Godel, Escher, Bach
hoprovato a leggerlo ma è tr lungo (mi servirebbe per la tesina):D cmq interessante. voi cosa ne pensate?
Risposte
sinceramente lo considero davvero un ottimo libro...ho avuto il coraggio di leggerlo tutto (se non sbaglio sono 810 pagine, o giù di lì...), e devo dire che non me ne sono quasi accorto (quasi![:D]); comunque ti consiglio di leggerlo tutto, perchè è molto interessante...
ps scusa se mi intrometto, ma su cosa verte la tua tesina?
ciao
ps scusa se mi intrometto, ma su cosa verte la tua tesina?
ciao
Anchio l'ho trovato lungo e dispersivo, da molti però è ritenuto un capolavoro.
ab
ab
beh, devo ammettere che verso metà libro, mi sono chiesto dove stesse andando a parare l' autore, però, alla fine, mi sono accorto che un filo logico del discorso c' era...
la mia tesina parla dei fondamenti della matematica e la loro crisi. parlerò di Matematica (ovvio), filosofia e arte (forse italiano o fisica )
beh, allora il libro del signor hofstadter serve fino a un certo punto...perchè come avrai visto alla fine si parla più di informatica che di matematica...
comunque hai scelto un bell' argomento per la tesina, che può avere alcune buone connessioni con altre materie, meno "matematiche"...in bocca al lupo allora [;)]
ps hai provato a leggere "il diavolo in cattedra" di Odifreddi?è un pochino tedioso verso la fine, però potresti trovare qualcosa di interessante...
ciao
comunque hai scelto un bell' argomento per la tesina, che può avere alcune buone connessioni con altre materie, meno "matematiche"...in bocca al lupo allora [;)]
ps hai provato a leggere "il diavolo in cattedra" di Odifreddi?è un pochino tedioso verso la fine, però potresti trovare qualcosa di interessante...
ciao
quote:
Originally posted by Admin
Anchio l'ho trovato lungo e dispersivo, da molti però è ritenuto un capolavoro.
ab
Concordo, e l'ho letto tutto

Se posso consigliare qualcosa di divulgativo su Godel suggerisco:
E. Nagel, J Newman "La prova di Godel"
Universale Bollati Boringhieri
La crisi dei fondamenti della matematica è un bel tema ma molto impegnativo, i temi non sono semplici da capire perché di solito non sono oggetto di studio nella scuola superiore. In ogni caso direi di cominciare partendo da una buona storia della scienza o della matematica, da una buona enciclopedia che troverai di sicura nella biblioteca della scuola. Geymonat, Abbagnano o altro
ab
ab
grazie mille a tutti
per una storia veramente completa della matematica:
"Storia della matematica", di Carl B. Boyer
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
"Storia della matematica", di Carl B. Boyer
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
Ma il libro di Boyer parte circa dall' età della pietra...non è un po' troppo generale?...in compenso è una pietra angolare nel suo genere [;)]...
quote:
Originally posted by Crook
Ho letto sia il libro di Hofstadter che il libro consigliato da Mistral sulla prova di Godel. Avevo provato a leggere anche il libro di Godel con la dimostrazione vera e propria, ma vi assicuro che se non si è esperti di logica è impossibile comprenderlo. In GEB ci sono più o meno gli stessi concetti, a volte con sprazzi di genialità, altre volte con digressioni assai evitabili.
giacor86, buona scelta per la tesina. Anch'io sono interessato di preparare più o meno lo stesso argomento.
Qui trovi una dimostrazione abbordabile e rigorosa e degli appunti di logica per capirla.
http://www-math.mit.edu/~bkim/
Saluti
Mistral
Grazie 1000. secondo voi la dimostrazione pul essere interessante per a tesina o è meglio evitare? (non vrrei a trovarmi a ripetere a pappagallo cose troppo difficili)

Ciao,
complimenti per la scelta della tesina!
Secondo me è una buona idea inserire la dimostrazione nella tesina; ovviamente una NON rigorosa ma accettabile, che non dubito riusciresti a capire, dato che già l'idea di parlare di quest'argomento fa presupporre che tu ne capisca di matematica...
Una buona dimostrazione di questo tipo la trovi nel libro "Anche tu matematico" di Roberto Vacca, edito da Garzanti (7,50 euro l'ultima edizione, ho verificato adesso su internet, dato che io ho la prima edizione del 1989 che costava 22.000 lire...): è il libro che mi ha fatto conoscere la VI Proposizione (il teorema) di Godel e che mi ha fatto venire voglia di approfondirne la conoscenza.
Spero di esserti stato d'aiuto
Davide
complimenti per la scelta della tesina!
Secondo me è una buona idea inserire la dimostrazione nella tesina; ovviamente una NON rigorosa ma accettabile, che non dubito riusciresti a capire, dato che già l'idea di parlare di quest'argomento fa presupporre che tu ne capisca di matematica...
Una buona dimostrazione di questo tipo la trovi nel libro "Anche tu matematico" di Roberto Vacca, edito da Garzanti (7,50 euro l'ultima edizione, ho verificato adesso su internet, dato che io ho la prima edizione del 1989 che costava 22.000 lire...): è il libro che mi ha fatto conoscere la VI Proposizione (il teorema) di Godel e che mi ha fatto venire voglia di approfondirne la conoscenza.
Spero di esserti stato d'aiuto
Davide
quote:
Originally posted by giacor86
Grazie 1000. secondo voi la dimostrazione pul essere interessante per a tesina o è meglio evitare? (non vrrei a trovarmi a ripetere a pappagallo cose troppo difficili)
grazie molto per la risposta (e per l'e-mail che mi hai mandato). però devo darti un dispiacere... ho deciso di cambiare argomento della tesina [:D]. Questo perchè a)erano difficili i collegamenti con le altre materie b)leggendo testi su logica e fondamenti della matematica, mi sono accorto che il mio interesse per questi è abbastanza scarso. Allora, siccome per arte, ho fatto una ricerca su Escher, artista che mi ha affascinato molto, ho deciso di fare la tesina proprio su di lui. Parlo di lui, della sua arte (materia arte); prendo spunto dai suoi mondi impossibili per parlare di lewis carrol e di alice nel paese delle meraviglie e il discorso sul nonsense (materia inglese). dopodichè torno ad Escher analizzando alcune opere sui limiti ed accennare ai frattali (solo piccolo accenno). dopodichè sfrutto le opere di escher dove utilizza geometrie sferiche ed iperboliche per parlare delle geometrie non euclidee (materia: matematica) e dopo le geometrie non euclidee, non si può non sfociare nella relatività generale (fisica)...
Beh, Escher è uno dei miei eroi, insieme a Salvador Dalì (hanno molti punti in comune)!
A 'sto punto, sempre che tu non l'abbia già, è fondamentale "lo specchio Magico di M.C.Escher" di Bruno Ernst, suo intimo amico e biografo: oltre a una grande carrellata delle sue opere, nel libro trovi tutti i riferimenti che sono stati attribuiti nelle opere di Escher, dalla fisica alle geometrie non euclidee, ai frattali...
In Escher c'è anche una forte componente paradossale, ed i paradossi fanno parte della logica, della filosofia, ed anche della matematica... ma qui rischiamo di tornare a Godel!
Ciao
Davide
A 'sto punto, sempre che tu non l'abbia già, è fondamentale "lo specchio Magico di M.C.Escher" di Bruno Ernst, suo intimo amico e biografo: oltre a una grande carrellata delle sue opere, nel libro trovi tutti i riferimenti che sono stati attribuiti nelle opere di Escher, dalla fisica alle geometrie non euclidee, ai frattali...
In Escher c'è anche una forte componente paradossale, ed i paradossi fanno parte della logica, della filosofia, ed anche della matematica... ma qui rischiamo di tornare a Godel!
Ciao
Davide
come ti ho detto.. tramite i paradossi chicchierò in inglese di lewis carrol [:D]. cmq grazie 1000 per il consiglio sul libro, gli darò un occhiata di sicuro.
Ciao,
se lo trovi in qualche biblioteca, dai anche un'occhiata al libro di Vacca che ti ho consigliato inizialmente, dato che la dimostrazione di Godel che c'è è effettivamente comprensibile (l'ho riletta), ed inserirlo nella tesina ti farebbe fare un notevole salto di qualità (tieni conto che poca gente, prof. compresi, sa qualcosa di Godel, quindi ne parleresti senza timore di essere contraddettoJavascript:insertsmilie('[;)]'))
Lewis carroll è un altro geniaccio, ma non dimenticare che i paradossi possono anche portare a morte:
"Un uomo dice: "Io sto mentendo."
Mente o dice il vero?
(Eubulide, 330 a.C.)
Il logico Filita di Coo (340 - 285 a.C.) morì a causa di questo paradosso, e la testimonianza che ci ha lasciato è ancor più paradossale:
"Viandante, io sono Filita. L'argomento chiamato il Mentitore e le profonde meditazioni notturne mi condussero alla morte."
(da http://utenti.quipo.it/base5/logica/eubulide.htm)
Ciao
Davide
se lo trovi in qualche biblioteca, dai anche un'occhiata al libro di Vacca che ti ho consigliato inizialmente, dato che la dimostrazione di Godel che c'è è effettivamente comprensibile (l'ho riletta), ed inserirlo nella tesina ti farebbe fare un notevole salto di qualità (tieni conto che poca gente, prof. compresi, sa qualcosa di Godel, quindi ne parleresti senza timore di essere contraddettoJavascript:insertsmilie('[;)]'))
Lewis carroll è un altro geniaccio, ma non dimenticare che i paradossi possono anche portare a morte:
"Un uomo dice: "Io sto mentendo."
Mente o dice il vero?
(Eubulide, 330 a.C.)
Il logico Filita di Coo (340 - 285 a.C.) morì a causa di questo paradosso, e la testimonianza che ci ha lasciato è ancor più paradossale:
"Viandante, io sono Filita. L'argomento chiamato il Mentitore e le profonde meditazioni notturne mi condussero alla morte."
(da http://utenti.quipo.it/base5/logica/eubulide.htm)
Ciao
Davide
eh ma non saprei mica come collegare godel ad escher, non vorrei che sia un collegamento troppo forzato o cmq far diventare la tesina un grande minestrone. Anche perchè poi ricorda che il tempo per parlare della tesina è ristretta a max 20 minuti!! se mi dai un hint su come collegare godel ad escher ben venga [:D]
Ciao. Io ho portato quella tesina quando feci l'esame di maturità.
Portai una tesida dal nome "I Maestri del Sospetto". In filosofia portavo Marx Nietzsche e Freud con la loro opera di rinnovamento della filosofia e messa in crisi dei valori.
In italiano Svevo e Pirandello. In matematica Godel, in fisica il Principio di indeterminazione ed una discussione sulla possibilità di un principio deterministico discutendo le soluzioni delle equazioni differenziali.
Portai una tesida dal nome "I Maestri del Sospetto". In filosofia portavo Marx Nietzsche e Freud con la loro opera di rinnovamento della filosofia e messa in crisi dei valori.
In italiano Svevo e Pirandello. In matematica Godel, in fisica il Principio di indeterminazione ed una discussione sulla possibilità di un principio deterministico discutendo le soluzioni delle equazioni differenziali.