Libri prerequisiti università
(premetto che esistono un sacco di discussioni simili a questa, ma vi prego comunque di rispondermi)
vorrei chiedervi un consiglio:
io sto iniziando un percorso da autodidatta nel campo della matematica, la materia che più mi interesserebbe studiare è la teoria dei numeri ma non possiedo i prerequisiti del liceo (sono in prima scientifico).
Così ho pensato di iniziare alcuni libri:
1 per le equazioni, le disequazioni, le funzioni e l'insiemistica pensavo al precalculus di bramanti di cui metto il link dell'indice http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/testi/precindx.pdf
2 per la parte di geometria euclidea pensavo agli elementi di euclide
3 per quanto riguarda la logica e le dimostrazioni guardavo a "matematica questione di metodo" sempre di bramanti
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/te ... indice.pdf (l'indice del libro)
4 per quanto riguarda la geometria analitica mi rimetto alle vostre opinioni, non avendo neppure una minima idea di cosa prendere
5 infine vorrei anche chiedervi il titolo di un libro che fornisca i primi elementi di analisi e algebra, naturalmente non a livello universitario ma che dia le basi per poi buttarsi su analisi 1 e algebra1
naturalmente le vostre opinioni sui libri sopra citati sono ben accette, in particolare sugli "elementi" di Euclide di cui ho alcuni dubbi
grazie mille in ogni caso
vorrei chiedervi un consiglio:
io sto iniziando un percorso da autodidatta nel campo della matematica, la materia che più mi interesserebbe studiare è la teoria dei numeri ma non possiedo i prerequisiti del liceo (sono in prima scientifico).
Così ho pensato di iniziare alcuni libri:
1 per le equazioni, le disequazioni, le funzioni e l'insiemistica pensavo al precalculus di bramanti di cui metto il link dell'indice http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/testi/precindx.pdf
2 per la parte di geometria euclidea pensavo agli elementi di euclide
3 per quanto riguarda la logica e le dimostrazioni guardavo a "matematica questione di metodo" sempre di bramanti
http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/te ... indice.pdf (l'indice del libro)
4 per quanto riguarda la geometria analitica mi rimetto alle vostre opinioni, non avendo neppure una minima idea di cosa prendere
5 infine vorrei anche chiedervi il titolo di un libro che fornisca i primi elementi di analisi e algebra, naturalmente non a livello universitario ma che dia le basi per poi buttarsi su analisi 1 e algebra1
naturalmente le vostre opinioni sui libri sopra citati sono ben accette, in particolare sugli "elementi" di Euclide di cui ho alcuni dubbi
grazie mille in ogni caso

Risposte
Ciao, nietzsche90, benvenuto nel forum. Ho spostato il tuo intervento e ti chiedo cortesemente di mettere un intervento in Presentazione per farti conoscere e permetterci di aiutarti al meglio.
Per il momento l'unica cosa che posso dirti è di evitare gli Elementi di Euclide per un primo approccio sistematico alla geometria euclidea. Potresti guardarli dopo, ma contengono molte imprecisioni che faresti molta fatica a correggere in seguito, inoltre sono di difficile lettura.
Per il momento l'unica cosa che posso dirti è di evitare gli Elementi di Euclide per un primo approccio sistematico alla geometria euclidea. Potresti guardarli dopo, ma contengono molte imprecisioni che faresti molta fatica a correggere in seguito, inoltre sono di difficile lettura.
"nietzsche00":
(sono in prima scientifico)
Beh, allora aspetta di finire il liceo per avere i prerequisiti del liceo!
Secondo me è un po' presto per pensare ai prerequisiti per l'Università. In fondo stai frequentando un liceo scientifico, quindi alla fine dei cinque anni dovresti più o meno avete tutti i prerequisiti necessari.Se ti piace, puoi prendere qualche libro di base su qualche argomento che ti sembra interessante. Oppure puoi provare a cimentarti in qualche problema che richiede un po' più di ragionamento (ne trovi un sacco qui sul forum o nelle vecchie prove delle olimpiadi della matematica). Personalmente, non vedo il motivo di anticipare argomenti che farai in questi cinque anni. Penso che approfondirli man mano che vengono trattati a scuola sia più interessante.
Prima di tutto grazie per avermi risposto, avavate TOTALMENTE ragione su euclide
sapendo che è passato molto tempo dall'ultima volta che vi ho scritto, prima di palarvi vi aggiorno un secondo,
Da quando ho scritto il primo messaggio ho finito solo il programma di seconda (a causa di alcune questioni familiari
),
Quindi mi sono consultato con un prof di matematica del mio liceo,
Egli mi ha consigliato alcuni libri per andre avanti, ma prima di comprarli volevo chiedervi un consiglio su di essi
1 per la matematica del triennio e per approfondire l'analitica di seconda ( che ho fatto solo in parte), i Libri di Prodi della catena Scoprire la matematica
2 poi per il problem solving consigliava l'Engel
Voi cosa ne pensate?
sapendo che è passato molto tempo dall'ultima volta che vi ho scritto, prima di palarvi vi aggiorno un secondo,
Da quando ho scritto il primo messaggio ho finito solo il programma di seconda (a causa di alcune questioni familiari

Quindi mi sono consultato con un prof di matematica del mio liceo,
Egli mi ha consigliato alcuni libri per andre avanti, ma prima di comprarli volevo chiedervi un consiglio su di essi

1 per la matematica del triennio e per approfondire l'analitica di seconda ( che ho fatto solo in parte), i Libri di Prodi della catena Scoprire la matematica
2 poi per il problem solving consigliava l'Engel
Voi cosa ne pensate?
perché non provi con il classico tecnico-divulgativo:
Che cos'è la matematica? - Courant; Robbins Torino B.B.
http://www.amazon.it/Che-cos%C3%A8-mate ... 8833912000
credo che per te che sei ai primi anni del liceo sia una miniera di informazioni..... ti introduce a molte aree della matematica... compresa la teoria dei numeri .. ovviamente non si tratta di un manuale con esercizi.. pero se ti piace la matematica non puoi non leggerlo..
Che cos'è la matematica? - Courant; Robbins Torino B.B.
http://www.amazon.it/Che-cos%C3%A8-mate ... 8833912000
credo che per te che sei ai primi anni del liceo sia una miniera di informazioni..... ti introduce a molte aree della matematica... compresa la teoria dei numeri .. ovviamente non si tratta di un manuale con esercizi.. pero se ti piace la matematica non puoi non leggerlo..
Mi avevano già detto di questo libro, ma mi ero scordato di scriverloscriverlo.
Comunque lo leggerò sicuramente
Comunque lo leggerò sicuramente
Io ti daro un consiglio differente scusami. Deriva da esperienze personali. Se quello che vuoi e portarti un po avanti allora vai da un maestro e lentamente portati un poco avanti senza esagerare e magari prova qualche esercizio olimpico in parallelo. L errore peggiore che si puo fare e studiare da soli senza averne le capacita..non si capisce bene cio che si legge non si ha la padronanza della materia per capire se una cosa e importante o no. Volevi leggere gli elementi di euclide e un libro di 2200 anni fa non capiresti nulla... lo leggerai quando avrai 30 anni forse. Dammi retta un buon maestro e la strada migliore. Lo e per qualunque disciplina artistica figurati x la scienza.. se volessi imparare a suonare il trombone mica cercheresti un libro su internet no?
Ciao e in bocca al lupp
Ciao e in bocca al lupp
Io sono uno studente di V scientifico. Ti consiglierei di seguire il programma della tua scuola impegnandoti al massimo. Poi potresti integrare con alcuni volumetti di matematica blu (bergamini) (matrici, spazi vettoriali, geometrie non euclidee), ma solo nel triennio, quando tu abbia acquisito un certo metodo di studio. Poi vedi tu.
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk