La Fisica in Dragonball
ciao a tutti , io ed un mio amico abbiamo iniziato questa serie di video sui cartoni animati, il primo è questo, spero che vi piaccia; il secondo lo faremo sull'onda energetica, qualche appassionato di dragonball sa qualche episodio dove e possibile stimare l'energia dell'onda energetica? oppure suggerimenti su qualche altro cartone da "analizzare"?
ciao e guardate il videoo!!
ciao e guardate il videoo!!
Risposte
se avete consigli su come fare video migliori sono piu che ben accetti
bello
dovete farne altri, mi concedo di darvi solo alcuni consigli per rendere meglio l'effetto comico (tre anni di studi teatrali ho fatto fino ad ora):
1) fate attenzione alle pause, sono uno dei punti forti del teatro, non devono essere troppo lunghe e né tropo corte, devono creare un senso di attesa e di curiosità per quello che verrà dopo;
2) mentre uno recita esistono dei movimenti detti parassiti, cioè che ognuno ha poichè si sente in agitazione e poco sicuro, possono essere movimenti del corpo tipo "il balletto" cioè sbilanciando il corpo a destra e a sinistra, tipo quando stai su una nave col mare mosso, questi movimenti vanno possibilmente eliminati o modificati in movimenti più forti;
3) ammiccare, dire frasi e luoghi comuni o imitare modi di fare buffi nella recitazione rende debole la recitazione, bisogna saperli usare, dovete svegliare la vostra fantasia e creare effetti comici partendo dal proprio essere, siate fantasiosi, create situazioni particolari o strane, ma non fate finta di essere scemi o pazzi, piuttosto dovete credere che quello che state facendo sia una cosa ricorrente e normale nella vostra vita (cioè nella vita di quello che interpretate);
4) se voi siete fisici dovete far capire alla gente che siete fisici, non dirlo, o semmai dirlo in un secondo momento, create l'ambiente o l'abbigliamento nel cui un fisico lavora e da lì costruire la scena comica.
Questo è tutto, del resto è molto bella l'idea, se non per dire geniale, continuate, continuate, continuate.
1) fate attenzione alle pause, sono uno dei punti forti del teatro, non devono essere troppo lunghe e né tropo corte, devono creare un senso di attesa e di curiosità per quello che verrà dopo;
2) mentre uno recita esistono dei movimenti detti parassiti, cioè che ognuno ha poichè si sente in agitazione e poco sicuro, possono essere movimenti del corpo tipo "il balletto" cioè sbilanciando il corpo a destra e a sinistra, tipo quando stai su una nave col mare mosso, questi movimenti vanno possibilmente eliminati o modificati in movimenti più forti;
3) ammiccare, dire frasi e luoghi comuni o imitare modi di fare buffi nella recitazione rende debole la recitazione, bisogna saperli usare, dovete svegliare la vostra fantasia e creare effetti comici partendo dal proprio essere, siate fantasiosi, create situazioni particolari o strane, ma non fate finta di essere scemi o pazzi, piuttosto dovete credere che quello che state facendo sia una cosa ricorrente e normale nella vostra vita (cioè nella vita di quello che interpretate);
4) se voi siete fisici dovete far capire alla gente che siete fisici, non dirlo, o semmai dirlo in un secondo momento, create l'ambiente o l'abbigliamento nel cui un fisico lavora e da lì costruire la scena comica.
Questo è tutto, del resto è molto bella l'idea, se non per dire geniale, continuate, continuate, continuate.
grazie mille per i consigli, ti ringrazia anche il mio amico che non è iscritto al forum, cercheremo di metterli in atto nel prossimo video, in effetti guardandolo ora abbiamo notato di muoverci e ballonzolare un po troppo, secondo me anche l'audio non andava troppo bene no? un po troppo basso? io lo riesco a capire perche l'ho fatto io, tu sei riuscito a capire bene quello che dicevamo? per quanto riguarda le pause avevamo paura che allungassero troppo il video, cioe se uno guarda un video e magar all inizio legge durata 6 minuti se ne va no?
[ot]Scusa, ma per caso qualche giorno fa eri in Aula C a discutere della fisica dell'onda energetica? No, perché in tal caso ho assistito alla nascita della cosa!
[/ot]

ahahaha si! sei il ragazzo alto con i capelli lunghi?
avete qualche consiglio su come calcolare l'energia dell'onda energetica? potrei considerarla come un corpo avente una massa m e quindi energia cinetica ma non mi piace l'idea che l'onda energetica abbia massa, potrei usare la radiazione di corpo nero e dal fatto che la luce è azzurra capirne la temperatura, ma cosi la temperatura rimane la stessa dall inizio della seria al supersyan 3 anche questa cosa non mi piace molto.
oppure stavo pensando potrei calcolare la temperatura di goku quando si trasforma, trattandolo come corpo nero, tipo potrei dire tutti emettiamo della radiazione solo che normalmente nell infrarosso bla bla bla, goku qundo si trasforma in supersayan diventa giallo il che comporta che abbia una temperatura di tot, interessante come idea? esiste un qualche motivo anche lontanamente scientifico per il quale dopo che l'aura finisce i capelli rimangono biondi?
oppure stavo pensando potrei calcolare la temperatura di goku quando si trasforma, trattandolo come corpo nero, tipo potrei dire tutti emettiamo della radiazione solo che normalmente nell infrarosso bla bla bla, goku qundo si trasforma in supersayan diventa giallo il che comporta che abbia una temperatura di tot, interessante come idea? esiste un qualche motivo anche lontanamente scientifico per il quale dopo che l'aura finisce i capelli rimangono biondi?
"sheldon":
grazie mille per i consigli, ti ringrazia anche il mio amico che non è iscritto al forum, cercheremo di metterli in atto nel prossimo video, in effetti guardandolo ora abbiamo notato di muoverci e ballonzolare un po troppo, secondo me anche l'audio non andava troppo bene no? un po troppo basso? io lo riesco a capire perche l'ho fatto io, tu sei riuscito a capire bene quello che dicevamo? per quanto riguarda le pause avevamo paura che allungassero troppo il video, cioe se uno guarda un video e magar all inizio legge durata 6 minuti se ne va no?
Io ho capito benissimo, forse anche perchè conosco queste cose di già, comunque se riuscite ad attirare l'attenzione e ed essere forti, divertenti e convincenti potreste tranquillamente fare video più lunghi. Le pause che intendo io durano circa tre secondi, sono attimi, servono per attirare l'attenzione, chi vi guarda fa più attenzione a quello che fate piuttosto che a quello che dite, dovete quindi unire le due cose, ma le pause non vanno utilizzate a dismisura per ogni parola, dovete riuscire a trovare voi il momento giusto.

solo un'ultima cosa: fate attenzione a non mangiarvi le parole, parlate chiaro ma non robotici (al di là dell'audio che per me va bene)
Provate a chiedere a lui consigli tecnici, ve li saprà dare sicuramente, i suoi video hanno un buon audio. (credo lo conosciate) http://www.youtube.com/user/yotobi
simpatico

belli i video, sono tuoi?
grazie mille hammng burst
grazie mille hammng burst
Molto molto carino!

abbiamo deciso alla fine di fare il prossimo episodio sul supersayan, trattare il corpo come corpo nero e calcoare che temperatura deve avere per emettere colore giallo, e altre cose, qualche consiglio? come farebbe goku a produrre tutta quell'energia?
vi propongo di calcolare il valore calorico dei fagioli di balzar e poi da lì spiegare l'energia dell'onda
Veramente bello il video...
Ce ne sono un mucchio di cose "fisiche" da chiedersi in Dragonball. La fisica non è il mio forte e ve le lascio volentieri.
Innanzitutto non esiste la relatività oltre al fatto che la trasmissione di un qualsiasi impulso/onda (tranne quelle lanciate dalle persone che più sono potenti più sono lente) è istantaneo.
Fa fede il fatto che mentre Goku viaggia verso Namecc, parla in modo "istantaneo" con lo scienziato... alias il padre di Bulma.
Fa doppiamente fede il fatto che Goku impiega 2 settimane per arrivare su Namecc quando è scientificamente dimostrato che non esistono pianeti abitabili nel raggio di decine di anni luce.
Fa triplamente fede il fatto che Radish su una puntata dice che "[Vegeta e Nappa] hanno trovato un pianeta abitabile dall'altra parte della galassia e dopo un anno sono venuti sulla terra" (ragà, la via Lattea è 24 kiloparsec di diametro!).
Inoltre occorre indagare sul fatto che il supremo possiede una carica elettrica dato che qualcuno [Balzar?] dice che "qualunque oggetto tentasse di avvicinarsi al palazzo del supremo sarebbe immediatamente respinto dalla sua carica".
Nel caso del pianeta di Re Kaioh, avete dimenticato le Nane Bianche che dovrebbero essere più dense... Inoltre ci sono i Buchi Neri ancora più densi delle Pulsar...
La cosa più importante, però, è vedere la "resistenza" dei capelli di Vegeta. Nella navicella a 300g nemmeno si piegano!
... e si potrebbe andare avanti a lungo chiedendosi come mai tutti hanno gli stivali, come mai i dinosauri non sono estinti, come mai tutti, nell'universo, parlano la stessa lingua (a parte i Namecciani che hanno un dialetto locale), come mai esistono animali parlanti che si comportano come persone, come mai che esistono persone alte -mila metri, come mai dopo tutte quelle onde energetiche che gli sono arrivate, il Sole non ha subito danni...
ragà... finirei tra un mese...
Altri cartoni che violano le leggi della fisica?
A parte quelli sportivi (tutti e dico proprio tutti!) posso dire Sampei (con fili minuscoli pesca balene), Lupin III (specialmente Goemon che salta -mila metri e riesce a tagliare anche il diamante con la spada), Doraemon, Detective Conan...
Il re resta sempre Holly e Benji nel quale non esiste una legge fisica che si salva.
@ il Pitagorico
Aggiungerei, oltre ai già citati senzu (o fagioli che dir si vogliano), capire cosa contiene una vasca che guarisce le persone da ogni tipo di malattia...
Ce ne sono un mucchio di cose "fisiche" da chiedersi in Dragonball. La fisica non è il mio forte e ve le lascio volentieri.
Innanzitutto non esiste la relatività oltre al fatto che la trasmissione di un qualsiasi impulso/onda (tranne quelle lanciate dalle persone che più sono potenti più sono lente) è istantaneo.
Fa fede il fatto che mentre Goku viaggia verso Namecc, parla in modo "istantaneo" con lo scienziato... alias il padre di Bulma.
Fa doppiamente fede il fatto che Goku impiega 2 settimane per arrivare su Namecc quando è scientificamente dimostrato che non esistono pianeti abitabili nel raggio di decine di anni luce.
Fa triplamente fede il fatto che Radish su una puntata dice che "[Vegeta e Nappa] hanno trovato un pianeta abitabile dall'altra parte della galassia e dopo un anno sono venuti sulla terra" (ragà, la via Lattea è 24 kiloparsec di diametro!).
Inoltre occorre indagare sul fatto che il supremo possiede una carica elettrica dato che qualcuno [Balzar?] dice che "qualunque oggetto tentasse di avvicinarsi al palazzo del supremo sarebbe immediatamente respinto dalla sua carica".
Nel caso del pianeta di Re Kaioh, avete dimenticato le Nane Bianche che dovrebbero essere più dense... Inoltre ci sono i Buchi Neri ancora più densi delle Pulsar...
La cosa più importante, però, è vedere la "resistenza" dei capelli di Vegeta. Nella navicella a 300g nemmeno si piegano!
... e si potrebbe andare avanti a lungo chiedendosi come mai tutti hanno gli stivali, come mai i dinosauri non sono estinti, come mai tutti, nell'universo, parlano la stessa lingua (a parte i Namecciani che hanno un dialetto locale), come mai esistono animali parlanti che si comportano come persone, come mai che esistono persone alte -mila metri, come mai dopo tutte quelle onde energetiche che gli sono arrivate, il Sole non ha subito danni...
ragà... finirei tra un mese...
Altri cartoni che violano le leggi della fisica?
A parte quelli sportivi (tutti e dico proprio tutti!) posso dire Sampei (con fili minuscoli pesca balene), Lupin III (specialmente Goemon che salta -mila metri e riesce a tagliare anche il diamante con la spada), Doraemon, Detective Conan...
Il re resta sempre Holly e Benji nel quale non esiste una legge fisica che si salva.
@ il Pitagorico
Aggiungerei, oltre ai già citati senzu (o fagioli che dir si vogliano), capire cosa contiene una vasca che guarisce le persone da ogni tipo di malattia...
"Zero87":
capire cosa contiene una vasca che guarisce le persone da ogni tipo di malattia...
un brodino di pollo della nonna?

@Zero: spalanchi un vaso di Pandora a parlare di Fisica negli anime giapponesi.
Sull'energia che utilizzano i sayan per produrre energia, ci sono pure le grandi abbuffate.
"hamming_burst":
Sull'energia che utilizzano i sayan per produrre energia, ci sono pure le grandi abbuffate.
A parte il domandarsi "che stomaco hanno" tutti quelli che conosco - me compreso - se mangiano di più l'unica reazione è il sonno e non le onde energetiche...

è uscito il nuovo video, guardatelo per favore