Libri necessari per uno studente di ingegneria

.:Phoenix:.13
Salve,
ok, lo so, starò per ripetere molte cose già dette;
resomi conto della superficialità con la quale si affrontano materie così importanti come l'analisi matematica e la fisica nella mia facoltà di ingegneria, volevo, ora che sono in ballo con un semestre non così pressante, dedicarmi a consolidare le mie basi, ma non solo.
Per farlo ho pensato di studiare qualche libro, compatibilmente con quello che devo studiare comunque adesso (cioè, è vero che ora è molto facile ingegneria, non serve studiare molto, ma devo comunque studiare!).

Allora, ho già trovato molti thread con tanti libri consigliati, è vero, però volevo un elenco più mirato e "personalizzato", per farmi un mio programma.
Vi elenco alcuni libri che ho per studiare, per sapere se sono sufficienti per una buona preparazione comparabile con quella del v.o.. Sono gradite anche vecchi temi d'esame di una qualsiasi delle seguenti discipline, o qualche eserciziario (o qualche thread in cui si parla di queste cose)

[ANALISI MATEMATICA/METODI MATEMATICI]
Calcolo differenziale 1,2. Adams.
Mi sembrano due ottimi libri di matematica per l'ingegneria, con un gran numero di esercizi anche piuttosto difficili, e molti esempi significativi e applicativi. Se però voi pensate che sono comunque di un livello troppo basso, siete liberi di consigliarmi altro.

Matematica per l'ingegneria dell'informazione, Giulio Cesare Barozzi
Questo libro, leggendo dalla prefazione, è stato riadattato per la riforma, tuttavia l'ho sfogliato, e ho letto i primi capitoli e mi sembra piuttosto esaustivo. Ma sempre la prefazione avverte che "l'elenco degli argomenti che mancano è altrettanto lungo quanto quelli presenti." Non riesco a capire cosa manchi, perchè mi sembra che ci sia veramente tanta roba.

[CAMPI ELETTROMAGNETICI]
Introduzione alle onde elettromagnetiche, Giuseppe Conciauro
Questo è il libro che utilizzo per questo corso. Lo conoscete? A me sembra fatto piuttosto bene, e molto chiaro, se qualcuno deve seguire questo corso lo consiglio. Cioè, a dire il vero lo stesso autore ha scritto un altro libro ridotto a metà programma, Fondamenti di campi elettromagnetici, quello che ho sottolineato era di 10 anni fa, ma è ancora in commercio.

[FISICA]
Per Fisica I, ho usato il Serway, mentre per Fisica II ho usato il Mazzoldi. Io penso che un buon libro di fisica debba essere anche abbondantemente illustrato, e il Mazzoldi, rispetto al primo, mi sembrava piuttosto esiguo su questo aspetto. Ma con quale dei due si "capisce" meglio la fisica?

[AUTOMATICA]
Fondamenti di controlli automatici, Bolzern, Scattolini.
Non ho molto da dire, ditemi solo se va bene, se lo conoscete.

[COMUNICAZIONI ELETTRICHE]
Fondamenti di telecomunicazioni, Leon W. Couch.
Questo libro va molto veloce, però ha comunque molti contenuti. Se però qualcuno vuole studiare con maggior profondità l'argomento, consiglio Introduzione alle comunicazioni analogiche e digitali, dell'Haykin. Comunque che dite del primo?

Vabbè, mi fermo qui. Scusate, molto probabilmente in questo forum sarete più matematici che ingegneri, però questa mi sembra la risorsa migliore, per ora.

Risposte
Leonardo891
Qui ci sono degli appunti di analisi matematica ottimi, secondo me, e gratuiti! ;)
Comunque, hai provato a dare un'occhiata alle dispense consigliate qui, qui e qui?

.:Phoenix:.13
Sì, avevo già controllato, infatti l'ho già aggiunto tra i segnalibri :)
Penso che comincierò da quelli.
Ah, grazie per il primo link, ottimo

fu^2
"Leonardo89":

Rigore matematico in fisica? Comincio a temere che sia un'utopia...


penso che non hai ancora fatto corsi di meccanica razionale nè? :D

comunque se uno vuole fare elettromagnetismo seriamente non può sottrarsi dalla lettura del "jackson, classical electrodynamics" è tosto lo so... e se non sai bene l'analisi suderai freddo, ma almeno dopo una sua lettura uno capisce cosa vuol dire far fisica sul serio :D

edit: ti consiglio di prendere tutti i libri in biblioteca, leggerli, studiarli e dopo prenderli (e prenderli solo se ti soddisfano un sacco!). Prenderli a scatola chiusa è rischioso... se con un libro non ti trovi c'è poco da fare :D

Leonardo891
"fu^2":
penso che non hai ancora fatto corsi di meccanica razionale nè? :D

La sto studiando adesso e mi soddisfa...
Peccato che i miei dubbi sulla materia discreta e gli integrali rimangano... :( e questi dubbi riguardano l'elettromagnetismo, non la meccanica...
"fu^2":
comunque se uno vuole fare elettromagnetismo seriamente non può sottrarsi dalla lettura del "jackson, classical electrodynamics" è tosto lo so... e se non sai bene l'analisi suderai freddo, ma almeno dopo una sua lettura uno capisce cosa vuol dire far fisica sul serio :D

Non è la prima volta che lo sento nominare... non è per caso quella che utilizzano alla Normale?

fu^2
"Leonardo89":

Non è la prima volta che lo sento nominare... non è per caso quella che utilizzano alla Normale?


rispondo a questo piccolo OT: non so se lo usino alla normale, è possibile. Questo libro è la BIBBIA dell'elettromagnetismo :D

Sephir8
Fondamenti di controlli automatici di Bolzern, Scattolini, Schiavoni è davvero un ottimo testo, chiaro e completo. Sicuramente può fare a caso tuo :D

RosaCipria
Un testo, o meglio un eserciziario che mi sento di consigliare è "Esercitazioni di analisi matematica" di Renato Fiorenza.
Me lo avevano consigliato per preparare l'esame di matematica2, dicendomi che se avessi saputo fare quegli esercizi avrei potuto sostenere qualunque prova d'esame, e devo dire che dopo essermi esercitata su quei problemi il compito mi è risultato davvero semplicissimo! Per cui, data la difficoltà degli esercizi potrebbe fare proprio al caso tuo, e cioè aiutarti a consolidare le conoscenze che già hai! :)
(il libro se non vado errando esiste solo nella versione scritta a mano dallo stesso Fiorenza, ovviamente rilegata...)

.:Phoenix:.13
Ottimo, dove me lo potrei procurare? In una semplice libreria? O è anche in rete?
Inoltre ci sono anche le soluzioni? Se sì, sarebbe molto meglio

Fondamenti di controlli automatici di Bolzern, Scattolini, Schiavoni è davvero un ottimo testo, chiaro e completo. Sicuramente può fare a caso tuo :D


ok, grazie, per questa materia allora posso non preoccuparmi.

RosaCipria
Sì sì sì ci sono tracce e soluzioni, ma non gli svolgimenti. Io non ho avuto problemi nel reperirlo presso la biblioteca della mia università, perchè non dovrebbe averlo anche la tua? :) In ogni caso il testo si può acquistare online ma non esiste una versione gratuita da poter scaricare (o almeno io non l'ho mai trovata). Buona ricerca!

qwerty901
Se vuoi un bel libro di fisica 1 per capire benissimo la meccanica allora ti consiglio :
Introduction to mechanics, matter and waves - Uno Ingard & William L. Kraushaar
E' in inglese (ma un inglese facile e comprensibile :wink: )
Inoltre "se sai fare gli esercizi di questo libro saprai fare qualsiasi esercizio di meccanica " (sono le parole che mi ha detto una persona laureata in fisica e che insegna in ingegneria)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.