Libri Matematica, Chiedo consiglio

pippo931
^ f

Risposte
zorn1
E' bello che tu abbia tanta curiosità ma ti consiglio prima di maturare giorno per giorno un po' di esperienza in questo campo così affascinante per poi potere apprezzare al meglio letture così impegnative.

pippo931
"zorn":
E' bello che tu abbia tanta curiosità ma ti consiglio prima di maturare giorno per giorno un po' di esperienza in questo campo così affascinante per poi potere apprezzare al meglio letture così impegnative.



Ho capito quel che vuoi dire.

Fioravante Patrone1
ciao e benvenuto nel forum

Io un consiglio ce l'ho: "Paperino nel mondo della matemagica". Credo che il titolo sia questo. A me, quando l'avevo visto, mi era piaciuto moltissimo. [EDIT: mi ero dimenticato di dire che è un cartone animato, anche se forse era ovvio]

Quanto ai libri che indichi tu, penso che per Bolzano sia un po' presto. Courant-Robbins ti potrebbe accompagnare benissimo lungo tutto il liceo. Comincialo e vai avanti fin dove puoi, fin dove ti piace.

Se puoi recuperarla in qualche libreria, puoi dare un'occhiata alla rivista di divulgazione matematica "Lettera Pristem".
E, poi, c'è anche il "Magazine" di Matematicamente.it

In ogni caso, se frequenterai questo forum, la matematica certo non ti macherà

amel3
"Fioravante Patrone":

Io un consiglio ce l'ho: "Paperino nel mondo della matemagica".


Veramente carinissimo... Ma forse io non faccio testo...
:-D
Mi colpì soprattutto il discorso sul biliardo.

:-)

cozzataddeo
Io ti consiglio "Scintille matematiche" di Paolo Toni, Franco Muzzio Editore
Un libro di giochi matematici, per esercitare le proprie capacità logiche e analitiche in modo divertente...o per lo meno più interessante e meno banale di quanto non si faccia risolvendo i soliti problemini scolastici... :-D
In campo narrativo è accattivante l'agile libretto "Flatlandia" di Edwin A. Abbott, Adelphi editore.
Tuttavia il capolavoro assoluto della narrativa matematica è "Alice nel paese delle meraviglie" e "Attraverso lo specchio": procurati un'edizione che sia un minimo commentata...e vedrai quant'è profonda la tana del Bianconiglio... :wink:

_admin
La letteratura in proposito è enorme.
Nella sezione dei libri consigliati puoi trovare tante schede di libri che possono fare al caso tuo.
Sono d'accordo con Fioravante: Courant e Robbins rimane un buon libro e un buon manuale, può giustamente accompagnare le cose che studi al liceo. Questo forum ti può dare molto. Poi se sei molto appassionato la cosa migliore è collaborare a questo sito, si impara molto e in fretta dovendo produrre un semplice articoletto su una notizia che ti ha incuriosito (matematica o fisica) o su un libro che hai letto o che hai intenzione di leggere, su una scheda per i tuoi compagni.
Malba Than, L'uomo che sapeva contare
Guedj, il teorema del pappagallo
Anna Cerasoli, I magnifici 10, mr quadrato, ... (sono 3 libri) simpatici

pippo931
jhjk

angus89
comunque preparati...almeno la matematica che studierai al liceo ti darà parecchie delusioni...ti aspetti sempre qualcosa di sconvolgente che non arriva mai...secondo me qui devi fare la cosa più brutta...fare un sacco di esercizi per maturare la capacità di risolvere e riconoscere problemi...anche quando comincerai la famigerata analisi...il prof la ridurrà ad una serie di scontati procedimenti...se vuoi le dimostrazioni anche più semplici vediti quelle della geometria euclidea...sono tutte così le dimostrazioni matematiche...
Magari leggi qualche libro di divulgazione...e preparati a quello che ti aspetta all'univ...
:-D

zorn1
"angus89":
comunque preparati...almeno la matematica che studierai al liceo ti darà parecchie delusioni...ti aspetti sempre qualcosa di sconvolgente che non arriva mai...secondo me qui devi fare la cosa più brutta...fare un sacco di esercizi per maturare la capacità di risolvere e riconoscere problemi...anche quando comincerai la famigerata analisi...il prof la ridurrà ad una serie di scontati procedimenti...se vuoi le dimostrazioni anche più semplici vediti quelle della geometria euclidea...sono tutte così le dimostrazioni matematiche...
Magari leggi qualche libro di divulgazione...e preparati a quello che ti aspetta all'univ...
:-D


Già sono d'accordo dovrai aspettare l'univ per vedere matematica di quella bella, ma purtroppo è necessario imparare a fare qualche conto...

nato_pigro1
ero più o meno nella tua stessa situazione alla tua età...
non conosco le tua capacità, però prima di puntare a cose difficili prova a vedere come ti trovi al liceo, le dimostrazioni di geometria magari. Il "dimostrare" arriva dopo.
Ti consiglio di leggere libri di divulgazione matematica per ora, libri che parlino di matematici, della loro vita, di aneddoti, della sturia dei toremi. Ti assicuro che sono appasionanti e a me hanno trasmesso la passione oltre che un'idea del quado storico dei progressi matematici che ritengo molto importante.

prova con
il teorema del pappagallo
l'uomo che amava solo i numeri
l'ultimo teorema di Fermat

poi se ti piacciono questi dimmelo che magari te ne consiglio altri...

per quanto riguarda "che cos'è la matematica?" boh... compralo se vuoi (tanto prima o poi ti sarà utile) e tienilo sulla scrivania, dacci una spulciata ogni tanto se trovi qualcosa che ti interessa ma per ora non contare troppo di trovarci qualcosa al tuo livello (servono altre basi per seguirlo tutto).

Kobra1
il teorema del pappagallo è bellissimo, leggi quello

SARRUS89
Io faccio il quinto anno e anche io come te mi sono appassionato a questa meravigliosa disciplina a partire dal primo anno, leggendo moltissimi libri, sia divulgativi che tecnici, sotto la guida di un insegnante che è amico di mio padre, ho letto il Courant Robbins, è fatto molto bene, vengono trattati argomenti più disparati,teoria dei numeri, analisi, algebra, topologia algebrica...concordo con quello che ti hanno detto gli altri, ti potrà tornare utile nel corso del quinquennio,non tanto come un libro da studiare costantemente qunto come un libro da consultare; altri libri che ho letto e che mi sono piaciuti molto sono 'Il teorema del pappagallo', che è una storta di storia della matematica romanzata, molto carino, 'L'Infinito' di Lucio Lombardo Radice, è un piccolo libretto in cui viene viene trattato il concetto di infinito nel corso della storia della matematica, anche questo è interessante, 'L'engima dei numeri primi' di De Sautoy, è incentrato sulla congettura di Riemann, uno dei più famosi problemi matematici ancora irrisolti, siamo sempre a livello divulgativo per cui ti consiglio anche questo :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.