Libri riguardo Equazioni Differenziali Derivate Parziali
Un salve a tutti!
Sono nuovo del forum,che ho trovato interessantissimo
Studio Ingegneria Aerospaziale a Roma e fatta Analisi 1,fatta Analisi 2 e Meccanica Razionale,mi sono trovato senza un corso che insegni di più riguardo le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali.
Volevo sapere,per farmele per conto mio,quali libri sono consigliati sull'argomento e quali no,e soprattutto se ce ne sono di rinomati per uno studente di Ingegneria.
Ho visto sul web,ma non c ho capito molto,essenso per ora ancora estraneo all'argomento e non potendolo quindi valutare con la dovuta attenzione,
Vi ringrazio in anticipo
Daniele
Sono nuovo del forum,che ho trovato interessantissimo

Studio Ingegneria Aerospaziale a Roma e fatta Analisi 1,fatta Analisi 2 e Meccanica Razionale,mi sono trovato senza un corso che insegni di più riguardo le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali.
Volevo sapere,per farmele per conto mio,quali libri sono consigliati sull'argomento e quali no,e soprattutto se ce ne sono di rinomati per uno studente di Ingegneria.
Ho visto sul web,ma non c ho capito molto,essenso per ora ancora estraneo all'argomento e non potendolo quindi valutare con la dovuta attenzione,
Vi ringrazio in anticipo
Daniele
Risposte
Le equazioni differenziali di solito vengono fatte nel corso di analisi 1, dunque è sufficiente un buon testo di analisi 1.
Per le derivate parziali, non c'è molto da dire (quantomeno per il livello richiesto in Fisica 1), è sufficiente, anche qui, un buon testo di geometria che tratti le derivate parziali nell'introdurre il gradiente.
Per le derivate parziali, non c'è molto da dire (quantomeno per il livello richiesto in Fisica 1), è sufficiente, anche qui, un buon testo di geometria che tratti le derivate parziali nell'introdurre il gradiente.
"Flamber":
Le equazioni differenziali di solito vengono fatte nel corso di analisi 1, dunque è sufficiente un buon testo di analisi 1.
Per le derivate parziali, non c'è molto da dire (quantomeno per il livello richiesto in Fisica 1), è sufficiente, anche qui, un buon testo di geometria che tratti le derivate parziali nell'introdurre il gradiente.
Mi pare abbia detto "equazioni differenziali alle derivate parziali" e non "equazioni differenziali e derivate parziali": le prime citate non si studiano di certo in analisi 1, in cui si trattano (e non sempre) i casi più semplici delle equazioni ordinarie di primo e secondo ordine. Leggerei bene prima di rispondere ad una richiesta.
Un testo interessante potrebbe essere quello di Salsa.
Onestamente dal testo si intende ben altro, e soprattutto ha scritto "le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali"
non "da", "a". conisglierei di legger meglio anche a te. Anche considerato che vorrei sapere cosa significhi "dalle derivate parziali alle equazioni differenziali", quali sarebbero gli argomenti compresi tra questi due? non c'è mica un ordine in cui vanno trattati, o quantomeno non ce n'è uno univoco.
non "da", "a". conisglierei di legger meglio anche a te. Anche considerato che vorrei sapere cosa significhi "dalle derivate parziali alle equazioni differenziali", quali sarebbero gli argomenti compresi tra questi due? non c'è mica un ordine in cui vanno trattati, o quantomeno non ce n'è uno univoco.
P.S. visto che siamo nella sezione fisica, immagino che la sua richiesta riguardasse un corso di fisica ad ingegneria. Un buon testo di analisi 1, come ad esempio quello che ho utilizzato io, contiene tutti i casi di equazioni differenziali che si possono incontrare in un corso di fisica 1 ad ingegneria.
Un testo molto rinomato a Ingegneria é :
*Sandro Salsa
Equazioni a derivate parziali
Springer
per un corso da seguire al 3° anno della triennale / 1° anno della specialistica (Ingegneria Matematica )
*Sandro Salsa
Equazioni a derivate parziali
Springer
per un corso da seguire al 3° anno della triennale / 1° anno della specialistica (Ingegneria Matematica )
"Flamber":
Onestamente dal testo si intende ben altro, e soprattutto ha scritto "le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali"
non "da", "a". conisglierei di legger meglio anche a te. Anche considerato che vorrei sapere cosa significhi "dalle derivate parziali alle equazioni differenziali", quali sarebbero gli argomenti compresi tra questi due? non c'è mica un ordine in cui vanno trattati, o quantomeno non ce n'è uno univoco.
Mi calmerei, era un consiglio senza cattiveria, anche perché stai facendo una pessima figura: le equazioni differenziali ALLE derivate parziali sono una tipologia di equazioni differenziali, e stai dimostrando di rispondere a questioni di cui non hai un'idea minima, oltre ad una tragica incomprensione testuale.
@ Daniele: Il libro di Salsa non è male.
Altrimenti, ci sono testi più classici, come il Weinberger, A First Course in Partial Differential Equations, lo Strauss, Partial Differential Equations: An Introduction, o il Tricomi, Equazioni alle Derivate Parziali (ma questo è vecchissimo!), che pure sono adatti per gli ingegneri.
Se, poi, ti interessa sapere come i Matematici approcciano il problema da 90 anni a questa parte, puoi consultare il ben più voluminoso Evans, Partial Differential Equations.
Altrimenti, ci sono testi più classici, come il Weinberger, A First Course in Partial Differential Equations, lo Strauss, Partial Differential Equations: An Introduction, o il Tricomi, Equazioni alle Derivate Parziali (ma questo è vecchissimo!), che pure sono adatti per gli ingegneri.
Se, poi, ti interessa sapere come i Matematici approcciano il problema da 90 anni a questa parte, puoi consultare il ben più voluminoso Evans, Partial Differential Equations.
Passando alla lingua inglese tutto si chiarisce :
PDE = Partial differential equations = Equazione alle derivate parziali
ODE = Ordinary differential equations= Equazioni differenziali ordinarie
ChIaramente deleus si riferiva alle PDE
PDE = Partial differential equations = Equazione alle derivate parziali
ODE = Ordinary differential equations= Equazioni differenziali ordinarie
ChIaramente deleus si riferiva alle PDE
Eccomi,
mi scuso se magari mi sono espresso male,intendevo un buon libro che trattasse le equazioni differenziali ALLE derivate parziali.
Grazie per il prezioso consiglio Gugo
Ho fatto una piccola ricerca e ho potuto capire che è un ottimo libro.
Vorrei chiedere a tal proposito quali sono i prerequisiti,per affrontare la lettura di un libro che tratta questo genere di argomento,se non di questo, di qualsiasi altro libro di EDP.
Come hai potuto capire frequento il secondo anno di Ingegneria e non vorrei che la preparazione fornitami in questi prima esami sia insufficente per una lettura approfondita.
mi scuso se magari mi sono espresso male,intendevo un buon libro che trattasse le equazioni differenziali ALLE derivate parziali.
"gugo82":
@ Daniele: Il libro di Salsa non è male.
Altrimenti, ci sono testi più classici, come il Weinberger, A First Course in Partial Differential Equations, lo Strauss, Partial Differential Equations: An Introduction, o il Tricomi, Equazioni alle Derivate Parziali (ma questo è vecchissimo!), che pure sono adatti per gli ingegneri.
Se, poi, ti interessa sapere come i Matematici approcciano il problema da 90 anni a questa parte, puoi consultare il ben più voluminoso Evans, Partial Differential Equations.
Grazie per il prezioso consiglio Gugo

Ho fatto una piccola ricerca e ho potuto capire che è un ottimo libro.
Vorrei chiedere a tal proposito quali sono i prerequisiti,per affrontare la lettura di un libro che tratta questo genere di argomento,se non di questo, di qualsiasi altro libro di EDP.
Come hai potuto capire frequento il secondo anno di Ingegneria e non vorrei che la preparazione fornitami in questi prima esami sia insufficente per una lettura approfondita.
Eccomi,
mi scuso se magari mi sono espresso male,intendevo un buon libro che trattasse le equazioni differenziali ALLE derivate parziali.
Grazie per il prezioso consiglio Gugo
Ho fatto una piccola ricerca e ho potuto capire che è un ottimo libro.
Vorrei chiedere a tal proposito quali sono i prerequisiti,per affrontare la lettura di un libro che tratta questo genere di argomento,se non di questo, di qualsiasi altro libro di EDP.
Come hai potuto capire frequento il secondo anno di Ingegneria e non vorrei che la preparazione fornitami in questi prima esami sia insufficente per una lettura approfondita.
mi scuso se magari mi sono espresso male,intendevo un buon libro che trattasse le equazioni differenziali ALLE derivate parziali.
"gugo82":
@ Daniele: Il libro di Salsa non è male.
Altrimenti, ci sono testi più classici, come il Weinberger, A First Course in Partial Differential Equations, lo Strauss, Partial Differential Equations: An Introduction, o il Tricomi, Equazioni alle Derivate Parziali (ma questo è vecchissimo!), che pure sono adatti per gli ingegneri.
Se, poi, ti interessa sapere come i Matematici approcciano il problema da 90 anni a questa parte, puoi consultare il ben più voluminoso Evans, Partial Differential Equations.
Grazie per il prezioso consiglio Gugo

Ho fatto una piccola ricerca e ho potuto capire che è un ottimo libro.
Vorrei chiedere a tal proposito quali sono i prerequisiti,per affrontare la lettura di un libro che tratta questo genere di argomento,se non di questo, di qualsiasi altro libro di EDP.
Come hai potuto capire frequento il secondo anno di Ingegneria e non vorrei che la preparazione fornitami in questi prima esami sia insufficente per una lettura approfondita.
"deleus":
[quote="gugo82"]@ Daniele: Il libro di Salsa non è male.
Altrimenti, ci sono testi più classici, come il Weinberger, A First Course in Partial Differential Equations, lo Strauss, Partial Differential Equations: An Introduction, o il Tricomi, Equazioni alle Derivate Parziali (ma questo è vecchissimo!), che pure sono adatti per gli ingegneri.
Se, poi, ti interessa sapere come i Matematici approcciano il problema da 90 anni a questa parte, puoi consultare il ben più voluminoso Evans, Partial Differential Equations.
Grazie per il prezioso consiglio Gugo

Ho fatto una piccola ricerca e ho potuto capire che è un ottimo libro.
Vorrei chiedere a tal proposito quali sono i prerequisiti,per affrontare la lettura di un libro che tratta questo genere di argomento,se non di questo, di qualsiasi altro libro di EDP.
Come hai potuto capire frequento il secondo anno di Ingegneria e non vorrei che la preparazione fornitami in questi prima esami sia insufficente per una lettura approfondita.[/quote]
Il libro di Salsa, se non ricordo male, è piuttosto self-contained; quindi per leggerlo con un sufficientemente grado di approfondimento sono necessarie le conoscenze dell'Analisi di base (certo che però se conosci un po' le basi dell'Analisi Superiore -i.e., integrazione di Lebesgue, spazi di Hilbert e Banach, spazi \(L^p\) e di Sobolev- è meglio) e dell'Algebra Lineare di base.
Per gli altri libri vale la stessa cosa. In particolare, il Weinberger fa anche un po' di trasformate, quindi ti potrebbe essere utile aver seguito il corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria.