studiare Analisi I dall'eseciziario di Spiegel (Calculus), né tantomeno dagli eserciziari di Marcellini-Sbordone, di Giusti, etc.

Insomma, la teoria va studiata dai trattati di teoria: ce ne sono di buoni e di scadenti, di chiari e di criptici, di lunghi e di brevi, di facili e di difficili... Ma rimane il fatto che i libri della collana Schaum non sono testi di teoria (né sono pensati per quel tipo di studio).
Ahlfors, Hormander, Conway, Cartan, Rudin: questi sono libri di teoria (conosci?). Te ne acorgi anche dal tipo di esercizi che contengono: per la maggior parte non sono esercizi di conti, come quelli sullo Spiegel, ma per lo più sono esercizi teorici.

hamming_burst
scusa intromissione:

"Tipler" quale, se ne sono parecchi...Paul A. Tipler?

poncelet
Mi sono procurato l'Alhfors e devo dire che risulta essere decisamente chiaro anche per un "autodidatta" come me (per esempio lo preferisco al Conway; questione di gusti)

gugo82
"ham_burst":
"Tipler" quale, se ne sono parecchi...Paul A. Tipler?

Si, mi pare... Insomma, quello del libro (terribile) di Fisica pubblicato dalla Zanichelli.

hamming_burst
:( io sto studiando proprio su i volumi di tale autore.

Per curiosità quale dei libri che ha scritto intendi:

- Corso di fisica / Paul A. Tipler. 3 volumi. ed. italiana Bologna : Zanichelli, 1995.
- Invito alla fisica / Paul A. Tipler. Bologna : Zanichelli, 1991.
- Fisica / Paul A. Tipler. Bologna : Zanichelli, 1980-.
- Fondamenti di fisica / Paul A. Tipler. Bologna : Zanichelli, 1983.

ristampati più colte in molte edizioni.

Io sto studiano su "Corso di Fisica" in 3 volumi, lo ha consigliato il docente del corso. Se è questo quello che dici, cos'ha che non và?

PS: scusa intromissione maxsiviero

gugo82
[OT]

@ham_burst: Dovrebbe essere Corso di Fisica, ma a dir la verità non mi ricordo bene: l'ho usato per tre giorni, poi ho capito che mi faceva ribrezzo e l'ho abbandonato.
A tratti sembra un libro delle elementari più che un libro di Fisica per l'università italiana... Confronta col Mencuccini-Silvestrini, ad esempio.

[/OT]

hamming_burst
[OT]
A me non sembra malaccio, penso che tu ti riferisca ad altri libri scritti da lui o ad altre edizioni. Questo libro ha anche una versione per le scuole superiori.
Comunque oramai ho finito la meccanica, e sono abituato a questo libro, se non ci si può fidare dei libri consigliati dai docenti di un corso...
grazie della dritta comunque :)
[/OT]

poncelet
Qualcuno mi può dare un parere sul testo:

Serge Lang - Complex Analysis

Grazie

poncelet
Volevo consigliare il libro Greene-Krantz - Function Theory of One Complex Variable

L'ho trovato molto utile nella preparazione dell'esame.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.