Ipotesi del continuo
cercansi le seguenti due dimostrazioni:
1) Goedel: l'ipotesi del continuo è compatibile con gli assiomi dela teoria degli insiemi
2) Cohen: l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoria degli insiemi.
chi mi sa indicare dove trovarle?
grazie, ubermensch
1) Goedel: l'ipotesi del continuo è compatibile con gli assiomi dela teoria degli insiemi
2) Cohen: l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoria degli insiemi.
chi mi sa indicare dove trovarle?
grazie, ubermensch
Risposte
Purtroppo non so aiutarti, ma vedo che andiamo sul difficile .
Auguri
Camillo
Auguri
Camillo
adoro questa parte della matematica.. purtroppo ho ancora poco tempo e, soprattutto, poche conoscenze per dedicarmici completamente.
Prova ad andare a vedere in questa enciclopedia on line( gratuita e piuttosto buona )
http://en.wikipedia.org/wiki/Continuum_hypothesis
http://en.wikipedia.org/wiki/G%F6del%27 ... ss_theorem
http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Cohen
e poi prova a cercare....
http://en.wikipedia.org/wiki/Continuum_hypothesis
http://en.wikipedia.org/wiki/G%F6del%27 ... ss_theorem
http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Cohen
e poi prova a cercare....
grazie mille camillo. appena ho un pò di tempo me la vedo.
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
Sappimi dire se sono utili, certo, è in inglese , ma questo è un male necessario.
Se per capire il mondo si deve studiare
la matematica
le lingue
e per non finire in galera
la giurisprudenza
e per non finire sul lastrico
l'economia e il commercio
e quando cavolo lo si trova il tempo per pensare alle cose serie?
la matematica
le lingue
e per non finire in galera
la giurisprudenza
e per non finire sul lastrico
l'economia e il commercio
e quando cavolo lo si trova il tempo per pensare alle cose serie?
se ti fermi allo studio della matematica hai tutta la vita per pensare alle cose serie!
caro camillo, la mia conoscenza dell'inglese è puramente "bassoliceale", ho dato una velocissima letta (non più di 10 minuti) al primo dei tre siti e ho capito solo quello che già sapevo (ovviamente!); ora, quando avrò un pò di tempo, spero presto!, ci perderò un pò più di tempo..
ciao, ubermensch
caro camillo, la mia conoscenza dell'inglese è puramente "bassoliceale", ho dato una velocissima letta (non più di 10 minuti) al primo dei tre siti e ho capito solo quello che già sapevo (ovviamente!); ora, quando avrò un pò di tempo, spero presto!, ci perderò un pò più di tempo..
ciao, ubermensch
Quindi, caro ubermensch, da oggi hai un compito in più : imparare bene l'inglese !
E' assolutamente necessario per chi voglia lavorare nel campo scientifico e tecnico.
Credimi, senza un buon inglese non vai da nessuna parte, anche nel campo matematico : convegni, libri, conferenze, articoli, seminari, internet etc.
Resteresti confinato in un ambito nazionale ,troppo ristretto : oggi le punte avanzate nel campo matematico sono in USA e un po' anche in Germania: non sono io a dirlo, ma vari professori di matematica .
ciao
Camillo
P.S. forse il secondo sito risponde di più alla tua richiesta
Modificato da - camillo il 25/03/2004 19:05:00
E' assolutamente necessario per chi voglia lavorare nel campo scientifico e tecnico.
Credimi, senza un buon inglese non vai da nessuna parte, anche nel campo matematico : convegni, libri, conferenze, articoli, seminari, internet etc.
Resteresti confinato in un ambito nazionale ,troppo ristretto : oggi le punte avanzate nel campo matematico sono in USA e un po' anche in Germania: non sono io a dirlo, ma vari professori di matematica .
ciao
Camillo
P.S. forse il secondo sito risponde di più alla tua richiesta
Modificato da - camillo il 25/03/2004 19:05:00
non sei il primo a dirmelo; e devo amettere che avete tutti ragione... penso che dovrò farmi un viaggetto di "dovere" in inghilterra; avevo anche pensato di andarci a studiare per 6 mesi, sperando di vincere la borsa di studio che ti ci mandano gratis... bah.. si vedrà..
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch