Halliday vs Amaldi

vale1407
frequento il 4 liceo e da circa un anno ho cominciato a prepararmi "sul serio" per l'ammissione alla Normale;mi hanno consigliato di studiare fisica sull'Halliday-Resnick:come vi sembra?qualcuno può dirmi se è migliore del mio libro di testo(l'Amaldi)?e inoltre che libro mi consigliate per la teoria di matematica?Grazie

Risposte
daniele_a
l'Halliday-Resnick è la versione soft usato in facoltà scientifiche non specificatamente fisico matematiche (cioè, a biologia, per esempio). L'Amaldi lo conosco poco, ma dicono tutti sia molto buono: è comunque un libro da superiori. In ogni caso: ciò che conta è saper ragionare sulle cose che si sanno, e sapere come si ricava una formula piuttosto che saperla ripetere. Per questo, basta un qualsiasi libro, tanto il più ce lo devi mettere tu. Per matematica: stesso discorso: contano le tue capacità di ragionamento sulle cose di base, più che una conoscenza vasta e approfondita. Un libro molto apprezzato e che accenna a tante cose è il Courant, Robbins, "Che cos'è la matematica". Può servire per avere un'idea delle cose di base. Importante è avere nozioni di problem solving, un po' come alla olimpiadi: in italiano, un libretto bello e utile, una specie di formularietto con nozioni di problem solving l'ha scritto Gobbino, "Le SChede Olimpiche" (trovi informazioni con google); in inglese, si parla di engel e larson. anche qui, comunque: analisi, non credo sia molto richiesta; devi sapere qualcosa su congruenze ecc, saperle applicare magari in problemi ecc, sapere dimostrare le cose di base, non so, qualche esercizio di geometria e qualcosa su algebra e disuguaglianze. Libri... prima di tutto, quelli di esercizi (delle olimpiadi o di ammissione). Teoria, non so, credo sul Courant ci siano molte cose, poi al resto, date le basi, se sei sveglia ci arrivi da sola. Cmq, se dai un'occhiata al forum delle Olimpiadi di Matematica e cerchi "ammissione sns", trovi risposte di normalisti a domande analoghe alla tua (su libri, ecc)
ciao
daniele

Misia2
Io l'Halliday-Resnick l'ho usato per preparare gli esami di fisica a matematica ed è un buon libro.Provo a consigliarti un altro testo di fisica(usato il 1anno di uni) ed è il Tipler.

sfera1
io ho studiato sull'halliday x l'esame di fisica1, quindi meccanica e termodinamica. e x quanto riguarda la meccanica l'ho trovato piuttosto completo e soprattutto chiaro.
al liceo studiavo sull'amaldi. ottimo testo secondo me, ma ovviamente, essendo l'halliday 1 testo universitario, è sicuramente + completo.

wedge
Halliday e sai quel che compri!
ricorda che Halliday-Resnick-Walker (Fondamenti di Fisica) è un libro delle superiori,
mentre Halliday-Resnick-Krane (Fisica 1 e 2) è un testo universitario.

PS l'altro giorno ho incontrato Ugo Amaldi in ascensore :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.