La Struttura della Rivoluzioni Scientifiche
Di Kuhn. Secondo voi è un testo affrontabile?
http://it.wikipedia.org/wiki/La_struttu ... ientifiche
http://it.wikipedia.org/wiki/La_struttu ... ientifiche
Risposte
Ciao,
ti consiglio di leggere prima un altro suo breve saggio che "introduce" il suo pensiero:
Le rivoluzioni scientifiche di Thomas S. Kuhn.
Penso sia l'operazione migliore per affrontare l'opera più corposa, lo conosco per citazioni virgolettate il libro che hai linkato, è denso ma scorrevole. Ma ci vuole un'introduzione, secondo me, per comprendere meglio le sue opinioni.
PS: se interessano questi argomenti consiglio anche di cercare qualcosa di Paul Feyerabend.
ti consiglio di leggere prima un altro suo breve saggio che "introduce" il suo pensiero:
Le rivoluzioni scientifiche di Thomas S. Kuhn.
Penso sia l'operazione migliore per affrontare l'opera più corposa, lo conosco per citazioni virgolettate il libro che hai linkato, è denso ma scorrevole. Ma ci vuole un'introduzione, secondo me, per comprendere meglio le sue opinioni.
PS: se interessano questi argomenti consiglio anche di cercare qualcosa di Paul Feyerabend.
"hamming_burst":
Ciao,
ti consiglio di leggere prima un altro suo breve saggio che "introduce" il suo pensiero:
Le rivoluzioni scientifiche di Thomas S. Kuhn.
Penso sia l'operazione migliore per affrontare l'opera più corposa, lo conosco per citazioni virgolettate il libro che hai linkato, è denso ma scorrevole. Ma ci vuole un'introduzione, secondo me, per comprendere meglio le sue opinioni.
PS: se interessano questi argomenti consiglio anche di cercare qualcosa di Paul Feyerabend.
A breve inizierò un corso di Filosofia della Scienza mutuato dal CdL in Filosofia che, per puro c*** negli orari potrò seguire per intero (eccetto al prima lezione, quel giorno ho un appello straordinario di Calcolo Numerico).
Il testo che seguiremo sarà questo. Secondo te è adeguato al posto di quella introduzione?
"giuliofis":
A breve inizierò un corso di Filosofia della Scienza mutuato dal CdL in Filosofia
se lo hai scelto di tua iniziativa direi ottima cosa, sono argomenti che, se trattati bene e con intelligenza, portano delle soddisfazioni.
Ma l'opera di Kuhn (da cui il titolo del post) a cosa servirebbe, come approfondimento? Che argomenti tratterai?
"giuliofis":
Il testo che seguiremo sarà questo. Secondo te è adeguato al posto di quella introduzione?
Su questo libro non posso dare giudizio, non conoscendo il contenuto e come è scritto. Ma leggendo che uno degli autori è il filosofo Giulio Giorello, mi ispira poco.
"hamming_burst":
Ma leggendo che uno degli autori è il filosofo Giulio Giorello, mi ispira poco.
Come mai? Ho visto tante interviste e documentari di Giorello* e mi sono piaciuti tutti. L'anno scorso ne usava un altro che non ricordo, quando ho visto che quest'anno usa un testo di Giorello son stato contento.

se lo hai scelto di tua iniziativa direi ottima cosa, sono argomenti che, se trattati bene e con intelligenza, portano delle soddisfazioni.
Mia scelta, sì. La Filosofia è l'unica cosa che mi manca del liceo.
Ma l'opera di Kuhn (da cui il titolo del post) a cosa servirebbe, come approfondimento? Che argomenti tratterai?
Lettura personale, niente di più. Il programma preciso del corso non lo so, so solo che sarà un commento a quel libro di cui ho letto un breve (15 pagine) riassunto: è tutto bellissimo!!!
In particolare ho letto un articoletto su Le Scienze di una filosofa dell'Università di Firenze su questo libro (non chiedermi il mese, quell'uscita è a 80km da me

________________________________________________
* In particolare ti segnalo questa insieme a Telmo Pievani (di cui avevo intrapreso la lettura del magnifico, anche se a tratti noioso, La vita inaspettata). Questo video mi ha colpito anche per l'intervento finale di una spettatrice delusa: "Scusate, ma io ero venuta qua per sentire delle tesi atee...", la prima volta in cui mi imbatto in fanatismo ateo!

"giuliofis":
[quote="hamming_burst"]se lo hai scelto di tua iniziativa direi ottima cosa, sono argomenti che, se trattati bene e con intelligenza, portano delle soddisfazioni.
Mia scelta, sì. La Filosofia è l'unica cosa che mi manca del liceo.[/quote]
Quindi è valutato con cfu per la tua carriera? Se è così, unico consiglio prettamente universitario: non dare troppa importanza a questo corso. Se è extra-curricula pensa agli altri esami

Ti dico questo perchè ho fatto cinque corsi extra e mi hanno rallentato un po', ma non erano tanto fuori contesto con il mio percorso di studi, come la tua scelta. Solo uno di questi lo era e di molto, ma l'esame finale in pratica non esisteva.
"giuliofis":
[quote="hamming_burst"]Ma l'opera di Kuhn (da cui il titolo del post) a cosa servirebbe, come approfondimento? Che argomenti tratterai?
Lettura personale, niente di più. Il programma preciso del corso non lo so, so solo che sarà un commento a quel libro di cui ho letto un breve (15 pagine) riassunto: è tutto bellissimo!!![/quote]
Certamente l'argomento è affascinante, bisogna però avere un po' di passione per un certo linguaggio e tematica. Comunque il mio consiglio resta valido, non avventurarti con critiche corpose e manuali soggioganti, leggi prima di cosa tratta una tal opera (con un'introduzione), così digerisci tutto meglio e non ti appesantisci con un corso non proprio semplice.
[ot]
"giuliofis":
[quote="hamming_burst"]Ma leggendo che uno degli autori è il filosofo Giulio Giorello, mi ispira poco.
Come mai? [/quote]
Su questo ti rispondo in un altro momento, ora è un po' tardi.[/ot]
"hamming_burst":
[quote="giuliofis"][quote="hamming_burst"]se lo hai scelto di tua iniziativa direi ottima cosa, sono argomenti che, se trattati bene e con intelligenza, portano delle soddisfazioni.
Mia scelta, sì. La Filosofia è l'unica cosa che mi manca del liceo.[/quote]
Quindi è valutato con cfu per la tua carriera? Se è così, unico consiglio prettamente universitario: non dare troppa importanza a questo corso. Se è extra-curricula pensa agli altri esami

Ti dico questo perchè ho fatto cinque corsi extra e mi hanno rallentato un po', ma non erano tanto fuori contesto con il mio percorso di studi, come la tua scelta. Solo uno di questi lo era e di molto, ma l'esame finale in pratica non esisteva.[/quote]
La classe di Fisica, la L-30, rende obbligatori 12 CFU a scelta libera in tutto l'ateneo, cosa che mi pare un po' inutile. 6 CFU li ho spesi nel settore MAT-03, questi altri 6 ho voluto farli in qualcosa che non mi facesse vedere formule ma che fosse comunque inerente la scienza. All'inizio volevo scegliere Introduzione alla Scienza dei Materiali, ma quattro ore di lezione di quel professore mi hanno fatto cambiare idea.

Comunque sì, ovviamente avranno la precedenza gli altri corsi (tranne Meccanica Analitica, che va a settembre perché arabeggiante

"hamming_burst":
[quote="giuliofis"][quote="hamming_burst"]Ma l'opera di Kuhn (da cui il titolo del post) a cosa servirebbe, come approfondimento? Che argomenti tratterai?
Lettura personale, niente di più. Il programma preciso del corso non lo so, so solo che sarà un commento a quel libro di cui ho letto un breve (15 pagine) riassunto: è tutto bellissimo!!![/quote]
Certamente l'argomento è affascinante, bisogna però avere un po' di passione per un certo linguaggio e tematica. Comunque il mio consiglio resta valido, non avventurarti con critiche corpose e manuali soggioganti, leggi prima di cosa tratta una tal opera (con un'introduzione), così digerisci tutto meglio e non ti appesantisci con un corso non proprio semplice.[/quote]

"hamming_burst":
[quote="giuliofis"][quote="hamming_burst"]Ma leggendo che uno degli autori è il filosofo Giulio Giorello, mi ispira poco.
Come mai? [/quote]
Su questo ti rispondo in un altro momento, ora è un po' tardi.[/quote]

